- L’irraggiungibile monte Amaro: il re della MajellaÈ San Bartolomeo e sono tre giorni di festa a Roccamorice, grazioso borgo situato nel parco nazionale della Majella in provincia di Pescara. Le campane suonano ininterrottamente e i paesani, … Leggi tutto
- La Sibilla, la montagna magicaAlla gente dei Sibillini… E’ l’8 luglio e le signore del borgo stanno addobbando le vie del paese per la festa del patrono che si terrà il giorno seguente per … Leggi tutto
- I sentieri della Rosa Canina di PievepelagoQuando la voglia di Appennino va crescendo, per noi che viviamo nella Maremma toscana, c’è una via che percorsa in tre ore di auto in direzione nord, conduce tra le … Leggi tutto
- Ciaspolare sul Monte AmiataIl monte Amiata con i suoi 1.738 metri, è un antico vulcano spento, il più alto della Toscana, compreso tra la Maremma Grossetana e la provincia di Siena. Durante la … Leggi tutto
- Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibileDopo esperienze di cammini per Santiago e Via Francigena, ci siamo spogliati di tutto, indossato un “saio”, degli scarponcini, e messo sulle spalle uno zaino con il necessario, mantenendo uno … Leggi tutto
- L’Altopiano di Campo Imperatore, il set perfettoL’Altopiano di Campo Imperatore nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso è il set cinematografico perfetto. L’Altopiano di Campo Imperatore si trova nell’Appennino centrale, nel cuore del massiccio del Gran Sasso D’Italia, in provincia dell’Aquila in Abruzzo.
- 10 cose da vedere nella Barbanza in GaliziaLa Barbanza ne è una testimonianza tangibile, sia per la presenza di siti di interesse storico, sia per la ripresa, grazie ad una minuziosa ricerca storica, di un antico pellegrinaggio per Santiago de Compostela: il camino de Orixe
- 5 trekking da fare in ToscanaAbbiamo selezionato cinque percorsi, stupendi durante la stagione delle fioriture o per “ciaspolare” in presenza di neve, che vanno dall’Appennino fino ai rilievi del contro Appennino Toscano in Maremma. Dalla … Leggi tutto
- Come scegliere le ciaspole o le racchette da neveCon l’arrivo delle belle nevicate, perchè non continuare la nostra amatissima attività di trekking con l’utilizzo delle ciaspole? Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, hanno un’intelaiatura di forma ellittica, … Leggi tutto
- I 2.000 dell’AppenninoL’Appennino o Appennini, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è una Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto … Leggi tutto
- Il gran giro delle Cinque TorriLe Cinque Torri, sono cinque speroni di dolomia, roccia sedimentaria che caratterizza tutta l’area, facente parti del gruppo del Nuvolau, nelle Dolomiti orientali in provincia di Belluno. La Torre Grande, … Leggi tutto
- La Pietra di Bismantova, il monte del PurgatorioEravamo sulla Cima del monte Cusna (vedi articolo) quando la vista verso nord cadde su un enorme torrione dalle pareti scoscese che si elevava per trecento metri dal territorio circostante: … Leggi tutto
- Il Sentiero delle Cascate a Sant’AnnapelagoIl Sentiero delle Cascate si trova all’interno del Parco del Frignano nell’Appennino Tosco-Emiliano, raggiungibile dalla località turistica di Sant’Annapelago in provincia di Modena. Il percorso escursionistico si sviluppa in circa … Leggi tutto
- In Bianco e Nero, 2022 d.c.Selezione di immagini delle escursioni più rappresentative del 2022. Le fotografie sono state scattate nei seguenti luoghi: Dolomiti Unesco Pelmo e Croda del Lago, Parco del Gran Sasso d’Italia ed … Leggi tutto
- Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistoriciMondevàl de Sora è un altopiano alpino posto ad una altitudine media di 2.200 metri facente parte del gruppo dolomitico Croda del Lago, compreso nei comuni di San Vito di … Leggi tutto
- Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino ReggianoQuando salimmo sul monte Prado (vedi articolo), cima dell’Appennino Tosco-Emiliano più elevata della Toscana, scorgemmo a nord-ovest, nella parte appenninica reggiana, una montagna che, a occhio nudo, pareva ancora più … Leggi tutto
- Sulle orme dei dinosauri del monte PelmoCon il cuore in gola procediamo sul sentiero inebriato dal profumo di mugo, alle prime luci del mattino. Di colpo alcune ombre di strani volatili attraversano i nostri volti, forse … Leggi tutto
- Calcolare l’altezza dei bastoncini da trekkingI bastoncini da trekking settati a misura in rapporto alla propria altezza ed anatomia, garantiranno un punto di appoggio stabile in base al tipo di percorso, con una vera e … Leggi tutto
- L’amaca outdoor da viaggioQuando pensiamo ad un’ amaca la mente ci porta ad un ambiente tropicale fatto di palme, su una spiaggia di sabbia bianca cristallina, al mare trasparente color turchese ed un … Leggi tutto
- Cima del Redentore, il belvedere sulla fioritura di CastelluccioLa cima del Redentore fa parte del gruppo montuoso del Vettore e con i suoi 2.448 metri di altitudine è la sommità più elevata dell’Umbria, in provincia di Perugia. Queste … Leggi tutto
- Il monte Vettore il re dei SibilliniIl monte Vettore, situato nell’Appenino umbro-marchigiano, con un’altitudine di 2.476 metri è il più elevato del gruppo dei monti Sibillini: non a caso il nome deriva dal latino “Vincitore” proprio … Leggi tutto
- Il Corno Grande la montagna più elevata dell’AppenninoFrancesco De Marchi nel 1573, il primo uomo sulla cima del Corno Grande, scriveva nel suo diario: Così pigliai un corno e cominciai a suonare, dove si vedde uscire fuori … Leggi tutto
- Pania della Croce la regina delle Alpi Apuane“O monte che regni tra il fumo del nembo e tra il lume degli astri, tu nutri nei poggi il profumo dei timi, di mente e mentastri” “La Pania” di … Leggi tutto
- Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenzaIl kit per cucinare è composto da accessori ed alimenti per poter ottenere un buon pasto caldo o una bevanda calda. Durante un’escursione, in certi situazioni, del cibo caldo, in … Leggi tutto
- Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscanoIl monte Calvi con i sui 646 metri di altitudine è un rilievo della provincia di Livorno in Toscana. Esclusi alcuni monti più elevati presenti sull’isola d’Elba, il monte Calvi … Leggi tutto
- Kit di emergenzaIl kit di emergenza è un insieme di oggetti, strumenti, cibo ed indumenti da tenere sempre nello zaino per sopperire una necessità urgente dovuta ad un imprevisto. Un imprevisto potrebbe … Leggi tutto
- Il cammino dentro Santiago de CompostelaSantiago de Compostela, capoluogo della regione autonoma della Galizia e meta del Cammino di Santiago, non ha bisogno di ulteriori introduzioni. In anni di frequentazioni della città iniziando con i … Leggi tutto
- Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia RomagnaIl monte Cimone con i suoi 2.165 metri è il rilievo più alto dell’Emilia Romagna e dell’Appennino settentrionale, in provincia di Modena. La sua forma assomiglia ad una piramide a … Leggi tutto
- 10 benefici della camminata“Camminare è forse, mitologicamente, il gesto più comune e quindi il più umano” -Roland Barthes- L’OMS, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, sostiene da un recente studio, che per mantenersi in … Leggi tutto
- Camiño do Barbanza A Orixe, la nuova via per SantiagoLa storia del Camiño do Barbanza, A Orixe Dall’Oceano attraverso la Barbanza, viandanti e pellegrini percorrevano un’antica via: El Camiño A Orixe Il cammino di Santiago “A Orixe” si … Leggi tutto
- Monte Agudo, terrazza su Auronzo di CadoreAuronzo di Cadore è un comune della provincia di Belluno in Veneto, posto ad una altitudine di 866 metri. L’area è attraversata dal torrente Ansiei dove lo sbarramento di una diga costruita nel 1932 forma il suggestivo lago … Leggi tutto
- Scala delle difficoltà dei sentieriIl grado di difficoltà di un sentiero è rapportato in base all’esperienza dell’escursionista ed al proprio limite sia fisico che psicologico. La scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano, … Leggi tutto
- Salire sul Monte Prado, la cima più alta della ToscanaIl monte Prado è alto 2.054 metri ed è la montagna più alta della Toscana, ed è posto sullo spartiacque dell’Appennino tosco-emiliano il cui crinale segna il confine tra la … Leggi tutto
- Tre Cime: il giro dalla Val FiscalinaLa Val Fiscalina è una valle di 4,5 chilometri dell’Alto Adige che inizia dal paese di Sesto in Val Pusteria e si introduce nel Parco naturale Tre Cime. La strada … Leggi tutto
- Vademecum dell’escursionista10 regole da rispettare 1) MAI IN SOLITARIA Imprevisti possono diventare situazioni a grave rischio. 2) CONDIZIONE FISICA Prepararsi fisicamente e scegliere mete adatte alle proprie possibilità. 3) METEO Informarsi … Leggi tutto
- Il Piz Boè, camminare a tremila metriLo scenario che dal Sass Pordoi spazia fino alla vetta del Piz Boè è qualcosa di unico, un paesaggio lunare a 3.000 metri. Il Piz Boè è una montagna delle Dolomiti alta 3.152 metri, … Leggi tutto
- 6 regole dell’escursionista in montagna1) Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini … Leggi tutto
- Il Monte Piana, luogo del silenzioIl monte Piana è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta 2.324 metri, per la maggior parte facente parte del comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, di … Leggi tutto
- Il Monte Rite ed il Messner Mountain MuseumUdire il sibilo delle rondini che ti sfrecciano sopra, ha dell’incredibile, come se volessero darti il benvenuto quassù… Cima del monte Rite, Giugno 2020 Il Monte Rite alto 2.183 metri … Leggi tutto
- L’anello dell’AverauL’Averau è una vetta delle Dolomiti Ampezzane alta 2.647 metri, la più elevata del Gruppo del Nuvolau, posto in provincia di Belluno, 3 km a sud-est del passo Falzarego e 2 km a nord del passo Giau. Circa un chilometro … Leggi tutto
- Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella rocciaIl lago Sorapis è un lago naturale posto nelle Dolomiti in provincia di Belluno, ad un’altitudine di 1.923 metri sul livello del mare, ubicato a sud-est della città di Cortina … Leggi tutto
- Monte Tambura per la Via Vandelli«E sotto i piedi un lago che, per gielo, avea di vetro e non d’acqua sembiante, …Che se Tambernicchi vi fosse sù caduto o Pietrapana, non avria pur dall’orlo fatto … Leggi tutto
- Il Pratomagno, una prateria a 1600 metriIl Pratomagno è una dorsale montuosa che raggiunge la quota di 1592 metri in corrispondenza del monumento Croce del Pratomagno ed è situata tra Valdarno superiore e il Casentino in parte … Leggi tutto
- L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei GigantiAlcuni mesi fà, percorrendo l’antica Via Ghibellina da Firenze a la Verna, lasciandoci alle spalle il monastero di Vallombrosa, incontrammo Mario, oramai boscaiolo per passione, che tra una chiacchiera e … Leggi tutto
- Mare, collina e montagna: 3 sentieri da fare in ToscanaTre sentieri suggestivi in tre contesti così differenti, dalla costa marina alla montagna passando dal più classico paesaggio collinare toscano. Dal mare della selvaggia Maremma alle colline dolci della Val … Leggi tutto
- Il sistema di idratazione con borracciaDissetarsi semplicemente prendendo il beccuccio del sistema di idratazione collegato alla sacca idrica risulta essere una grande comodità durante una attività come per esempio una camminata, una corsa in montagna, … Leggi tutto
- Dove nacque la segnatura bianca e rossa dei sentieriEravamo nel borgo di Maresca per avventurarci nei giorni a seguire nella bellissima Foresta del Teso nella Montagna Pistoiese e girellando per gli antichi edifici ecco che su un muro … Leggi tutto
- I 5 sentieri più suggestivi delle Colline MetallifereLe Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della … Leggi tutto
- Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphoneIl GPS (Global Positioning System) integrato nello smartphone è uno strumento per visualizzare la nostra posizione sulla mappa, per raggiungere un luogo seguendo una traccia, per calcolarne la distanza ed … Leggi tutto
- L’eremo templare di Poggio ConteL’eremo di Poggio Conte appartiene al Monastero di San Colombano di Castro ed è uno dei luoghi più suggestivi della Tuscia, situato nel comune di Ischia di Castro in provincia … Leggi tutto
- Le Vie Cave di PitiglianoPitigliano è un borgo storico in provincia di Grosseto famoso per il noto vino “Bianco di Pitigliano” che tutt’oggi viene prodotto nelle antiche cantine scavate nella roccia tufacea. Pitigliano è … Leggi tutto
- Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del ValdarnoLe Balze del Valdarno in provincia di Arezzo in Toscana, sono formazioni caratteristiche, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di metri, alternate gole profonde … Leggi tutto
- Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda“Alla mi’ Mamma, nativa di questo luogo…” Il lago dell’Accesa si trova nelle Colline Metallifere della Maremma grossetana, all’estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Questo suggestivo specchio d’acqua … Leggi tutto
- La Via Francescana del NordLa Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario de La Verna, in provincia … Leggi tutto
- L’ascesa al LagazuoiIl Lagazuoi è una montagna facente parte del gruppo di Fanis delle Dolomiti Orientali nell’area di Cortina D’Ampezzo in provincia di Belluno. Il massiccio del Lagazuoi è formato da due … Leggi tutto
- La Foresta del Teso a MarescaAl nostro Amico Franco originario di questi luoghi… La Foresta del Teso si estende per 1915 ettari da quota 795 fino a 1.732 metri di altitudine, da Pracchia a San … Leggi tutto
- Le Tre Cime di LavaredoBandiere sulle montagne non ne porto. Sulle cime io non lascio mai niente,se non, per brevissimo tempo,le mie orme che il vento ben presto cancella. Reinhold Messner Il percorso Le … Leggi tutto
- I sentieri per la spiaggia musicale di Cala ViolinaCala Violina è una caletta della Maremma grossetana situata tra Follonica e Punta Ala nel territorio comunale di Scarlino, che si apre sul mar Tirreno all’interno della riserva naturale delle … Leggi tutto
- Cammino del FrassineIl Cammino del Frassine ci ha coinvolti in prima persona perchè scelti dalla Diocesi di Massa Marittima per tracciarne il percorso. Era l’inverno del 2019. Il Cammino del Frassine è … Leggi tutto
- La sentieristica delle Cornate“Quando le Cornate portan il cappello, il Maremmano apre l’ombrello“ Antico proverbio Maremmano Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Anti-appennino toscano. Si estendono … Leggi tutto
- I sentieri Templari a Rocchette di FazioRocchette di Fazio è un suggestivo borgo medievale vicino al Monte Amiata, situato nel comune di Semproniano in provincia di Grosseto in Toscana. Il borgo è arroccato su una scoscesa … Leggi tutto
- A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi“…Tiburzi invece sparò anche lui ma colpì un otre in terracotta, i militari risposero al fuoco e colpirono Domenichino alle gambe e al torace, uccidendolo sul posto.” Così moriva Domenico … Leggi tutto
