I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina

Tempo di lettura: 4 minuti

Cala Violina è una caletta della Maremma grossetana situata tra Follonica e Punta Ala nel territorio comunale di Scarlino, che si apre sul mar Tirreno all’interno della riserva naturale delle Bandite di Scarlino.

La caletta è racchiusa tra i due promontori di Punta Martina a nord, che la divide da Cala Martina, e di Punta Le Canne a sud.

La sabbia bianca che caratterizza la spiaggia ha anche conferito il nome alla cala, in riferimento ai suoni che essa “emette” quando viene calpestata da chi l’attraversa ricordando il suono piacevole di un violino.

Questa sabbia detta “musicale” è composta principalmente da granuli di quarzo che producono il suono caratteristico quando sono in movimento e sfregati tra loro.

Quello delle sabbie musicali è un fenomeno naturale molto raro riscontrabile in pochissime parti del mondo.

Si può raggiungere Cala Violina tramite due percorsi: dal lato del Puntone a piedi o in bicicletta percorrendo uno stupendo sentiero di circa 4,5 chilometri dopo essere entrati dalla sbarra di Portiglioni, subito dopo il porto di Scarlino;

oppure in modo più agevole dal tratto di strada provinciale 158 tra Pian D’Alma e Puntone dove la segnaletica indicherà di prendere una strada sterrata che condurrà, dopo circa 1 chilometro, ad un parcheggio.

Parcheggiata l’auto si accede alla spiaggia percorrendo un sentiero di 1,5 chilometri immerso nella macchia mediterranea, impiegando 20/30 minuti, sono raccomandabili scarpe comode.

Da giugno a settembre si può accedere alla spiaggia di Cala Violina solo su prenotazione pagando una modica cifra.

Per la salvaguardia del parco potranno accedere alla spiaggia un massimo di 700 persone.

È possibile prenotare online collegandosi al sito ufficiale della spiaggia di Cala Violina: calaviolinascarlino.it

Garibaldi a Cala Martina

La caletta, più stretta della vicina Cala Violina, è racchiusa tra due promontori, Punta Francese a nord e Punta Martina a sud ed è caratterizzata dalla presenza di scogli e da un mare molto trasparente.

A Cala Martina il 2 settembre 1849 Patriottici Maremmani aiutarono Garibaldi, inseguito dalle guardie pontificie, a fuggire imbarcandosi su un peschereccio alla volta di Porto Venere.

Il Generale saluto i Maremmani con il grido “Viva l’Italia”

L’evento è ricordato con un monumento sul sentiero che porta alla spiaggia, realizzato nel 1949 dallo scultore Tolomeo Faccendi e con un cippo in granito posto nel mare.

I sentieri

In questa parte della riserva Le Bandite di Scarlino i sentieri sono davvero tanti fino a formare un dedalo.

Vengono proposti due percorsi, quello con la traccia rossa (17 km), più lungo e va quasi a coprire tutta la circonferenza di questa parte della riserva.

Con partenza dal Puntone in direzione Pian d’Alma andrà a raggiungere Cala Civette passando anche il parcheggio a pagamento da dove è possibile accedere a Cala Violina oltre dal porto del Puntone.

Qui è possibile, eventualmente, ridurre il percorso e prendere la direzione turistica verso la costa.

Arrivati a Cala Civette una bellissima strada bianca costeggerà tutta la costa riportandoci in direzione del porto del Puntone.

In questo tratto si arriverà alla suggestiva spiaggia di Cala Violina per poi passare Cala Martina e dopo altrettanti meritevoli scorci sul mare il sentiero condurrà a destinazione.

Il percorso con la traccia blu (16,5 km) è più breve e l’inizio e dalla sbarra (vedi posizione geolocalizzata sulla mappa) e tende a salire sui crinali interni per poi comunque arrivare a Cala Civette e ricollegarsi come il sentiero precedentemente descritto all’inzio escursione.

Si consiglia l’uso di un sistema gps per gestire al meglio la sentieristica durante il percorso.

Difficoltà T/E

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Route5662822-Calaviolina_1   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Route5662833-Calaviolina_2   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: