È San Bartolomeo e sono tre giorni di festa a Roccamorice, grazioso borgo situato nel parco nazionale della Majella in provincia di Pescara. Le campane suonano ininterrottamente e i paesani, dopo aver portato in processione per le vie addobbate a festa la statua del Santo, sono intenti a degustare gli Arrosticini che via via vengono…… Continua a leggere L’irraggiungibile monte Amaro: il re della Majella
Blog
La Sibilla, la montagna magica
Alla gente dei Sibillini… E’ l’8 luglio e le signore del borgo stanno addobbando le vie del paese per la festa del patrono che si terrà il giorno seguente per San Benedetto Abate. Il sole è alto a Montemonaco, ma l’altitudine di quasi 1.000 metri e la presenza della montagna li a fianco rende la…… Continua a leggere La Sibilla, la montagna magica
I sentieri della Rosa Canina di Pievepelago
Quando la voglia di Appennino va crescendo, per noi che viviamo nella Maremma toscana, c’è una via che percorsa in tre ore di auto in direzione nord, conduce tra le sue dolci ed altissime pendici. Attraversato il centro urbano di Lucca si entra in Garfagnana e, lasciato alle spalle le aspre Alpi Apuane, dopo il…… Continua a leggere I sentieri della Rosa Canina di Pievepelago
Ciaspolare sul Monte Amiata
Il monte Amiata con i suoi 1.738 metri, è un antico vulcano spento, il più alto della Toscana, compreso tra la Maremma Grossetana e la provincia di Siena. Durante la primavera la montagna è un’esplosione di fiori che spiccano tra la vegetazione rigogliosa. In autunno invece, suggestivi scenari di “foliage” sono costellati da castagne e…… Continua a leggere Ciaspolare sul Monte Amiata
Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibile
Dopo esperienze di cammini per Santiago e Via Francigena, ci siamo spogliati di tutto, indossato un “saio”, degli scarponcini, e messo sulle spalle uno zaino con il necessario, mantenendo uno stato di comfort ottimale… ed è così che adesso viaggiamo. Lo zaino rappresenta metaforicamente “una casa” che ti porti con te, nella quale non è…… Continua a leggere Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibile
L’Altopiano di Campo Imperatore, il set perfetto
L’Altopiano di Campo Imperatore nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso è il set cinematografico perfetto. L’Altopiano di Campo Imperatore si trova nell’Appennino centrale, nel cuore del massiccio del Gran Sasso D’Italia, in provincia dell’Aquila in Abruzzo.
10 cose da vedere nella Barbanza in Galizia
La Barbanza ne è una testimonianza tangibile, sia per la presenza di siti di interesse storico, sia per la ripresa, grazie ad una minuziosa ricerca storica, di un antico pellegrinaggio per Santiago de Compostela: il camino de Orixe
5 trekking da fare in Toscana
Abbiamo selezionato cinque percorsi, stupendi durante la stagione delle fioriture o per “ciaspolare” in presenza di neve, che vanno dall’Appennino fino ai rilievi del contro Appennino Toscano in Maremma. Dalla cima più elevata della regione, il Prado, alla faggeta più grande d’Europa, quella del monte Amiata. Casone di ProfecchiaMonte AmiataGerfalcoSan Marcello PiteglioPratomagno Dalla prateria a…… Continua a leggere 5 trekking da fare in Toscana
Come scegliere le ciaspole o le racchette da neve
Con l’arrivo delle belle nevicate, perchè non continuare la nostra amatissima attività di trekking con l’utilizzo delle ciaspole? Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, hanno un’intelaiatura di forma ellittica, tipo foglia di lauro, più ampia delle suola di una calzatura, che una volta posizionate sotto gli scarponi, permetteranno di “galleggiare” sulla neve fresca e…… Continua a leggere Come scegliere le ciaspole o le racchette da neve
I 2.000 dell’Appennino
L’Appennino o Appennini, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è una Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. Saltando tutta la parte geologica, morfologica, climatica, storica, etc, l’Appennino è suddiviso in quattro parti…… Continua a leggere I 2.000 dell’Appennino
Il gran giro delle Cinque Torri
Le Cinque Torri, sono cinque speroni di dolomia, roccia sedimentaria che caratterizza tutta l’area, facente parti del gruppo del Nuvolau, nelle Dolomiti orientali in provincia di Belluno. La Torre Grande, la più alta, arriva ad una quota massima di 2.361 metri ed è, come del resto le altre torri, una meta per i rocciatori, che…… Continua a leggere Il gran giro delle Cinque Torri
La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio
Eravamo sulla Cima del monte Cusna (vedi articolo) quando la vista verso nord cadde su un enorme torrione dalle pareti scoscese che si elevava per trecento metri dal territorio circostante: era la Pietra di Bismantova. La Pietra di Bismantova con un altitudine di 1.041 metri, fa parte del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, in provincia di…… Continua a leggere La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio
Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago
Il Sentiero delle Cascate si trova all’interno del Parco del Frignano nell’Appennino Tosco-Emiliano, raggiungibile dalla località turistica di Sant’Annapelago in provincia di Modena. Parco Regionale del Frignano Il percorso escursionistico si sviluppa in circa 12 chilometri ad anello, tra 1.000 e i 1.330 metri di quota, seguendo due corsi d’acqua: il Rio Valdarno ed il…… Continua a leggere Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago
In Bianco e Nero, 2022 d.c.
