Cosa mettere nello zaino per il cammino Comfort zone Trovarsi a piedi in direzione di Santiago de Compostela o Roma o altre mete, è uscire dalla propria comfort zone ed adattarsi a tutto ciò che il cammino riserverà. Potranno esserci giorni di sole con il cielo azzurro e farfalline svolazzanti, altri di pioggia battente ed…… Continua a leggere Cosa mettere nello zaino per il cammino
Tag: Trekking
Il giro dei borghi della Val d’Asso
Il giro dei borghi della Val d’Asso La valle di San Giovanni d’Asso Il territorio di San Giovanni d’Asso, municipalità di Montalcino, copre la zona centro-meridionale delle Crete Senesi, raggiungendo il confine settentrionale della Val d’Orcia. Il paesaggio è caratterizzato da vari rilievi collinari con vasti e aridi terreni argillosi e con boscaglie nei pressi…… Continua a leggere Il giro dei borghi della Val d’Asso
Antico sentiero dell’Eremo di Calomini
Antico sentiero dell’Eremo di Calomini La leggenda del Santuario incastonato nella roccia In Garfagnana in provincia di Lucca un antico sentiero porta all’Eremo di Calomini. Situato a ridosso di uno strapiombo roccioso e scavato quasi interamente nella roccia, il santuario venne edificato dove si narra dell’apparizione della Madonna ad una ragazza di Campolemisi intorno all’anno…… Continua a leggere Antico sentiero dell’Eremo di Calomini
Da Finisterre a Muxía
Da Finisterre a Muxía Da Finisterre a Muxía Un tratto epico che unisce le due mete finali dei pellegrini che giunti a Santiago de Compostela decidono, facendo l’ultimo sforzo fisico, di camminare fino all’oceano. Un rito che si ripete nei secoli. Il nostro è un atto conclusivo di sei Cammini per Santiago… ma non aspettiamo…… Continua a leggere Da Finisterre a Muxía
Camino natural de la Ribeira Sacra
Camino natural de la Ribeira Sacra I Balcones de Madrid Un percorso di 20 chilometri a sud-est di Santiago de Compostela nei pressi di Ourense cittadina capoluogo della provincia omonima attraversata dal Cammino Sanabrese. Il fiume Sil poco prima di sfociare nel Miño, attraversa questo suggestivo canyon dove alcune sue anse hanno pareti di roccia…… Continua a leggere Camino natural de la Ribeira Sacra
Da Santiago de Compostela a Finisterre
Da Santiago de Compostela a Finisterre Tre giorni verso la fine del Mondo! Tra pioggia torrenziale, vento…e poi finalmente il Sole. L’arrivo nella città di Santiago de Compostela segna la fine del “Cammino” di tipo religioso. Molti pellegrini, però, preferiscono prima di partire ed abbandonare la Spagna prolungare di alcuni giorni la propria permanenza nella verdeggiante…… Continua a leggere Da Santiago de Compostela a Finisterre
Via degli Dei, da Bologna a Firenze
Via degli Dei Da Bologna a Firenze 130 chilometri La Via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso gli Appennini. Il nome deriva probabilmente dai toponimi di alcuni monti attraversati, fra cui Monte Venere a Monzuno e Monte Luario a Firenzuola (con riferimento alla dea Lua,…… Continua a leggere Via degli Dei, da Bologna a Firenze
A Colonnata lungo i sentieri del Michelangelo
A Colonnata lungo i sentieri del Michelangelo Due giorni di trekking in Garfagnana tra Alpe, Marmo e Lardo Il luogo Colonnata si trova nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara in Toscana. È raggiungibile dalla antica strada che passa per i borghi di Vezzala e…… Continua a leggere A Colonnata lungo i sentieri del Michelangelo
I forti spagnoli di Porto Ercole
I forti spagnoli di Porto Ercole Il sistema dei forti Quanta Spagna nella Maremma Toscana attraverso il Forte di Santa Caterina, Forte Filippo, la Rocca Spagnola e Forte Stella, costruzioni della seconda metà del 1500 per difendere lo Stato dei Presìdi. Il percorso conduce alla scoperta di antichi baluardi spagnoli per conoscere i segreti e…… Continua a leggere I forti spagnoli di Porto Ercole
Il Cammino Portoghese
Il Cammino Portoghese Il percorso Il Cammino Portoghese è uno tra i percorsi che compongono il Cammino di Santiago di Compostela. Lungo circa 630 km, inizia a Lisbona, per raggiungere Santiago di Compostela, in Spagna, dopo aver attraversato Santarém, Coimbra, Porto e Pontevedra. L’ingresso in Spagna avviene a Tui, in Galizia, dove si giunge dopo…… Continua a leggere Il Cammino Portoghese
I Camini delle Fate della Cappadocia
I Camini delle Fate della Cappadocia La Cappadocia La Cappadocia è una regione storica dell’Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell’Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia. A oriente è delimitata dall’alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak.…… Continua a leggere I Camini delle Fate della Cappadocia
Il Cammino dei Fari, O Camiño dos Faros
Il Cammino dei Fari, O Camiño dos Faros La Costa da Morte La Costa da Morte occupa il tratto nord-occidentale del litorale galiziano (Spagna), estendendosi per dozzine di chilometri, entro i confini della provincia di La Coruña, ed è il confine occidentale dell’Europa. Sin dall’antichità, l’uomo considerò questo luogo come il Finis terrae, la fine…… Continua a leggere Il Cammino dei Fari, O Camiño dos Faros
L’escursionismo
L’escursionismo L’attività L’escursionismo è un’attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali. Spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking. Il primo termine deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o…… Continua a leggere L’escursionismo
A Petra, nella la citta’ sacra dei Nabatei
A Petra, nella la citta’ sacra dei Nabatei Breve storia Petra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. Il suo nome semitico era Reqem o Raqmu, la Variopinta, attestato anche nei manoscritti di Qumran. Fu nell’antichità una città…… Continua a leggere A Petra, nella la citta’ sacra dei Nabatei
Il Bosco delle Fate alla Verna
Il Bosco delle Fate alla Verna « Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri Io…… Continua a leggere Il Bosco delle Fate alla Verna
Via Francigena da Monteriggioni a Siena
Via Francigena da Monteriggioni a Siena “… però che come sulla cerchia tonda Montereggion di torri si corona, cosìn la proda che ’l pozzo circonda torreggiavan di mezza la persona li orribili giganti, cui minaccia Giove del cielo ancora quando tona.” (Inferno, Canto XXXI, versi 40-45) La Via Francigena La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un…… Continua a leggere Via Francigena da Monteriggioni a Siena
Il Masso delle Fanciulle
Il Masso delle Fanciulle La riserva naturale Foresta di Berignone Nella zona di Volterra, in provincia di Pisa, fra Saline di Volterra e Pomarance esiste la bellissima riserva naturale Foresta di Berignone. La Riserva Naturale Foresta di Berignone si estende in una vasta area delimitata dal fiume Cecina, torrente Sellate e torrente Fosci a sud-ovest,…… Continua a leggere Il Masso delle Fanciulle
Il sentiero dei Doganieri
Il sentiero dei Doganieri Il sentiero Si chiama Sentiero dei Doganieri, come molti altri sentieri costieri della Francia continentale, perché era sorvegliato giorno e notte contro gli sbarchi illegali. Oggi è un superbo itinerario fra terra e mare che aggira la punta estrema a nord della Corsica, toccando piccole ‘marine’, cale sabbiose, cappelle romaniche, aspri…… Continua a leggere Il sentiero dei Doganieri
Via Francigena da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia
Via Francigena da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia La Via Francigena La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma e da cui proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati. La tappa da Ponte…… Continua a leggere Via Francigena da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia
Il Cammino Inglese
Il Cammino Inglese Da Ferrol a Santiago de Compostela Da Ferrol a Santiago de Compostela ci sono 120 chilometri pieni di storia e patrimonio, dove il verde predomina in ogni tappa e la tranquillità ci accompagna in un modo lontano dalla massificazione esistente in altri percorsi. Ci sono due varianti, poiché oltre Ferrol, l’altro punto…… Continua a leggere Il Cammino Inglese