ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE
Il Cammino Inglese
Da Ferrol a Santiago de Compostela
Da Ferrol a Santiago de Compostela ci sono 120 chilometri pieni di storia e patrimonio, dove il verde predomina in ogni tappa e la tranquillità ci accompagna in un modo lontano dalla massificazione esistente in altri percorsi.
Ci sono due varianti, poiché oltre Ferrol, l’altro punto di partenza è A Coruña, essendo cinque stadi quelli che formano il primo pendio e solo tre quelli che separano A Coruña da Santiago, dal momento che le ultime due fasi sono di confluenza comune per entrambi gli itinerari.
La segnaletica e le strutture ricettive
La segnaletica è sufficiente grazie alle frecce gialle e ai classici punti di riferimento, che sono ben posizionati e con sufficiente visibilità tranne che in specifiche eccezioni nelle aree urbane delle due città d’origine.
Per quanto riguarda l’offerta di alloggi, ci sono solo cinque ostelli pubblici, il che rende difficile trovare un posto disponibile in tempi forti.
Tuttavia, tranne a Bruma, dove sará necessario arrivare fino alla vicina città di Mesón do Vento (Concello de Ordes), nei rimanenti punti chiave delle tappe l’offerta privata contrasta la carenza di offerta pubblica, gli ostelli già esistenti in vari comuni e numerose pensioni, ostelli e alberghi che coprono le esigenze del pellegrino.
Origine del nome
La denominazione di Cammino Inglese deriva proprio dall’istituzione come rotta di interesse per i marinai delle isole britanniche.
I pellegrini attraversavano il mare mescolati tra la merce delle loro navi, navi che erano generalmente poco profonde e facilmente raggiungibili da qualsiasi angolo, ma che allo stesso tempo rappresentavano un rischio significativo durante il viaggio.
Una volta a terra, il percorso era tranquillo e sicuro, il che permise di coronare Santiago in pochi giorni, assumendo un vantaggio su coloro che optarono per scegliere la rotta francese, che in quel caso aveva bisogno di settimane solo per attraversare i Pirenei e proteggersi dei ladri che popolavano i sentieri.
Storia
Gli inglesi usarono i principali porti per imbarcarsi per la Galizia, così Bristol, Newcastle, Londra o Southampton divennero i porti di origine della Gran Bretagna mentre Galway o Dublino furono scelti dai loro vicini irlandesi.
I pellegrini che hanno scelto la Via Inglese dopo essere arrivati sulla costa della Galizia hanno trovato protezione in monasteri e ospedali come quelli gestiti dall’Ordine Ospedaliero del Sancti Spiritus o dell’Ordine Francescano.
Ci sono già fatti documentati di pellegrinaggi nell’XI secolo con i crociati e i Templari in cammino verso Gerusalemme e che, durante la loro sosta sulle coste di La Coruña, fecero un pellegrinaggio a Santiago per chiedere protezione all’Apostolo in Terra Santa.
Questo fatto divenne così comune che i cavalieri da tutta Europa attraccarono le loro navi sulle coste della Galizia per fornire la protezione delle loro anime di fronte alla tomba dell’Apostolo.
Le tappe
-
Ferrol-Pontedeume
-
Pontedeume-Betanzos
-
Betanzos -Hospital de Bruma
-
Hospital de Bruma-Sigüeiro
-
Sigüeiro-Santiago de Compostela
Il percorso
Pontedeume-betanzos
Profile
Description
Ferrol-pontedeume
Profile
Description
Betanzos-mesondovento
Profile
Description
Mesondovento-sigueiro
Profile
Description
Sigueiro-santiago
Profile
Description
Fonte: pilgrim.es
Camminatori Anonimi: Walt e Lucia, il nostro matrimonio
Adesso si spiega l’immagine di copertina.
Il bouquet fiorito sullo zaino fu un omaggio in una Hosteria, quando seppero che alla fine del Cammino ci saremmo sposati a Santiago de Compostela.
La Spagna è così, si possono improvvisare feste dal nulla.
La cerimonia avvenne in Cattedrale, nella cappella della “Corticela”, la prima chiesa più antica di Santiago de Compostela.
Era la Domenica del 21 giugno 2015, il solstizio d’estate.
Suseya!