Selezione di immagini delle escursioni più rappresentative del 2022. Le fotografie sono state scattate nei seguenti luoghi: Dolomiti Unesco Pelmo e Croda del Lago, Parco del Gran Sasso d’Italia ed i Monti della Laga, Altopiano di Campo Imperatore, Appennino Settentrionale e Appennino Tosco-Emiliano, Monti Sibillini ed Alpi Apuane. In alcune escursioni abbiamo raggiunto le cime…… Continua a leggere In Bianco e Nero, 2022 d.c.
Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici
Mondevàl de Sora è un altopiano alpino posto ad una altitudine media di 2.200 metri facente parte del gruppo dolomitico Croda del Lago, compreso nei comuni di San Vito di Cadore e Selva di Cadore in provincia di Belluno. L’altopiano di Mondeval, con i massi rocciosi sparsi un po’ ovunque come le rovine di un…… Continua a leggere Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici
Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano
Quando salimmo sul monte Prado (vedi articolo), cima dell’Appennino Tosco-Emiliano più elevata della Toscana, scorgemmo a nord-ovest, nella parte appenninica reggiana, una montagna che, a occhio nudo, pareva ancora più alta: quella montagna è il Cusna, con 2.121 metri di altitudine e bellezza. Il monte Cusna di fatto è la montagna più elevata dell’Appennino settentrionale…… Continua a leggere Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano
Sulle orme dei dinosauri del monte Pelmo
Con il cuore in gola procediamo sul sentiero inebriato dal profumo di mugo, alle prime luci del mattino. Di colpo alcune ombre di strani volatili attraversano i nostri volti, forse due archaeopteryx, che a forte velocità scompaiono tra gli abeti. Il battito si fa sempre più accelerato come se all’improvviso il nostro sguardo dovesse incrociare…… Continua a leggere Sulle orme dei dinosauri del monte Pelmo
Calcolare l’altezza dei bastoncini da trekking
I bastoncini da trekking settati a misura in rapporto alla propria altezza ed anatomia, garantiranno un punto di appoggio stabile in base al tipo di percorso, con una vera e propria spinta a tutto il corpo, aumentando la potenza e la resistenza. L’utilizzo dei bastoncini migliora la respirazione contribuendo ad un risparmio energetico del 20%-30%…… Continua a leggere Calcolare l’altezza dei bastoncini da trekking
L’amaca outdoor da viaggio
Quando pensiamo ad un’ amaca la mente ci porta ad un ambiente tropicale fatto di palme, su una spiaggia di sabbia bianca cristallina, al mare trasparente color turchese ed un cocktail refrigerante alla frutta a portata di mano. L’amaca è l’espressione del relax. Questo rilassante “letto” sospeso, amato dai bambini nel giardino di casa, è…… Continua a leggere L’amaca outdoor da viaggio
Cima del Redentore, il belvedere sulla fioritura di Castelluccio
La cima del Redentore fa parte del gruppo montuoso del Vettore e con i suoi 2.448 metri di altitudine è la sommità più elevata dell’Umbria, in provincia di Perugia. Monte Vettore con la Cima del Redentore Queste affascinanti montagne appartengono ai monti Sibillini e fanno da confine naturale tra Umbria e Marche e la cosa…… Continua a leggere Cima del Redentore, il belvedere sulla fioritura di Castelluccio
Il monte Vettore il re dei Sibillini
Il monte Vettore, situato nell’Appenino umbro-marchigiano, con un’altitudine di 2.476 metri è il più elevato del gruppo dei monti Sibillini: non a caso il nome deriva dal latino “Vincitore” proprio per le sua altitudine rispetto alle altre montagne. La cima del Vettore Lo spartiacque del gruppo montuoso del monte Vettore, con la sua forma a…… Continua a leggere Il monte Vettore il re dei Sibillini
Il Corno Grande la montagna più elevata dell’Appennino
