ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE
Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley Scott
Il film
AL MIO SEGNALE, SCATENATE L’INFERNO!
l gladiatore è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.
Crowe interpreta il fedele generale Maximus, che viene tradito quando Commodo, l’ambizioso figlio dell’imperatore Marco Aurelio, assassina il padre e s’impossessa del trono.
Ridotto in schiavitù, Massimo ricompare nell’arena tra le file dei gladiatori per vendicare l’assassinio della sua famiglia e del suo imperatore.
Ispirata al romanzo di Daniel P. Mannix del 1958 Those about to die (Quelli che stanno per morire), la sceneggiatura del film, inizialmente scritta da David Franzoni, è stata acquisita dalla DreamWorks e Ridley Scott è stato scelto per dirigere il film.
Le riprese
Il film è stato girato tra gennaio e maggio 1999.
Alcune scene sono ambientate a Bourne Woods in Inghilterra, in Marocco ed a Malta.
La splendida campagna della Val d’Orcia, in Toscana, è stata la location delle scene ambientate nei Campi Elisi, nell’area di Terrapille ai piedi di Pienza.
La casa dove vive la famiglia di Massimo è il “Podere di Poggio Manzuoli”, nel comune di San Quirico d’Orcia.
La Val D’Orcia
La Val d’Orcia è un’ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria.
Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino.
Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
La valle è anche un importante parco, naturale, artistico e culturale, e dal 2004 è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un’intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento.
Alla protezione dell’UNESCO si somma la protezione italiana come Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Val d’Orcia” dal 1999.
Parte dell’ area è anche sito di interesse regionale, proposto come sito di importanza comunitaria, “Cono vulcanico del Monte Amiata”.
All’interno dell’area naturale sono da segnalare anche i celebri cipressi di San Quirico d’Orcia, stupendo borgo sulla Via Francigena.
Pienza
La città fino al 1462 altro non era che un piccolo borgo di nome Corsignano.
L’evento che ne cambiò le sorti fu la nascita nel 1405 di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II.
Proprio un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione di una nuova città ideale sopra l’antico borgo.
Gran parte del rilevante patrimonio storico-artistico di Pienza si concentra nella suggestiva piazza dedicata al pontefice Pio II, personalità che tanto ha dato alla cittadina, cercando di farne la sua “città ideale” del Rinascimento.
I suoi progetti, restano tutt’oggi uno degli esempi più significanti di progettazione urbanistica razionale del Rinascimento italiano.
Isolata e ben visibile è subito la rinascimentale Cattedrale; di fronte, il Palazzo Comunale e accanto Palazzo Borgia e Palazzo Piccolomini.
Per la bellezza del suo centro storico rinascimentale nel 1996 Pienza è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell’UNESCO,
Il percorso
Pienza, Pieve di Corsignano, Agriturismo Terrapille, Cappella della Madonna di Vitaleta, Pienza (11,3 km).
Abbiamo tracciato un bellissimo percorso ad anello che partendo dal centro storico di Pienza e scendendo per la Pieve di Corsignano si immerge nello splendido paesaggio della Val d’Orcia.
In direzione dell’ Agriturismo Terrapille si arriva, alla fine della discesa, al luogo della scena finale del film, “I Campi Elisi”, con l’emozionante musica di Hanz Zimmer in sottofondo e la frase di Lucilla, interpretata dalla bellissima attrice Connie Nielsen:
“Roma vale la vita di un uomo giusto?
Noi lo credevamo una volta… fa che possiamo crederlo ancora!
Onoratelo!”
La visione è una cartolina.
Risalendo e costeggiando l’agriturismo il percorso sale fino ad incrociare una strada bianca dove poco più avanti è possibile visitare uno dei simboli che caratterizza non solo la Val d’ Orcia, ma la Toscana tutta: la Cappella della Madonna di Vitaleta.
Il percorso si chiude ritornando a Pienza.
Difficoltà E
Pienza_il_gladiatore
Profile
Description
Pienza, Il Gladiatore
Galleria fotografica
Fonte: Wikipedia