Il Bosco delle Fate alla Verna

Tempo di lettura: 4 minuti

Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria.

S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia.

(A San Leo nel 1213, il Conte Orlando Catani di Chiusi della Verna prima di donare il monte a San Francesco di Assisi)

Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi in provincia di Arezzo in Toscana, si trova all’interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, ed è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d’Assisi, avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224.

Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1.128 metri di altezza, il santuario, destinazione di numerosi pellegrini, ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa.

Un Serafino appare a san Francesco che riceve le stigmate sul monte della Verna, luogo in cui sorgerà l’omonimo santuario, da allora la Verna divenne un suolo sacro.

La Verna è il più famoso dei conventi del Casentino e uno dei luoghi più rilevanti del francescanesimo.

Il percorso attraverso il Bosco delle Fate e salendo sul monte Penna

La visita al santuario della Verna, a questo sacro luogo di memoria dantesca, acquisterà ancor più fascino per vari motivi: attraversando il Bosco delle Fate ed arrivare alla cima del monte Penna, sarà come “immergersi” nel Cantico delle Creature.

Il luogo di partenza è dal parcheggio in località La Beccia, e prendendo in direzione est per il piccolo borgo, si prende l’antica Via Romea, che salendo, dopo circa 500 metri porta all’inizio del sentiero per il Bosco delle Fate, da imboccare alla vostra sinistra.

Entrati nel bosco è davvero come entrare nel Cantico delle Creature: una natura incontaminata e selvaggia accompagnata dal canto degli uccelli: immaginarsi quanto poteva essere più amplificata 1000 anni fa, è semplicemente fantastico!

Il sentiero del Bosco delle Fate, in senso orario, farà il giro alla base del monte Penna, e senza particolari difficoltà dopo 4,5 km dalla partenza, si arriva al Santuario della Verna.

Circa 100 metri prima del Santuario, alla destra del parcheggio o in prossimità del Santuario alla cappella della Pietà, è possibile prendere il sentiero, che facendo un breve giro ad anello di 3 km, sulla cima del monte Penna: la vista è spettacolare a 360°.

Alla Verna è possibile rifocillarsi presso il refettorio, da informarsi prima per eventuale prenotazione, visto l’affollamento di pellegrini e turisti durante alcune stagioni dell’anno.

Partenza dal parcheggio in loc. La Beccia (Google Maps)

La Beccia – Bosco delle Fate – monte Penna, Santuario della Verna – La Beccia

Distanza 8,5 km

Dislivello in salita 388 m

Punto più alto 1.267 m

Sentiero Via Romea, 53, 056, CAI 50, 051

La Beccia – Bosco delle Fate – Santuario della Verna – La Beccia

Distanza 5,6 km

Dislivello in salita 224 m

Punto più alto 1.158 m

Difficoltà T/E

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

La Verna Monte Penna   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Mappa in pdf con qr-code per attivare la traccia gpx:

Traccia gpx:

Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: