La Via dei Cavalleggeri

La via dei Cavalleggeri

Traccia e segui il tuo sentiero con l'app più potente in Europa!

Ottieni uno Sconto di 10 €. sull'abbonamento PRO o PRO+

Tempo di lettura: 4 minuti

Nel XVI° a causa delle scorrerie dei pirati turchi e dei corsari Barbareschi lungo la costa toscana, portò il Granduca Cosimo I de’ Medici a creare un sistema difensivo, che si sviluppava per 200 km da Livorno fino al promontorio di Piombino.

Un sistema di torri e forti, presidiate da un corpo speciale armato, i Cavalleggeri che, non solo contrastavano i pirati provenienti dal mare, vigilavano anche sul contrabbando e l’arrivo di clandestini da terre straniere e l’espatrio di sudditi del Granducato.

Tutto il sistema strategico e militare era collegato dall’antica Via dei Cavalleggeri, che andremo a percorrerne un tratto.

Nota: 8 settembre 2020 il quotidiano “Il Tirreno” ci menziona nell’articolo “Eccoci a Rosignano sull’antica via dei Cavalleggeri, al fianco delle guardie del granduca”

I percorsi

Il percorso più breve (6,5 km) inizia dal villaggio dei pescatori di Baratti che da il nome al suo splendido golfo e costeggiando tutto il promontorio di Populonia attraversa la suggestiva scogliera Buca delle Fate per poi ritornare al villaggio di partenza.

È consigliata una variante per il borgo di Populonia dove oltre all’ aspetto storico e turistico è possibile ammirare un panorama mozzafiato a 360 gradi.

Il percorso più lungo (14 km) inizia invece da Populonia in direzione sud verso il promontorio di Piombino sviluppandosi nella prima sezione lungo il crinale costiero.

Merita una visita i ruderi del Monastero di San Quirico segnalato lungo il percorso.

Giunti a Cala Moresca il sentiero, lungo la Via dei Cavalleggeri, ritorna in direzione nord per la costa fino a chiudere il percorso risalendo da Buca delle Fate dove nel tratto finale è possibile scorgere le varie tombe a camera di origine etrusca scavate nella roccia.

I due percorsi possono essere anche uniti per una suggestiva camminata giornaliera.

Da visitare a Populonia il museo con la Collezione Gasparri, che conserva reperti etruschi e romani provenienti dall’area della città e dai ritrovamenti sottomarini.

Da visitare l’acropoli e le necropoli del Parco archeologico di Baratti e Populonia ed il museo archeologico di riferimento a Piombino, distante circa 15 km.

Difficoltà E

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Route5087926-Baratti   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Route5087931-Populonia-Cala_Moresca   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Traccia e segui il tuo sentiero con l'app più potente in Europa!

Ottieni uno Sconto di 10 €. sull'abbonamento PRO o PRO+

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: