Le Vie Cave

Tempo di lettura: 3 minuti

Le Vie Cave costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca, che collega vari insediamenti e necropoli nell’area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano.

Le Vie Cave si sviluppano prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, raggiungendo altezze anche di venti metri: queste caratteristiche costituivano un sistema naturale di difesa contro possibili nemici.

In epoca romana, le Vie Cave entrarono a far parte di un sistema viario che si connetteva al tronco principale della via Clodia, antica strada di collegamento tra Roma e Saturnia, attraversando la città di Tuscania e diramandosi dalla via Cassia in territorio laziale.

Le Vie Cave di Sorano

Intorno a Sorano, le Vie Cave iniziano uscendo dalla Porta dei Merli e scendendo nel fondovalle del torrente Lente.

La Via Cava di San Rocco risale il versante opposto del paese costeggiando i ruderi della chiesa di San Rocco, edificio religioso in stile romanico che si presenta sotto forma di ruderi che conservano tratti delle originarie strutture murarie.

Dietro i ruderi della chiesa si estende una vasta necropoli etrusca con tombe scavate nel tufo.

Nei dintorni di Poggio San Rocco e di Poggio Croce si trovano anche numerose tombe etrusche a colombario: celle scavate nella roccia disposte in più file l’una sopra l’altra.

Dall’Alto Medioevo queste antiche tombe vennero usate come ricovero per i colombi.

Le Vie Cave di Pitigliano

Intorno a Pitigliano, si sviluppano varie Vie Cave, tra cui quella diretta verso l’area archeologica di Sovana:

  1. Le Vie Cave del Gradone, a sud del centro al di là del fiume Meleta, ove si articola anche il Museo archeologico all’aperto Alberto Manzi: lungo l’anello viario si trova la seicentesca cappella dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo.
  2. Le Vie Cave di San Giuseppe.
  3. Le Vie Cave di Fratenuti.
  4. Le Vie Cave della Madonna delle Grazie, che si sviluppano a sud-ovest dell’abitato attorno al santuario della Madonna delle Grazie.

Le Vie Cave di Sovana

Attorno a Sovana, le Vie Cave si snodano all’interno e attorno all’area archeologica, ricongiungendosi successivamente a quelle provenienti da Sorano e Pitigliano.

Le principali sono Il Cavone, la Via Cava di San Sebastiano e la Via Cava di Poggio Prisca.

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Vie cave   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Difficoltà EE
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: