La Quercia delle Streghe, quella di Pinocchio

Tempo di lettura: 4 minuti

La Quercia delle Streghe è esemplare di roverella, la specie di quercia più diffusa e rappresenta in Italia un albero monumentale situata nel parco di villa Carrara a Gragnano, in provincia di Lucca.

Questo maestoso albero ha circa 600 anni di età, un’altezza di 15 metri, un tronco dalla circonferenza di circa 4 metri ed una chioma di oltre 40 metri di diametro, misure che consentono alla Quercia di essere classificata seconda in Toscana per dimensioni.

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti la utilizzarono come legna da ardere: grazie alla protesta degli abitanti di San Martino in Colle che riuscirono a salvare “il loro monumento” evitando di essere abbattuto.

Sopravvissuta anche ad un colpo di fulmine, complessivamente gode di ottima salute, anche se le radici sono compromesse per il calpestio dei troppi turisti nel corso di ogni anno.

Si narra che la espansione della chioma in senso orizzontale sia dovuta al fatto che un gruppo di streghe solesse tenere i loro Sabba sui rami della Quercia.

La Quercia delle Streghe è quella che a fine ‘800 ha ispirato Carlo Collodi per il celebre romanzo “Le avventure di Pinocchio”.

Sarebbe proprio questa la “quercia grande” dove Pinocchio venne impiccato dagli assassini che volevano rubargli le monete d’oro.

Ma anche la stessa quercia vicino alla quale il burattino di legno incontrò il Gatto e la Volpe, che lo convinsero a sotterrare poi i denari nel Campo dei Miracoli della città di Acchiappa-Citrulli.

Con buone probabilità, nella fantasia dell’autore, il Paese dei Balocchi era la rappresentazione del reale settembre Lucchese, periodo durante il quale quell’intera zona è luogo di fiere e mercati.

Il percorso

Il percorso di circa 12 chilometri inizia dal bellissimo borgo di Montecarlo e su strade vicinali asfaltate e bianche ed un sentiero di giunzione, arriva alla ultracentenaria Quercia delle Streghe per poi ritornare al borgo.

Qualche tratto è su una variante della Via Francigena.

Si consiglia l’utilizzo di un Gps o di una mappa perché non esiste una segnaletica del percorso.

Difficoltà T

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Quercia delle Streghe   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Fonte:

Wikipedia Quercia delle Streghe

francescoalbanese.com

Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: