
Come proteggersi dai raggi UV
Durante un’escursione, la protezione dai raggi UV è fondamentale per garantire la salute della pelle e ridurre i rischi associati all’esposizione prolungata al sole.
I raggi ultravioletti (UV) possono causare scottature, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di sviluppare malattie più gravi.
Per questo motivo, è essenziale adottare una serie di misure preventive durante le escursioni all’aperto.
Il primo passo è indossare abbigliamento adeguato che offra una barriera fisica contro i raggi UV.
Cappelli a tesa larga, occhiali da sole con protezione UV e abbigliamento con fattore di protezione UPF sono strumenti essenziali per proteggere le aree più esposte del corpo.
Inoltre, l’applicazione di una crema solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore è cruciale per proteggere la pelle scoperta.

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana e scopri antichi siti minerari immersi nella natura selvaggia!
La crema dovrebbe essere riapplicata regolarmente, soprattutto dopo aver sudato o dopo un contatto con l’acqua.
Oltre all’abbigliamento e alla crema solare, anche la pianificazione del trekking gioca un ruolo importante nella protezione dai raggi UV.
Evitare di camminare nelle ore centrali della giornata, quando il sole è più forte, e scegliere percorsi ombreggiati può ridurre significativamente l’esposizione.
Mantenere una buona idratazione è altrettanto importante, poiché aiuta a prevenire colpi di calore e mantiene la pelle sana.
Infine, è utile considerare l’utilizzo di prodotti supplementari come balsami labbra con SPF e spray per il cuoio capelluto, oltre a monitorare eventuali cambiamenti della pelle dopo l’escursione.
Con queste precauzioni, è possibile godersi l’escursionismo in sicurezza, preservando la salute della pelle e minimizzando i rischi associati all’esposizione ai raggi UV.
Consigli pratici
Abbigliamento Protettivo
- Cappello a tesa larga: Protegge viso, collo e orecchie.
- Occhiali da sole con protezione UV: Importante per proteggere gli occhi.
- Magliette a maniche lunghe e pantaloni: Meglio se in tessuti leggeri, traspiranti e con fattore di protezione UV (UPF).
Crema Solare
- SPF 30 o superiore: Applicare su tutte le parti esposte della pelle.
- Resistente all’acqua: Ideale per escursioni lunghe o in ambienti umidi.
- Riapplicazione: Ogni 2 ore e dopo aver sudato o nuotato.
Pianificazione dell’Escursione
- Orari: Evita le ore centrali della giornata (10:00-16:00) quando i raggi UV sono più intensi.
- Sentieri Ombreggiati: Quando possibile, scegli percorsi che offrono riparo dal sole.
Idratazione
- Bere frequentemente: Aiuta a mantenere la pelle idratata e riduce il rischio di colpi di calore.
Prodotti Supplementari
- Balsamo labbra con SPF: Protegge le labbra dal sole.
- Spray o polveri solari per il cuoio capelluto: Utile se non indossi un cappello.
Monitoraggio
- Autoesame della pelle: Dopo il trekking, controlla eventuali arrossamenti o cambiamenti cutanei.
Queste precauzioni ti permetteranno di goderti il trekking in sicurezza, proteggendo al tempo stesso la tua pelle dai raggi UV dannosi.

Lascia un commento