Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella roccia

Tempo di lettura: 5 minuti

Il lago Sorapis è un lago naturale posto nelle Dolomiti in provincia di Belluno, ad un’altitudine di 1.923 metri sul livello del mare, ubicato a sud-est della città di Cortina d’Ampezzo, nel mezzo del Gruppo del Sorapis.

La vetta più alta del gruppo è alta 3.205 metri con la punta Sorapis, segue più a sud la Croda Marcora con 3.154 metri.

Il lago è una rara bellezza dell’omonimo gruppo montuoso dominato dal “Dito di Dio”, uno spuntone roccioso così denominato per la particolare conformazione.

La surreale colorazione turchese del lago è dovuta alle sottilissime polveri di roccia provenienti dal ghiacciaio che una volta disciolte lo trasformano in un paradiso incastonato tra le montagne.

Durante l’inverno, il Sorapis rimane ghiacciato fino all’inizio dell’estate, in perfetto sincronismo con la ripresa dell’attività del Rifugio Alfonso Vandelli ubicato a pochi passi.

I percorsi

I sentieri che conducono al lago Sorapis sono sostanzialmente tre:

Sentiero 215 (blu sulla mappa)

il sentiero 215 del C.A.I. è quello standard e più inflazionato.

Inizia dal Passo Tre Croci e con circa due ore di cammino si arriva la rifugio Vandelli ed il lago Sorapis.

Malgrado qualche punto esposto che può dar fastidio a chi soffre di vertigini, tantissima è l’affluenza di visitatori nei mesi estivi, con punte elevate nel fine settimana.

E’ il meno dispendioso di energie e non presenta altre difficoltà ma con questo la montagna va sempre rispettata ed indossato il giusto equipaggiamento.

Sentiero 213/216 (nero sulla mappa)

Il sentiero 213/216 è un altro percorso più lungo ma non difficile ed inizia dal passo Tre Croci attraversando il passo della Marcoira; inizia a sud della cappella sul passo e richiede circa 3 ore per arrivare a destinazione.

Occorre scalare la cresta Tardeiba per poi svoltare a sinistra sul sentiero 216, che attraversa il Loùdo: da qui è possibile raggiungere il rifugio Vandelli e il lago su un pendio in rapida discesa.

Sentiero 217 (rosso sulla mappa)

Partenza da Federavecchia (Google Maps)

Il sentiero 217 del C.A.I è il percorso che abbiamo deciso di fare e documentare… ve lo diciamo in maremmano:

c’è garbato tanto!

Il percorso inizia in località Federavecchia, in prossimità dell’albergo Cristallo ubicato sulla SR48 poco prima dell’incrocio per Misurina e Passo Tre Croci/Cortina d’Ampezzo, provenendo da Auronzo di Cadore.

Attraversati alcuni campi in fiore, il sentiero entra nel bosco passando qualche risorgiva d’acqua per poi salire gradualmente, dove in qualche punto non esposto al sole, può esserci ancora la presenza di neve: ciò può accadere se ancora non si è nel periodo estivo e “l’inverno” si è prolungato fino all’inizio dell’estate.

Costeggiando il torrente a sinistra si scorge una bellissima cascata nella parete rocciosa in direzione del percorso.

Dopo circa 3 chilometri inizia la parte un pò piu’ dura del sentiero: accompagnati a tratti dal rumore della cascata, il sentiero sale con molti scaloni rocciosi alternati a parti più percorribili fino ad arrivare ad uno spettacolo unico… un “Turchese” incastonato tra la roccia.

Il percorso è poco più di 4 chilometri, per metà in piano e nell’altra metà vi troverete a salire un dislivello di circa 580 metri: per questo motivo si consiglia una gamba allenata ed agilità motoria, con abbigliamento adeguato e calzature da trekking.

L’uso dei bastoncini è sconsigliato affinché non facciano da intralcio durante l’ascesa in presenza di roccia dove necessita anche l’appoggio delle mani.

Il ritorno alla partenza

Per tornare al punto di partenza oltre che ripercorrere lo stesso sentiero, è possibile creare un anello prendendo il sentiero 209 (arancione sulla mappa).

Tutti i sentieri sono scaricabili in formato GPX utilizzando le funzioni presenti sulla mappa.

Confronto

sentiero 215: distanza 5,440 km, salita 336 m, discesa 201 m (blu)

sentiero 216: distanza 6,610 km, salita 601 m, discesa 480 m (nero)

sentiero 217: distanza 4,700 km, salita 690 m, discesa   38 m (blu più chiaro)

sentiero 209: distanza 3,620 km, salita     0 m, discesa 409 m (arancio)

note: i dati del sentiero 209 sono se percorso in direzione dal sentiero 215 verso il sentiero 217

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Sorapis 217   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Sorapiss215   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Sorapiss209   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description

Sorapiss213_216   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Description

Add here your formated description
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nuovi post. In omaggio una guida digitale e l'accesso a tutte le tracce dei percorsi.
icon

Di Walt

TOSCANA, MASSA MARITTIMA. ISTRUTTORE DI TREKKING CSEN-CONI. Tra le mie passioni oltre al trekking, l'outdoor e la montagna, ci sono i viaggi con zaino in spalla, la preistoria dell'uomo, la fotografia, food & wine e le tradizioni dei luoghi. Sono anche un ex speleologo e con questo sono ancora affascinato dal mondo sotterraneo.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nuovi articoli, per accedere alle guide digitali ed alle tracce dei percorsi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: