Pania della Croce, la Regina delle Alpi Apuane “O monte che regni tra il fumo del nembo e tra il lume degli astri, tu nutri nei poggi il profumo dei timi, di mente e mentastri” “La Pania” di Giovanni Pascoli La Pania della Croce chiamata anche la Regina delle Alpi Apuane per i dolci e bellissimi…… Continua a leggere Pania della Croce la Regina delle Alpi Apuane
Categoria: CENTRO ITALIA
Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano
Il monte Calvi Il monte Calvi con i sui 646 metri di altitudine è un rilievo della provincia di Livorno in Toscana. Esclusi alcuni monti più elevati presenti sull’isola d’Elba, il monte Calvi è il più alto della provincia estesa sulla terraferma. Il monte Calvi per la diversità floristica e faunistica che lo caratterizza è…… Continua a leggere Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano
L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti
L’albero più alto d’Italia Sette mesi fà percorrendo l’antica Via Ghibellina da Firenze a la Verna e lasciandoci alle spalle il monastero di Vallombrosa, incontrammo Mario, oramai boscaiolo per passione, che tra una chiacchiera e l’altra ci disse: Ma lo sapete che qui a du’ passi c’è la pianta più alta d’Italia?! L’albero più alto…… Continua a leggere L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti
L’eremo templare di Poggio Conte
All’eremo templare di Poggio Conte L’eremo di Poggio Conte L’eremo di Poggio Conte è situato nel comune di Ischia di Castro in provincia di Viterbo e dipendente dal Monastero di San Colombano di Castro ed è uno dei luoghi più magici della Tuscia. Immerso nel verde del bosco e scavato nel cuore della roccia, l’eremo…… Continua a leggere L’eremo templare di Poggio Conte
Le Vie Cave di Pitigliano
Le Vie Cave di Pitigliano Pitigliano Pitigliano è caratteristico centro storico della provincia di Grosseto, noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga. Pitigliano è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia patrocinata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Arrivando…… Continua a leggere Le Vie Cave di Pitigliano
Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno
Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno Le Balze del Valdarno Le Balze del Valdarno in provincia di Arezzo in Toscana, sono un geotopo caratteristico, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di metri, di forme diversificate, intercalate da profonde gole. Queste sono il risultato dell’erosione dei sedimenti pliocenici lacustri del Valdarno Superiore da…… Continua a leggere Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno
Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda
Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda Lago dell’Accesa Il lago dell’Accesa si trova nell’area di degradazione delle Colline Metallifere grossetane verso la Maremma grossetana, all’estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Il lago, di origine carsica alimentato da una sorgente sotterranea , dà vita al fiume Bruna, ed è caratterizzato da profondità…… Continua a leggere Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda
I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina
I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina La spiaggia di Cala Violina Cala Violina è una caletta della Maremma grossetana situata tra Follonica e Punta Ala nel territorio comunale di Scarlino, che si apre sul mar Tirreno all’interno della riserva naturale delle Bandite di Scarlino. La caletta è racchiusa tra i due promontori…… Continua a leggere I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina
La sentieristica delle Cornate
La sentieristica delle Cornate Quando le Cornate portan il cappelloil Maremmano apre l’ombrello…Antico proverbio Maremmano Le Colline Metallifere Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della…… Continua a leggere La sentieristica delle Cornate
I sentieri Templari a Rocchette di Fazio
I sentieri Templari a Rocchette di Fazio Rocchette di Fazio e i cavalieri Templari Rocchette di Fazio è un caratteristico e scenografico borgo medievale nell’area del Monte Amiata, situato nel comune di Semproniano nella provincia di Grosseto in Toscana. Arroccato su una pittoresca rupe calcarea a strapiombo sulle valli del fiume Albegna è circondato da…… Continua a leggere I sentieri Templari a Rocchette di Fazio
A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi
A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi Il percorso …Tiburzi invece sparò anche lui ma colpì un otre in terracotta, i militari risposero al fuoco e colpirono Domenichino alle gambe e al torace, uccidendolo sul posto… Così moriva Domenico Tiburzi, il brigante più popolare della Maremma, la notte tra il 23 e il 24…… Continua a leggere A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi
Alla Quercia delle Streghe
Alla Quercia delle Streghe Percorso ad anello dal borgo di Montecarlo di Toscana alla Quercia delle Streghe La Quercia delle Streghe La Quercia delle Streghe o Farnia delle Streghe è un albero monumentale in provincia di Lucca. Si tratta di un esemplare di roverella (Quercus pubescens), la specie di quercia più diffusa in Italia. La…… Continua a leggere Alla Quercia delle Streghe
Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley Scott
Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley Scott Il film AL MIO SEGNALE, SCATENATE L’INFERNO! l gladiatore è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana. Crowe interpreta il fedele generale Maximus, che viene tradito quando Commodo, l’ambizioso figlio…… Continua a leggere Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley Scott
“Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di Cristo
“Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di Cristo Introduzione Esiste un sentiero, nella provincia di Pisa nei pressi di Sassa, da percorrere nella natura incontaminata dove la storia, la leggenda e credenze popolari lo renderanno ancora più coinvolgente soprattutto se in tutto ciò i protagonisti sono Gesù ed il suo discepolo Pietro. “Quo Vadis, Domine?”:…… Continua a leggere “Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di Cristo
Al Masso del Diavolo a Pietramarina
Al Masso del Diavolo a Pietramarina Area protetta di Pietramarina L’Area protetta di Pietramarina è situata nel comune di Carmignano in Provincia di Prato a pochi chilometri sia del capoluogo stesso a sud ovest sia da Firenze a ovest. Pietramarina è il nome di una delle vette più alte del Montalbano a cavallo fra il…… Continua a leggere Al Masso del Diavolo a Pietramarina
La via di San Galgano e la spada nella roccia
La via di San Galgano e la spada nella roccia La valle del fiume Merse ed il borgo di Chiusdino La Val di Merse è un territorio incontaminato che si estende nella parte sud-occidentale tra le Crete Senesi e le prime propaggini nord-orientali delle Colline Metallifere della Maremma. Il paesaggio naturale è rappresentato da colline dolci e…… Continua a leggere La via di San Galgano e la spada nella roccia
Le Biancane, la piccola Islanda in Maremma
Le Biancane, la piccola Islanda in Maremma Dall’Islanda alla Maremma Quando pensiamo a quei “fumi” che il sottosuolo sprigiona naturalmente e rende la visione di quel paesaggio paragonabile all’inferno dantesco, tutto ci riporta all’Islanda che è l’espressione massima più nota di certi fenomeni geotermici. Esistono altre realtà più o meno grandi che rendono uniche alcune…… Continua a leggere Le Biancane, la piccola Islanda in Maremma
La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’
La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’ Il fiume Ombrone e la sorgente L’Ombrone è il fiume più importante della Maremma grossetana con una lunghezza di circa 160 chilometri ed il secondo fiume più importante della Toscana dopo l’Arno. Sfocia nel mar Tirreno a breve distanza da Grosseto ma chiedere ad un maremmano dove sia la…… Continua a leggere La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’
La Via dei Cavalleggeri
La Via dei Cavalleggeri La Via dei Cavalleggeri è un antico percorso costiero strategico e militare del XVI° secolo che da Livorno giungeva al promontorio di Piombino sviluppandosi per circa duecento chilometri. Questa antica via fu creata per volere del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici come pattugliamento costiero congiungendo un sistema di difesa…… Continua a leggere La Via dei Cavalleggeri
Il giro dei borghi della Val d’Asso
Il giro dei borghi della Val d’Asso La valle di San Giovanni d’Asso Il territorio di San Giovanni d’Asso, municipalità di Montalcino, copre la zona centro-meridionale delle Crete Senesi, raggiungendo il confine settentrionale della Val d’Orcia. Il paesaggio è caratterizzato da vari rilievi collinari con vasti e aridi terreni argillosi e con boscaglie nei pressi…… Continua a leggere Il giro dei borghi della Val d’Asso
Antico sentiero dell’Eremo di Calomini
Antico sentiero dell’Eremo di Calomini La leggenda del Santuario incastonato nella roccia In Garfagnana in provincia di Lucca un antico sentiero porta all’Eremo di Calomini. Situato a ridosso di uno strapiombo roccioso e scavato quasi interamente nella roccia, il santuario venne edificato dove si narra dell’apparizione della Madonna ad una ragazza di Campolemisi intorno all’anno…… Continua a leggere Antico sentiero dell’Eremo di Calomini
I forti spagnoli di Porto Ercole
I forti spagnoli di Porto Ercole Il sistema dei forti Quanta Spagna nella Maremma Toscana attraverso il Forte di Santa Caterina, Forte Filippo, la Rocca Spagnola e Forte Stella, costruzioni della seconda metà del 1500 per difendere lo Stato dei Presìdi. Il percorso conduce alla scoperta di antichi baluardi spagnoli per conoscere i segreti e…… Continua a leggere I forti spagnoli di Porto Ercole
Le Vie Cave
Le Vie Cave La rete viaria e le necropoli Etrusche Le Vie Cave, denominate anche Cavoni, costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell’area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro…… Continua a leggere Le Vie Cave
La via Basolata romana a Le Celle di San Francesco
La via Basolata romana a Le Celle di San Francesco L’eremo Le Celle Il convento delle Celle è un edificio sacro che si trova in località Le Celle, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. L’insediamento francescano fu fondato nel 1211 dal santo stesso, che vi ritornò nel 1226 prima di morire, ed è…… Continua a leggere La via Basolata romana a Le Celle di San Francesco
Il Bosco delle Fate alla Verna
Il Bosco delle Fate alla Verna Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria.S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei…… Continua a leggere Il Bosco delle Fate alla Verna
Il Masso delle Fanciulle
Il Masso delle Fanciulle La riserva naturale Foresta di Berignone Nella zona di Volterra, in provincia di Pisa, fra Saline di Volterra e Pomarance esiste la bellissima riserva naturale Foresta di Berignone. La Riserva Naturale Foresta di Berignone si estende in una vasta area delimitata dal fiume Cecina, torrente Sellate e torrente Fosci a sud-ovest,…… Continua a leggere Il Masso delle Fanciulle