Bandiere sulle montagne non ne porto.
Reinhold Messner
Sulle cime io non lascio mai niente,
se non, per brevissimo tempo,
le mie orme che il vento ben presto cancella.





Il percorso
Le Tre Cime di Lavaredo in Veneto e Alto Adige sono il simbolo delle Dolomiti
e costituiscono il Parco Naturale Tre Cime.
Nel 2009 sono state dichiarate,
con altre vette dolomitiche,
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
L’itinerario è tra i più classici delle Dolomiti e compie l’intero anello delle Tre Cime Di Lavaredo in poco più di 9 chilometri per un tempo di 4 o 6 ore.
Si parte dal Rifugio Auronzo (quota 2.330 m, raggiungibile in auto per strada comunale asfaltata – parcheggio a pagamento -, con mezzi pubblici o a piedi da Misurina quota 1.752 m) seguendo il comodo e largo sentiero che conduce in piano al Rifugio Lavaredo (quota 2.344 m), proprio sotto lo Spigolo Giallo della Cima Piccola.
Compiuti brevemente i circa 100 metri di dislivello che portano a Forcella Lavaredo (quota 2.454 m) possiamo ammirare le celebri pareti Nord delle Tre Cime, la cui vista ci farà compagnia fin quasi alla fine dell’escursione.
Raggiunto il Rifugio Locatelli (quota 2.405) torniamo con alcuni saliscendi al punto di partenza attraverso Forcella Col di Mezzo (quota 2.315), dove il sentiero diventa più stretto pur senza presentare alcuna difficoltà.
Difficoltà T/E/EE
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Profile
Description
Dove alloggiare
Nella nostra permanenza nel Cadore abbiamo scelto come luogo strategico per gli spostamenti nelle varie aeree di escursione la cittadina di Auronzo di Cadore situata sul lago di Santa Caterina nella provincia di Belluno.
L’Hotel Iris è stato un’ottima scelta: sia per i servizi, sia per i consigli turistici/escursionistici…una buona colazione ma anche dell’ottimo cibo tradizionale per la cena.
Store di abbigliamento tecnico
Segnaliamo uno store di abbigliamento tecnico per la montagna (marchio Montura) con personale di alta professionalità: Alpstation Lavaredo ad Auronzo di Cadore.