ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER,
RICEVI IN OMAGGIO
LA CHECK-LIST PER LO ZAINO
“… però che come sulla cerchia tonda
Montereggion di torri si corona,
cosìn la proda che ’l pozzo circonda
torreggiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona.”
(Inferno, Canto XXXI, versi 40-45)
La Via Francigena da Monteriggioni a Siena
La Via Francigena è parte di una rete di percorsi, detti anche vie romee, che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma e da cui proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati.
Il tratto da Monteriggioni a Siena in Toscana è la tappa numero 33 della Via Francigena.

Lasciatoci alle spalle il centro storico di Monteriggioni, percorriamo le strade bianche della montagnola senese verso Cerbaia, antico borgo medievale oggi in stato di abbandono.
Percorriamo la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa, prima di scendere nell’alveo bonificato di Pian del Lago.
Da qui percorriamo un lungo tratto su asfalto prima di girare a sinistra su Via dell’Osteriaccia.
Dopo circa 600 m vi suggeriamo di lasciare il percorso ufficiale per una breve ma molto interessante variante.
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER,
RICEVI IN OMAGGIO
LA CHECK-LIST PER LO ZAINO
Girate a destra sulla strada sterrata e risalite la collina fino a raggiungere il meraviglioso Eremo di San Leonardo al Lago dove al suo interno sono visitabili la chiesa e gli affreschi..
Quindi attraversiamo il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia, tradizionale accesso francigeno a Siena.
La tappa, relativamente breve e facile, è resa complicata dalla totale mancanza d’acqua e di punti di ristoro.
Il percorso
Punto di Partenza: Monteriggioni, Piazza Roma
Punto di Arrivo: Siena, Piazza del Campo
Lunghezza 22 Km
Dislivello salita 247 m
Discesa 202 m
Zone attraversate: Senese
Luoghi di interesse: Monteriggioni, Pian del Lago, Eremo di San Leonardo al lago, Siena