Gli infortuni più comuni durante il trekking: prevenzione e cure

Gli infortuni più comuni durante il trekking: prevenzione e cure

Pagina principale
Tempo di lettura: 4 minuti

Gli infortuni

Il trekking è un’attività straordinaria per il corpo e la mente, ma, come ogni attività fisica, comporta alcuni rischi, soprattutto quando si affrontano sentieri impervi o condizioni climatiche avverse.

Che si tratti di una semplice escursione domenicale o di un trekking più impegnativo in alta montagna, gli infortuni possono essere dietro l’angolo se non si presta la giusta attenzione.

Dalle classiche vesciche ai piedi, che possono trasformare una giornata piacevole in un vero incubo, a problematiche più serie come distorsioni, contusioni o ipotermia, conoscere le cause, le modalità di prevenzione e le cure necessarie è fondamentale per vivere ogni escursione in sicurezza.

In questo articolo, esploreremo gli infortuni più comuni che possono colpire gli escursionisti, fornendo consigli pratici per evitarli e per affrontarli al meglio qualora si presentino.

Sia che tu sia un principiante o un esperto camminatore, queste informazioni ti aiuteranno a goderti il ​​trekking in tutta serenità

Vesciche ai piedi

Le vesciche sono probabilmente l’infortunio più comune tra i trekker, causate dallo sfregamento continuo tra pelle e calzature.

toscana colline metallifere

Prevenzione:

  • Indossa calzini tecnici e traspiranti, possibilmente in materiali come il merino, che riducono l’attrito.
  • Assicurati che le tue scarpe da trekking siano ben rodate e della giusta misura.
  • Applica un prodotto anti-sfregamento o cerotti protettivi (tipo Compeed) nelle zone più soggette.

Cura:

  • Non bucare le vesciche a meno che non siano troppo dolorose; in tal caso, usa un ago sterilizzato per drenare il liquido e disinfetta.
  • Applica un cerotto specifico per le vesciche per proteggere la zona e favorire la guarigione.

Distorsioni alle caviglie

Camminare su terreni irregolari aumenta il rischio di distorsioni, soprattutto se si perde l’equilibrio su un sasso o una radice.

Prevenzione:

  • Scegli scarpe da trekking con un buon supporto alla caviglia.
  • Esegui esercizi di rafforzamento per le caviglie prima delle escursioni, come il sollevamento sulle punte o l’equilibrio su una gamba sola.
  • Utilizza bastoncini da trekking per ridurre la pressione sulle articolazioni e mantenere l’equilibrio.

Cura:

  • In caso di distorsione, segui il metodo R.I.C.E. (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione).
  • Immobilizza la caviglia con una fasciatura elastica e, se il dolore persiste, consulta un medico per una diagnosi accurata.

Crampi muscolari

I crampi sono spesso causati da disidratazione, fatica muscolare o mancanza di elettroliti.

Prevenzione:

  • Mantieniti idratato durante tutto il percorso, bevendo regolarmente piccole quantità di acqua.
  • Integra sali minerali, specialmente durante le giornate più calde o in escursioni prolungate.
  • Riscalda e allunga i muscoli prima dell’inizio dell’escursione.

Cura:

  • Se si verificano crampi, fermati, allunga delicatamente il muscolo e massaggialo per rilassarlo.
  • Bevi acqua e consuma alimenti ricchi di potassio o magnesio, come banane o barrette energetiche.

Escoriazioni e ferite superficiali

In terreni accidentati o durante l’attraversamento di boschi, è facile graffiarsi con rami o cadere e subire escoriazioni.

Prevenzione:

Pagina principale
  • Indossa abbigliamento lungo e resistente, specialmente se attraversi aree con vegetazione densa.
  • Fai attenzione al terreno e cammina con passo sicuro, soprattutto su pendenze o su rocce umide.

Cura:

  • Pulisci immediatamente la ferita con acqua pulita o una soluzione disinfettante.
  • Applica una benda sterile per proteggere la zona ed evita di esporla a sporco e polvere.

Colpi di calore e disidratazione

Il trekking sotto il sole, soprattutto in estate o in ambienti aridi, può portare a colpi di calore o disidratazione.

Prevenzione:

  • Porta sempre con te una buona scorta d’acqua e indossa un cappello, come il tuo fidato cappello bucket, per proteggerti dal sole.
  • Pianifica le escursioni evitando le ore più calde della giornata.
  • Bevi regolarmente, anche quando non avverti sete, e integra con bevande ricche di elettroliti.

Cura:

  • In caso di sintomi di colpo di calore (nausea, vertigini, confusione), cerca ombra, reidrata lentamente e applica impacchi freddi sul corpo.
  • Se la situazione non migliora, è essenziale interrompere l’escursione e cercare assistenza medica.

Ipotermia

L’ipotermia si verifica quando il corpo perde calore più rapidamente di quanto possa produrlo, un rischio particolarmente elevato in montagna con vento o pioggia improvvisi.

Prevenzione:

  • Vestiti a strati, utilizzando capi termici e antivento.
  • Porta con te un kit d’emergenza con una coperta termica.
  • Evita di sudare troppo, regolando il ritmo e togliendo strati d’abbigliamento quando necessario.

Cura:

  • In caso di ipotermia, spostati immediatamente in un luogo riparato e asciutto.
  • Rimuovi gli indumenti bagnati e avvolgiti in vestiti asciutti o in una coperta termica.
  • Consuma bevande calde (non alcoliche) e cibi energetici per riscaldare l’interno del corpo.

Affrontare il trekking in sicurezza significa prevenire e gestire gli infortuni con consapevolezza e preparazione.

toscana colline metallifere

Conoscere i rischi più comuni, adottare le giuste precauzioni e avere con sé l’equipaggiamento adatto può fare la differenza tra un’esperienza memorabile e una giornata complicata.

Ricorda che ascoltare il tuo corpo, pianificare con attenzione e rispettare i tuoi limiti sono elementi essenziali per goderti al meglio ogni uscita.

Un buon escursionista non è solo colui che raggiunge la meta, ma chi sa farlo in modo responsabile, tutelando la propria salute e quella dei propri compagni di avventura.

Quindi, prepara lo zaino, cura ogni dettaglio e vivi il trekking come un viaggio che arricchisce, senza mai dimenticare che la prevenzione è il primo passo per garantire un’esperienza sicura e appagante.

Pagina principale

IMG 20230822 WA0003