Categoria: EMERGENZA E SICUREZZA

  • Acclimatarsi per un’escursione in alta quota: come prepararsi all’avventura

    Acclimatarsi per un’escursione in alta quota: come prepararsi all’avventura

    Escursione in alta quota Le escursioni in alta quota sono tra le avventure più emozionanti per ogni appassionato di trekking, ma affrontare l’altitudine richiede una preparazione specifica per garantire sicurezza e benessere. L’acclimatamento è un processo fondamentale per adattare il corpo alla ridotta disponibilità di ossigeno, evitando problemi come il mal di montagna. Quando affrontammo…

  • Scaldamani: uno strumento fondamentale per escursionisti e trekker in caso d’emergenza

    Scaldamani: uno strumento fondamentale per escursionisti e trekker in caso d’emergenza

    Scaldamani d’emergenza Durante un’escursione o un trekking in condizioni climatiche fredde, il mantenimento del calore corporeo diventa una priorità assoluta. Tra le mani e i piedi, le estremità del corpo sono particolarmente vulnerabili al freddo, aumentando il rischio di ipotermia e congelamento. In queste situazioni, gli scaldamani d’emergenza si rivelano essenziali. In questo articolo esploreremo…

  • La coperta isotermica d’emergenza: un alleato essenziale per la sicurezza outdoor

    La coperta isotermica d’emergenza: un alleato essenziale per la sicurezza outdoor

    Stato di ipertermia o ipotermia Prima di entrare nell’argomento “coperta termica” facciamo luce due stati patologici che si possono verificare in alcune situazioni durante un’escursione se non sono state prese le dovute precauzioni: l’ipertermia e l’ipotermia L’ipertermia e l’ipotermia sono due condizioni estreme legate alladeregolamentazione della temperatura corporea , che possono mettere a rischio la…

  • L’utilizzo delle ciaspole nel rispetto degli sciatori: comportamenti da seguire

    L’utilizzo delle ciaspole nel rispetto degli sciatori: comportamenti da seguire

    L’utilizzo delle ciaspole nel rispetto degli sciatori Le ciaspole, o racchette da neve, rappresentano un modo affascinante e accessibile per vivere la montagna in inverno. Con l’arrivo della neve, i sentieri estivi si trasformano in paesaggi incantati, e l’escursionista trova nuove opportunità per esplorare territori altrimenti inaccessibili. Tuttavia, è fondamentale comprendere come utilizzare le ciaspole…

  • Chiedere soccorso durante un’escursione

    Chiedere soccorso durante un’escursione

    Valutazione dell’imprevisto Durante un’escursione la sicurezza è fondamentale. Nonostante una buona pianificazione, possono verificarsi situazioni impreviste che richiedono l’intervento di soccorsi. Sapere come chiedere aiuto in modo efficace può fare la differenza tra una situazione gestibile e una potenzialmente pericolosa. In caso di emergenza, il primo passo è mantenere la calma e valutare attentamente la…

  • Costruire un riparo d’emergenza con un tarp

    Costruire un riparo d’emergenza con un tarp

    Cosa è un tarp Un tarp (abbreviazione di “tarpaulin”) è un telo impermeabile e resistente, solitamente realizzato in materiali come nylon, poliestere o polietilene, spesso rivestito con un trattamento impermeabilizzante. Viene utilizzato principalmente per proteggere dalle intemperie, come pioggia, vento e sole. Nel contesto outdoor, il tarp è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può…

  • Purificare l’acqua con il filtro a cannuccia in caso di emergenza

    Purificare l’acqua con il filtro a cannuccia in caso di emergenza

    Le cause di trovarsi con poca acqua durante un’escursione E’ buona norma tenere sempre nello zaino almeno 500 ml d’acqua, un quantitativo fuori dal fabbisogno calcolato, da utilizzare solo in caso di emergenza. Fatta questa doverosa premessa, sono molte le cause nelle quali è possibile trovarsi con poca acqua durante un’escursione. Una durata imprevista dell’escursione,…

  • Portarsi una ricetrasmittente in escursione

    Portarsi una ricetrasmittente in escursione

    Portarsi una ricetrasmittente Portarsi una ricetrasmittente durante un’escursione aumenta notevolmente il livello di sicurezza in caso di emergenza. In ambienti naturali, dove la copertura cellulare è spesso assente o limitata, le ricetrasmittenti garantiscono una comunicazione affidabile e immediata tra i membri del gruppo. Questo strumento permette di mantenere il contatto anche su lunghe distanze, superando…

  • Incontro ravvicinato con il lupo durante un’escursione: come comportarsi

    Incontro ravvicinato con il lupo durante un’escursione: come comportarsi

    Il lupo Il lupo (Canis lupus) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Canidi, presente in Europa, Asia e Nord America. In Italia, la sottospecie più comune è il lupo appenninico. Ha una corporatura robusta, con un’altezza di circa 60-90 cm alla spalla e un peso variabile tra 30 e 50 kg. Il mantello è…

  • L’arrivo della stagione fredda: prepararsi al trekking invernale

    L’arrivo della stagione fredda: prepararsi al trekking invernale

    L’arrivo della stagione fredda Con l’avvicinarsi della stagione fredda, il trekking diventa un’esperienza diversa, che mette alla prova l’escursionista sia fisicamente che mentalmente. Le giornate si accorciano, le temperature scendono e la natura si trasforma, ma non per questo si deve rinunciare alle uscite. Al contrario, il trekking invernale può regalare panorami mozzafiato, silenzio assoluto…

