I 2.000 dell’Appennino

L’Appennino o Appennini, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è una Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. Saltando tutta la parte geologica, morfologica, climatica, storica, etc, l’Appennino è suddiviso in quattro parti…… Continua a leggere I 2.000 dell’Appennino

Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna

Il monte Cimone con i suoi 2.165 metri è il rilievo più alto dell’Emilia Romagna e dell’Appennino settentrionale, in provincia di Modena. La sua forma assomiglia ad una piramide a tre facce ed ha un’anticima denominata il Cimoncino. Sulla sommità, oltre alle antenne per la telecomunicazione dell’ Aeronautica Militare e la stazione meteorologica, c’è l’ osservatorio…… Continua a leggere Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi