ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE
Via degli Dei
Da Bologna a Firenze 130 chilometri
La Via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso gli Appennini.
Il nome deriva probabilmente dai toponimi di alcuni monti attraversati, fra cui Monte Venere a Monzuno e Monte Luario a Firenzuola (con riferimento alla dea Lua, invocata dai Romani in guerra), nei pressi del passo della Futa.
Breve storia
La Via, attualmente segnata dal CAI, utilizza un percorso principalmente di crinale molto simile ai percorsi utilizzati nel Medioevo per le comunicazioni fra Bologna ed il capoluogo toscano, e ancora prima dai Romani attraverso l’antica strada militare romana Flaminia militare.
Il percorso, ricostruito a partire dagli anni ’90, attraversa numerosi luoghi di interesse naturalistico e paesaggistico a quote intorno ai 1000 m s.l.m.
In alcuni punti i sentieri passano proprio sulle antiche pavimentazioni stradali ancora superstiti dopo 2000 anni di storia.
Resoconto di un cammino
Un Cammino, unico nella sua bellezza naturalistica e storica.
Partire dalla Basilica di San Petronio della bellissima Bologna ed arrivare sotto lo sguardo marmoreo del David, e siamo a Firenze, è una emozione da provare.. non una volta sola.
E’ a nostro avviso un’ esperienza da concedersi dopo un dovuto allenamento fisico e psicologico.. e richiede una buona conoscenza di cammini come quello di Santiago e la Via Francigena.
Qui vi troverete ad affrontare ascese importanti: la nostra traccia di 135 km con oltre 3200 metri di dislivello ne è la prova; ma anche distanze oltre i 30 km con lo zaino che può arrivare a 8 o 9 chilogrammi di peso.
Un pò di attenzioni
È un percorso con scarsissimi rifornimenti d’ acqua e consigliamo minimo un litro e mezzo da portarsi con se ma in estate sicuramente è da raddoppiare la quantità.
Dopo una buona colazione, per il pranzo è bene già dalla partenza avere un panino e qualche spuntino energetico.
Nei luoghi c’è sempre un alimentari con ottimo pane e prodotti tipici.
Il percorso diventa estremamente duro in caso di pioggia, come è accaduto a noi.. nelle prime tre tappe non ci ha mai mollato.
Il fango potrebbe arrivare fino alle ginocchia ed una fatica snervante nel tentare di aggirare il problema.
Il rischio di scivolamento l’ abbiamo provato di persona.
Anche se ben segnalato, richiede una conoscenza dei sistemi GPS, in questi casi sono una manna degli Dei per evitare sentieri inagibili e prendere vie più sicure.
Le strutture ricettive
Per fortuna poi alla fine di ogni tappa ci sono fantastiche persone che con passione e professionalità mettono a disposizione ai viandanti una dimora e del buon cibo per acquisire le energie necessarie.
Abbiamo ritrovato la mentalità stile Cammino di Santiago: ti fanno sentire in famiglia pur lontano dalla propria casa.
Naturalmente, visto la crescente partecipazione a percorrere la Via degli Dei, meglio prenotare anzitempo le varie strutture e dividere il percorso in cinque tappe.
Importante è avere la credenziale per accedere a queste strutture convenzionate con la Via degli Dei.
Per concludere
In un cammino è bello vivere il tempo a disposizione senza fretta, godersi il paesaggio, i luoghi e cosi molte altre cose: quattro tappe ci sembrano sofferte mentre sei le consigliamo a coloro che vogliono prendersela con una certa calma che non guasta mai.
Altri dettagli tecnici e specifici sono consultabili nel sito ufficiale viadeglidei.it
Abbiamo consultato il cartaceo “Guida alla Via degli Dei” di Simone Frignani edito da Terre di Mezzo.
Buon Cammino..
Le tappe
-
Bologna – Monte Adone 25km
-
Monte Adone – Madonna dei Fornelli 26km
-
Madonna dei Fornelli – Monte di Fo’ 21km
-
Monte di Fo’ – Tagliaferro 29km
-
Tagliaferro – Firenze 33km
Il percorso
Difficoltà E/EE
La-via-degli-dei (1)
Profile
Description
Via degli Dei (completo)
Incontri in Cammino: i Fantastici 8.
Tra gli aspetti più belli che un Cammino possa offrire è l’ incontrarsi con altre persone per pochi minuti, alcune ore, piu’ giorni o o addirittura condividere un intero Cammino.
Spesso partiamo soli ma soli non arriviamo mai.
O che sia la presenza fisica di una o piu’ persone o i ricordi, le emozioni o i pensieri, c’è sempre quel qualcosa che distacca la solitudine facendoti camminare in compagnia.

Incontrare persone come Claudio il professore, Chiara l’ atleta, Ilaria, Anna, Luca ed Alex, studenti, giovanissimi, ma con una forza emotiva ed intellettuale degna di merito, tutto questo vale l’ intero Cammino.
Poi ci sono Lucia, mia moglie, ed io… Walt, i Camminatori Anonimi.
Totale 8.
Informazioni
Pagina ufficiale: Via degli Dei
Servizio radio di sicurezza in montagna: Rete Radio Montana
Diario fotografico
Primo giorno: Bologna-Monte Adone 25km
Secondo giorno: Monte Adone-Madonna dei Fornelli 26km
Terzo giorno: Madonna dei Fornelli-La Futa-Monte di Fo’ 21km
Quarto giorno: Monte di Fo’-San Piero Assieve-Tagliaferro 29km
Quinto giorno: Tagliaferro-Fiesole-Firenze 33km
Arrivo alla Meta: Festeggiamento e Credenziali
Fonte:Wikipedia