Tre Cime: il giro dalla Val Fiscalina

Traccia e segui il tuo sentiero con l'app più potente in Europa!

Ottieni uno Sconto di 10 €. sull'abbonamento PRO o PRO+

Tempo di lettura: 4 minuti

La Val Fiscalina è una valle di 4,5 chilometri dell’Alto Adige che inizia dal paese di Sesto in Val Pusteria e si introduce nel Parco naturale Tre Cime.

La strada di accesso alla valle si interrompe poco dopo il paese di Moso, frazione di Sesto, precisamente al parcheggio sito nei pressi dell’albergo Dolomitenhof a quota 1.454 metri.

La valle, considerata tra le più belle al Mondo, è caratterizzata da fitti boschi, da bellissimi prati colorati nel periodo più caldo, da malghe tipiche e dalle imponenti pareti dolomitiche: non a caso è patrimonio dell’umanità UNESCO.

La Val Fiscalina è uno degli accessi principali al Parco naturale Tre Cime e percorrendola è possibile ammirare la Croda Rossa di Sesto, le Crode Fiscaline, la Punta dei Tre Scarperi, le Tre Cime di Lavaredo, la Croda dei Toni, la Cima Undici, montagne tra le più affascinanti delle Dolomiti.

Arrivare alle Tre Cime dalla Val Fiscalina

Giungere alle Tre Cime dalla Val Fiscalina  passando rifugi e le varie Crode per poi tornare a valle, è tra gli itinerari più apprezzati dagli “amanti” del trekking in quota.

Questo percorso, chiamato anche “giro dei tre rifugi”, richiede una buona preparazione fisica per le molte ore di cammino in ambiente montano con grande dislivello.

Grazie ai rifugi lungo il percorso è possibile approfittare degli ottimi piatti tipici per sopperire al gran dispendio di energie.

E’ con consigliabile avere nello zaino qualche alimento energetico ed acqua… lungo il percorso in quota non sono presenti sorgenti.

Traccia e segui il tuo sentiero con l'app più potente in Europa!

Ottieni uno Sconto di 10 €. sull'abbonamento PRO o PRO+

La partenza da quota 1.356 metri seguendo il sentiero 102, è dal parcheggio gratuito nel pressi della struttura Bad Moos Dolomites Resort o circa 2 chilometri dopo dal parcheggio a pagamento presso l’albergo Dolomitenhof.

Seguendo il sentiero 102 e passato il rifugio di Fondovalle ci troviamo di fronte ad una grande scelta da fare: continuare per il sentiero 102 che conduce direttamente alle Tre Cime o prendere a sinistra il sentiero 103 dove si passano i rifugi Zsigmondy-Comici a quota 2.224 metri e poi preso il sentiero 101, il rifugio Pian di Cengia a quota 2.528 metri, il più alto e piccolo delle Dolomiti di Sesto, per poi giungere al rifugio Locatelli a quota 2.450 metri alle Tre Cime.

Tramite il sentiero 102 il ritorno alla partenza.

Abbiamo scelto di fare il giro in senso orario, prendendo il sentiero a sinistra 103, scelta azzeccata: si passeranno i rifugi sempre a salire ed è il modo più semplice per appezzare il paesaggio.

Lungo il percorso vi troverete a camminare dal verde più intenso fino ad un paesaggio lunare mozzafiato, costellato dalle varie Crode e laghetti di color turchese, fino a raggiungere l’apoteosi, il tempio dei templi, lo spettacolo delle Tre Cime.

Arrivati al rifugio Locatelli, in poco meno di 9 chilometri per lo più in discesa, il ritorno alla partenza al parcheggio gratuito, quindi 2 chilometri in più rispetto agli escursionisti che invece partiranno dal parcheggio a pagamento precedentemente citato.

Partenzaparcheggio Croda Rossa, Sesto
Distanza22,1 km
Tempo6/8 h
Dislivello in salita1.300 m
Dislivello in discesa1.300 m
Quota massima2.564 m ▲
Quota minima1.355 m ▼
Sentieri102, 103, 101
DifficoltàEE

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Val Fiscalina -Tre Cime   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Difficoltà EE
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Traccia e segui il tuo sentiero con l'app più potente in Europa!

Ottieni uno Sconto di 10 €. sull'abbonamento PRO o PRO+

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING E NORDIC WALKING CSEN-CONI. Le mie passioni sono il Trekking, il Nordic Walking, la montagna, i viaggi “zaino in spalla”, la preistoria e gli Etruschi, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Da ex speleologo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo e dall’avventura in ogni sua forma.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d