  • Escursione con l’amico a quattro zampe: raccomandazioni da seguire

    Escursione con l’amico a quattro zampe: raccomandazioni da seguire

    Escursione con l’amico a quattro zampe Portare il proprio cane in escursione è una delle attività più gratificanti che si possano fare insieme. Oltre a rafforzare il legame tra umano e animale, l’escursionismo offre l’opportunità di esplorare nuovi ambienti naturali, fare esercizio e godere della bellezza all’aria aperta. Tuttavia, per garantire un’esperienza sicura e piacevole,…

  • I 10 aspetti che cura il buon escursionista

    I 10 aspetti che cura il buon escursionista

    Il buon escursionista L’escursionismo è molto più di una semplice attività fisica; è un’arte che richiede preparazione, conoscenza e consapevolezza. Per ogni amante della natura, affrontare un’escursione significa entrare in sintonia con l’ambiente circostante, rispettare i suoi ritmi e vivere un’esperienza che arricchisce mente e corpo. Tuttavia, per fare questo in sicurezza e in modo…

  • La chiamata d’emergenza con smarphone, ricetrasmittente e dispositivo gps

    La chiamata d’emergenza con smarphone, ricetrasmittente e dispositivo gps

    Emergenza con smartphone, ricetrasmittente e gps Affrontare un’escursione in montagna richiede preparazione e consapevolezza, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Anche se l’obiettivo principale è godersi la natura e superare sfide personali, è essenziale essere pronti a gestire eventuali situazioni di emergenza. La capacità di comunicare con i soccorsi o altri membri del gruppo può…

  • L’oggetto misterioso: l’eliografo per segnalazioni d’emergenza

    L’oggetto misterioso: l’eliografo per segnalazioni d’emergenza

    Scopri l’eliografo, uno strumento essenziale per segnalazioni d’emergenza in montagna e outdoor. Impara come funziona e perché è fondamentale per la sicurezza in situazioni critiche.

  • Escursioni in autunno: consigli e precauzioni per un’esperienza sicura e coinvolgente

    Escursioni in autunno: consigli e precauzioni per un’esperienza sicura e coinvolgente

    Escursioni in autunno L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per gli amanti dell’escursionismo. Le temperature più fresche, i colori caldi e vivaci delle foglie, l’aria fresca e le giornate più serene rendono le escursioni in questo periodo un’esperienza unica. Tuttavia, la bellezza autunnale nasconde anche una serie di sfide che ogni escursionista dovrebbe considerare…

  • Incontrare cinghiali durante un’escursione: cosa fare e come comportarsi

    Incontrare cinghiali durante un’escursione: cosa fare e come comportarsi

    Incontrare cinghiali durante un’escursione L’incontro con un cinghiale durante un’escursione è una possibilità reale, specialmente in aree boschive o collinari come quelle della Maremma o delle Colline Metallifere in Toscana, dove i cinghiali sono abbondanti. Questi animali selvatici, sebbene di solito schivi e non aggressivi verso l’uomo, possono rappresentare una potenziale minaccia se non affrontati…

  • Come comportarsi in caso di temporale

    Come comportarsi in caso di temporale

    Il temporale Durante un’escursione in montagna o in altri contesti naturali, il rischio di trovarsi sotto un temporale è sempre presente, soprattutto nei mesi estivi. Questo fenomeno meteorologico può rappresentare una seria minaccia per la sicurezza, con pericoli come fulmini, pioggia intensa e grandine. Per questo motivo, è fondamentale sapere come comportarsi in caso di…

  • Comportamento sui sentieri: precedenza, rispetto e cortesia

    Comportamento sui sentieri: precedenza, rispetto e cortesia

    Precedenza, rispetto e cortesia sui sentieri Il trekking e le attività all’aria aperta sono esperienze che permettono di connettersi con la natura, rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio. Tuttavia, con l’aumento della popolarità di queste attività, i sentieri escursionistici sono diventati spazi condivisi da una varietà di utenti: escursionisti, ciclisti e cavalieri. Questo crescente…

  • Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza

    Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza

    Il kit per cucinare è composto da accessori ed alimenti per poter ottenere un buon pasto caldo o una bevanda calda. Durante un’escursione, in certi situazioni, del cibo caldo, in sostituzione del classico panino o barretta energetica, non avrà prezzo: sul più bel panorama mozzafiato, infreddoliti sulla cima di una montagna, al rientro stanchi da…

  • Kit di emergenza

    Kit di emergenza

    Il kit di emergenza è un insieme di oggetti, strumenti, cibo ed indumenti da tenere sempre nello zaino per sopperire una necessità urgente dovuta ad un imprevisto. Un imprevisto potrebbe essere quella di passare una notte sotto le stelle non preventivata, quindi la necessità di accendere un fuoco per scaldarsi e mangiare qualcosa. Ma anche…

  • Scala delle difficoltà dei sentieri

    Scala delle difficoltà dei sentieri

    Il grado di difficoltà di un sentiero è rapportato in base all’esperienza dell’escursionista ed al proprio limite sia fisico che psicologico. La scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano, estesa sul tutto il territorio nazionale, valuta il grado di difficoltà analizzando dei parametri del percorso: T = Turistico Itinerari che si sviluppano su stradine,…

  • Vademecum dell’escursionista

    Vademecum dell’escursionista

    10 regole da rispettare #1 MAI IN SOLITARIA Imprevisti possono diventare situazioni a grave rischio durante un’escursione. #2 CONDIZIONE FISICA Prepararsi fisicamente e scegliere mete adatte alle proprie possibilità. #3 METEO Informarsi sulle previsioni meteo prima della partenza e durante l’escursione osservare lo sviluppo delle condizioni del tempo. Nel dubbio, tornare indietro. #4 EQUIPAGGIAMENTO Dotarsi…

  • 6 regole dell’escursionista in montagna

    6 regole dell’escursionista in montagna

    6 regole dell’escursionista in montagna Regola #1 Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti. Regola #2 Provvedi ad un abbigliamento ed…