L’Ombrone è il fiume più importante della Maremma grossetana, con una lunghezza di circa 160 chilometri, ed il secondo fiume più importante della Toscana dopo l’Arno.
Sfocia nel mar Tirreno a breve distanza da Grosseto, ma chiedere ad un maremmano dove sia la sua sorgente, non si avranno mei risposte certe.
Per svelare l’enigma di dove sia ubicata la sorgente del fiume Ombrone, siamo andati nel punto preciso della sua sorgente, in tal modo da avere una storia da aggiungere a questa nostra amata Maremma, così poco popolata, così quanto “selvaggia”.
Questa ricerca ci ha portati a San Gusmè, un caratteristico borgo toscano situato a 25 chilometri a nord-est di Siena, nel comune di Castelnuovo Berardenga nella zona nel Chianti.
Abbiamo fatto un percorso, che dal borgo suggestivo di San Gusmè, attraversando vigneti, antiche tenute e viali di cipressi, conduce alla sorgente dell’Ombrone, per poi ritornare al punto di partenza.
Nel borgo abbiamo incontrato un personaggio leggendario: Luca Cava.
La leggenda di Luca Cava
All’ingresso del paese, c’è un’interessante statuetta in terracotta, raffigurante un uomo intento all’espletazione dei propri bisogni quotidiani.
Accanto alla statua, firmato da Silvio Gigli, si legge:

RE, IMPERATORE, PAPA, FILOSOFO, POETA, CONTADINO E OPERAIO: L’UOMO NELLE SUE QUOTIDIANE FUNZIONI.
NON RIDETE: PENSATE A VOI STESSI.

La leggenda legata alla statuetta, sembra nasca alla fine dell’Ottocento, quando l’oste del paese, stanco di dover pulire la sporcizia dei suoi maleducati avventori, costruì uno stanzino esterno con la scritta “Bagno Pubblico”.
Ma essendo i clienti analfabeti, nessuno lo utilizzava, ed il problema dello sporco e del cattivo odore non fu risolto.
L’oste decise quindi di fare un statuetta, che rappresentava un uomo accovacciato per fare i propri bisogni, e così finalmente i clienti capirono che lo stanzino si trattava di un bagno pubblico.
La statuetta fu battezzata come “Luca Cava”.
Nei primi due fine settimana di Settembre, San Gusmè festeggia questo simpatico e leggendario personaggio con la Festa del Luca, con musica dal vivo, stand gastronomici ed artigianato locale.
Partenza da San Gusmè (Google Maps)
Distanza 8,7 km
Dislivello in salita 294 m
Quota max 635 m
Sentieri 330, 366
Difficoltà E
Sorgente Ombrone
Profile
Description
Mappa in pdf con qr-code per attivare la traccia gpx:
Traccia gpx: