ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE
Il Cammino dei Fari, O Camiño dos Faros
La Costa da Morte
La Costa da Morte occupa il tratto nord-occidentale del litorale galiziano (Spagna), estendendosi per dozzine di chilometri, entro i confini della provincia di La Coruña, ed è il confine occidentale dell’Europa.
Sin dall’antichità, l’uomo considerò questo luogo come il Finis terrae, la fine del mondo, la porta dell’Aldilà.
Dopo il loro arrivo in questo luogo, i romani assistettero e raccontarono lo spettacolo del sole che sprofonda dell’oceano Atlantico, una scena incisa nell’immaginario collettivo degli antichi sin da tempi molto remoti.
È una delle zone più ricche d’Europa in quanto ad esempi di cultura megalitica: la visita al dolmen di Dombate o al castro di Borneiro (insediamento fortificato di origine celtica), luoghi di grande valore, ci consentiranno di retrocedere nel tempo di migliaia di anni, per conoscere qualcosa in più sulla vita dei nostri avi.
Con l’arrivo del cristianesimo, molti dei luoghi sacri dei primi abitanti di queste terre furono adattati alle nuove credenze, perfino nelle celebrazioni religiose di oggi è possibile percepire lo spirito ancestrale panteistico e pagano che le ispira.
Nel santuario della Virxe da Barca, a Muxía, si riuniscono ogni anno migliaia di fedeli in uno dei pellegrinaggi più importanti della Galizia.
Il Cammino dei Fari è un percorso escursionistico che collega 200 chilometri della Costa da Morte da Malpica a Finisterre: un sentiero che ha il mare come un importante protagonista e passa per tutti i fari principali di questa costa ed è suddiviso in nove tappe.
Lasciati i boschi di eucalipti si arriva ad un paesaggio spettacolare dove il rumore di sottofondo dell’oceano e le rias lasciano intravedere scorci di panorami sempre differenti con una vegetazione che pare la classica brughiera scozzese dove l’erica forma morbidi rilievi sulle alture delle scogliere.
Interessanti sono i villaggi dei pescatori dove davanti ai porticcioli è possibile in locali tipici, i quali sono semplicemente dei bar, degustare pesce fritto e una bella Estrella fresca.
Qui è veramente la fine del mondo, così come pensavano le genti prima di Colombo.. si respira un senso di pace e tranquillità come se la voce più grossa dovesse averla solo il mare, l’Oceano.
Il percorso
Abbiamo percorso a piedi il tratto di trenta chilometri che da Muxia arriva Finisterre (vedi articolo), le due mete conclusive dopo l’arrivo dei pellegrini a Santiago de Compostela.
Ancora più a nord, dal luogo di Camariñas (il cui nome deriva dai merletti elaborati dalle donne del posto con grande maestria) siamo arrivati al faro di Cabo Villán, il più maestoso ed importante di tutta la Spagna unico ad utilizzare luce elettrica, per poi finire, in direzione de La Coruña, al promontorio della suggestiva Malpica, luogo di inizio del cammino.
O Camiño dos Faros attraversa molti paesaggi diversi, sempre con la vista verso il mare ed in direzione ovest, non comporta estrema difficoltà, al di là dei tanti chilometri, ed è adatto a tutte le età.
Fari, spiagge, dune, fiumi, rocce, foreste, estuari gremiti di uccelli, sabbia di granito, fortezze, dolmen, villaggi di pescatori che si affacciano sul mare con stupendi tramonti.
Un sentiero unico che trasmette emozioni particolari che si possono percepire solo nella Costa da Morte.
Le tappe
-
tappa: Malpica – Niñóns (22.6 km);
-
tappa: Niñóns – Ponteceso (30.6 Km);
-
tappa: Ponteceso – Laxe (26.7 km);
-
tappa: Laxe – Arou (17,0 km);
-
tappa: Arou – Camariñas (22.5 km);
-
tappa: Camariñas – Playa do Lago (20.7 km);
-
tappa: Playa do Lago – Muxía (12.9 km);
-
tappa: Muxía – Nemiña (25,9 km);
-
tappa: Nemiña – Finisterre (24,9 km).
Il percorso
Camino-dos-faros-etapa-5-arou-camarinas
Profile
Description
Camino-dos-faros-etapa-6-camarinas-muxia
Profile
Description
Camino-dos-faros
Profile
Description
Camino-dos-faros-etapa-3-ponteceso-laxe
Profile
Description
Camino-dos-faros-etapa-4-laxe-arou
Profile
Description
Dove alloggiare
E’ consigliabile prenotare sempre alcune settimane prima.
I collegamenti alle strutture verranno tradotte sul sito ufficiale.
Barizo
Corme
Appartamenti Playa de Osmo (Corme)
Valares
Ponteceso
Cabana
Aparthotel Porto Cabana (A Carballa)
Laxe
Hotel Playa de Laxe (Laxe)
Hotel Vida Mar de Laxe (Laxe)
Appartamenti Vida Mar de Laxe (Laxe)
Hotel A Torre de Laxe (A Torre)
Brano
Dor
Camariñas
Hotel O Parranda (Camariñas)
Pensione Stella de Mare (Camariñas)
Hotel Playa de Camariñas
Hotel rustico Lugar do Cotariño
Muxia
Hostel Bela Muxía (Muxía)
Hostel Arribada (Muxía)
Vida Muxía Apartments
Muria Rurale
Moraime Monastery Hostel
Motto House (Morpeguite)
Casa Castiñeira (Buitillón)
House of Trillo (Santa Mariña)
Ceferinos House (Frixe)
Nemiña
Rustic Hotel Fontequeiroso (Nemiña)
Lires
Hotel Restaurant As Eiras (Lires)
Cabine di Lires (Lires)
Casa di Lourido (Lires)
Fisterra
Hotel Mar de Fisterra (Finistère)
Hotel Ancora (Fisterra)
Sonia Hostel – Buen Camino (Finisterre)
Fisterra Hotel o semaforo
Corcubión
Hotel As Hortensias (Corcubión)
Cee
Fonte: Camiño dos Faros
Ciao, io lo sto organizzando con mia mamma. Due anni fa abbiamo fatto l’inglese e l’hanno scorso da Santiago fino a Finsterre passando per Muxia.
Ho letto però che non è così semplice trovare da dormire, cioè che non funziona come Santiago trovando ostelli, mi confermi? Inoltre tu come hai raggiunto Malpica? Non so se arrivare su Santiago con l’aereo o raggiungere A Coruna. Tu che consigli?
Inoltre leggo pareri discordanti sulla difficoltà, tu cosa mi sai dire in merito?
grazie
Ramona
Bellissimo trekking, lo voglio fare l’anno prossimo a fine maggio, potete inviarmi via email il programma delle tappe dettagliato? Grazie mille per la vostra premura e arrivederci a presto con le costra risposta, Cordiali saluti, chiarademarta