- La Quercia delle Streghe, quella di PinocchioLa Quercia delle Streghe è esemplare di roverella, la specie di quercia più diffusa e rappresenta in Italia un albero monumentale situata nel parco di villa Carrara a Gragnano, in … Leggi tutto
- Siamo su Arezzo Notizie, La Via GhibellinaDovevamo essere in un altro paese ed attraversare passi montani di rara bellezza. Come è successo a molti, per causa di forza maggiore, abbiamo cambiato il viaggio programmato e ci … Leggi tutto
- Camminando nella faggeta del monte Amiata: la più vasta d’EuropaIl monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell’Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto … Leggi tutto
- Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley ScottAl mio segnale, scatenate l’inferno! l gladiatore è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e … Leggi tutto
- La Via Ghibellina da Firenze a La VernaLa Via Ghibellina è un’antica strada e un percorso escursionistico che collega Firenze con Poppi e prosegue fino al santuario della Verna: anticamente era percorsa da truppe in difesa di … Leggi tutto
- Come regolare lo zainoBreve guida in sei passaggi per regolare lo zaino. 1. Allenta tutte le cinghie: carica lo zaino con un peso realistico per provarlo. Quindi metti sulle spalle lo zaino. 2. … Leggi tutto
- “Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di CristoC’è un sentiero nella provincia di Pisa nei pressi di Sassa, da percorrere nella natura incontaminata, dove leggende e credenze popolari, lo renderanno ancora più coinvolgente soprattutto se, i protagonisti … Leggi tutto
- Al Masso del Diavolo a PietramarinaL’Area protetta di Pietramarina è situata nel comune di Carmignano in Provincia di Prato a pochi chilometri sia del capoluogo stesso a sud ovest sia da Firenze a ovest. Pietramarina … Leggi tutto
- La via di San Galgano e la spada nella rocciaLa Val di Merse è un territorio incontaminato che si estende nella parte sud-occidentale tra le Crete Senesi e le prime propaggini nord-orientali delle Colline Metallifere della Maremma, in Toscana. Il paesaggio … Leggi tutto
- Le Biancane, la piccola Islanda in MaremmaQuando pensiamo a quei “fumi” che il sottosuolo sprigiona naturalmente e rende la visione di quel paesaggio paragonabile all’inferno dantesco, pensiamo all’Islanda: l’espressione massima di tali fenomeni geotermici. Esistono altre … Leggi tutto
- Cosa mettere nello zaino per il camminoTrovarsi a piedi in direzione di Santiago de Compostela o Roma, è uscire dalla propria comfort zone ed adattarsi a tutto ciò che il cammino riserverà. Potranno esserci giorni di … Leggi tutto
- La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’L’Ombrone è il fiume più importante della Maremma grossetana con una lunghezza di circa 160 chilometri, ed il secondo fiume della Toscana dopo l’Arno. Sfocia nel mar Tirreno a breve … Leggi tutto
- La Via dei CavalleggeriNel XVI° a causa delle scorrerie dei pirati turchi e dei corsari Barbareschi lungo la costa toscana, portò il Granduca Cosimo I de’ Medici a creare un sistema difensivo, che … Leggi tutto
- Antico sentiero dell’Eremo di CalominiIn Garfagnana in provincia di Lucca un antico sentiero porta all’Eremo di Calomini. Il santuario è situato a ridosso di uno strapiombo roccioso e scavato quasi interamente nella roccia. Venne … Leggi tutto
- Da Finisterre a MuxíaUn tratto epico che unisce le due mete finali dei pellegrini che giunti a Santiago de Compostela decidono, facendo l’ultimo sforzo fisico, di camminare fino all’oceano. Un rito che si … Leggi tutto
- Camino natural de la Ribeira SacraCamino natural de la Ribeira Sacra é un percorso di 20 chilometri a sud-est di Santiago de Compostela nei pressi di Ourense cittadina capoluogo della provincia omonima attraversata dal Cammino … Leggi tutto
- Da Santiago de Compostela a FinisterreTre giorni verso la fine del Mondo, tra pioggia torrenziale, vento e, poi finalmente, il sole. L’arrivo nella città di Santiago de Compostela segna la fine del “Cammino” di tipo … Leggi tutto
- Via degli Dei da Bologna a FirenzeLa Via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze attraverso gli Appennini. Il nome Via degli Dei deriva dai toponimi di origine etrusca … Leggi tutto
- A Colonnata lungo i sentieri del MichelangeloColonnata si trova nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara in Toscana. È collocata all’interno del comprensorio delle cave nel … Leggi tutto
- I forti spagnoli di Porto ErcolePorto Ercole è un caratteristico borgo marinaresco, ubicato a sud-est nel promontorio dell’Argentario, nella Maremma Grossetana. Dalle origini etrusche, oramai non più visibili, e percorrendo un sentiero che conduce ai … Leggi tutto
- Le Vie CaveLe Vie Cave costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca, che collega vari insediamenti e necropoli nell’area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano. Le Vie Cave si sviluppano prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, … Leggi tutto
- La via Basolata romana a Le Celle di San FrancescoIl convento delle Celle è un edificio sacro che si trova in località Le Celle, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. L’insediamento francescano fu fondato nel 1211 dal … Leggi tutto
- Cammino per Santiago gli ultimi 100 kmGli ultimi cento chilometri dei vari Cammini per Santiago de Compostela sono le tratte piu’ frequentate dai quei pellegrini che hanno una sola settimana a disposizione per arrivare alla Meta. … Leggi tutto
- Il Cammino PortogheseIl Cammino Portoghese è uno tra i percorsi che compongono il Cammino di Santiago di Compostela. Lungo circa 630 km, inizia a Lisbona, per raggiungere Santiago di Compostela, in Spagna, … Leggi tutto
- Nel deserto del Wadi RumIl Wadi Rum chiamato anche Valle della Luna è un affasciante deserto della Giordania meridionale a 60 chilometri ad est di Aqaba. La valle del Wadi Rum è si è … Leggi tutto
- I Camini delle Fate della CappadociaLa Cappadocia è una regione dell’Asia minore, corrispondente all’attuale Turchia e si estende a nord dei monti dell’Antitauro, fra le regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia. A oriente … Leggi tutto
- Il Cammino dei Fari, O Camiño dos FarosIl Cammino dei Fari (O Camiño dos Faros) è un percorso escursionistico di 200 chilometri che si sviluppa sulla costa nord-occidentale della Galizia chiamata Costa da Morte, in Spagna. Il … Leggi tutto
- A Petra nella la citta’ sacra dei NabateiPetra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 chilometri a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. … Leggi tutto
- Il Bosco delle Fate alla Verna“Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare … Leggi tutto
- Il Cammino IngleseDa Ferrol, città portuale a nord della Galizia, parte un cammino di centoventi chilometri, che attraversando bellezze naturalistiche e storiche, conduce a Santiago de Compostela: é il cammino Inglese. L’origine … Leggi tutto
- Il Masso delle FanciulleNella zona di Volterra, in provincia di Pisa in Toscana, fra Saline di Volterra e Pomarance, esiste la bellissima riserva naturale Foresta di Berignone. La Riserva Naturale si estende in … Leggi tutto
- I Camminatori AnonimiPoeti, letterati da sempre hanno affrontato il tema del viaggio. Il viaggiare a piedi potrebbe essere la nuova chiave che spiega tutto questo interesse all’argomento. Una chiave moderna ed antichissima. Il viaggio è una delle … Leggi tutto