Francesco De Marchi nel 1573, il primo uomo sulla cima del Corno Grande, scriveva nel suo diario: Così pigliai un corno e cominciai a suonare, dove si vedde uscire fuori dalle vene di questo monte assai uccelli, cio è Aquile, Falconi, Sparvieri, Gavinelli e Corvi. Quali tutti volavano intorno al sasso e mostravano quasi maravigliarsi…… Continua a leggere Il Corno Grande la montagna più elevata dell’Appennino
Pania della Croce la regina delle Alpi Apuane
“O monte che regni tra il fumo del nembo e tra il lume degli astri, tu nutri nei poggi il profumo dei timi, di mente e mentastri” “La Pania” di Giovanni Pascoli La Pania della Croce chiamata anche la Regina delle Alpi Apuane, per i dolci e bellissimi rilievi, con i suoi 1.859 metri è la…… Continua a leggere Pania della Croce la regina delle Alpi Apuane
Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza
Il kit per cucinare è composto da accessori ed alimenti per poter ottenere un buon pasto caldo o una bevanda calda. Durante un’escursione, in certi situazioni, del cibo caldo, in sostituzione del classico panino o barretta energetica, non avrà prezzo: sul più bel panorama mozzafiato, infreddoliti sulla cima di una montagna, al rientro stanchi da…… Continua a leggere Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza
Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano
Il monte Calvi con i sui 646 metri di altitudine è un rilievo della provincia di Livorno in Toscana. Esclusi alcuni monti più elevati presenti sull’isola d’Elba, il monte Calvi è il più alto della provincia estesa sulla terraferma. Il monte Calvi per la diversità floristica e faunistica che lo caratterizza è stato riconosciuto sito…… Continua a leggere Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano
Kit di emergenza
Il kit di emergenza è un insieme di oggetti, strumenti, cibo ed indumenti da tenere sempre nello zaino per sopperire una necessità urgente dovuta ad un imprevisto. Un imprevisto potrebbe essere quella di passare una notte sotto le stelle non preventivata, quindi la necessità di accendere un fuoco per scaldarsi e mangiare qualcosa. Ma anche…… Continua a leggere Kit di emergenza
Il cammino dentro Santiago de Compostela
Santiago de Compostela, capoluogo della regione autonoma della Galizia e meta del Cammino di Santiago, non ha bisogno di ulteriori introduzioni. In anni di frequentazioni della città iniziando con i cammini e finendo con un matrimonio in Cattedrale, abbiamo scoperto luoghi e curiosità di Santiago de Compostela, delle quali alcune sono note solo a chi…… Continua a leggere Il cammino dentro Santiago de Compostela
Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna
Il monte Cimone con i suoi 2.165 metri è il rilievo più alto dell’Emilia Romagna e dell’Appennino settentrionale, in provincia di Modena. La sua forma assomiglia ad una piramide a tre facce ed ha un’anticima denominata il Cimoncino. Sulla sommità, oltre alle antenne per la telecomunicazione dell’ Aeronautica Militare e la stazione meteorologica, c’è l’ osservatorio…… Continua a leggere Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna
10 benefici della camminata
“Camminare è forse, mitologicamente, il gesto più comune e quindi il più umano” -Roland Barthes- L’OMS, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, sostiene da un recente studio, che per mantenersi in salute possono bastare anche solo 150 minuti di attività fisica a settimana. La camminata permette di bruciare calorie e quindi tenere sotto controllo il peso…… Continua a leggere 10 benefici della camminata
Camiño do Barbanza A Orixe, la nuova via per Santiago
La storia del Camiño do Barbanza, A Orixe Dall’Oceano attraverso la Barbanza, viandanti e pellegrini percorrevano un’antica via: El Camiño A Orixe Il cammino di Santiago “A Orixe” si basa sulla storia dell’arrivo dell’Apostolo in Galizia dalla Terra Santa. Si racconta che il corpo di San Giacomo il Maggiore fu portato dalla Palestina dai…… Continua a leggere Camiño do Barbanza A Orixe, la nuova via per Santiago