-
Costruire un riparo d’emergenza con un tarp
Cosa è un tarp Un tarp (abbreviazione di “tarpaulin”) è un telo impermeabile e resistente, solitamente realizzato in materiali come nylon, poliestere o polietilene, spesso rivestito con un trattamento impermeabilizzante. Viene utilizzato principalmente per proteggere dalle intemperie, come pioggia, vento e sole. Nel contesto outdoor, il tarp è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può…
-
Purificare l’acqua con il filtro a cannuccia in caso di emergenza
Le cause di trovarsi con poca acqua durante un’escursione E’ buona norma tenere sempre nello zaino almeno 500 ml d’acqua, un quantitativo fuori dal fabbisogno calcolato, da utilizzare solo in caso di emergenza. Fatta questa doverosa premessa, sono molte le cause nelle quali è possibile trovarsi con poca acqua durante un’escursione. Una durata imprevista dell’escursione,…
-
Utilizzo delle ciaspole: breve guida per escursionisti invernali
Utilizzo delle ciaspole Le ciaspole, anche conosciute come racchette da neve, sono uno strumento fondamentale per chi desidera esplorare paesaggi innevati senza sprofondare nella neve fresca. Questo antico strumento, utilizzato già dai popoli indigeni delle regioni artiche, ha subito un’evoluzione significativa, rendendosi oggi indispensabile per escursionisti, amanti della montagna e sportivi in cerca di nuove…
-
Trovare il Nord con un orologio a lancette: una tecnica senza bussola
Trovare il Nord con un orologio a lancette Quando ci si trova immersi nella natura, sapersi orientare può fare la differenza tra un’escursione memorabile e una potenziale disavventura. In assenza di una bussola, un semplice orologio analogico può trasformarsi in uno strumento efficace per individuare il Nord. Questa tecnica, antica ma ancora utile, sfrutta la…
-
Portarsi una ricetrasmittente in escursione
Portarsi una ricetrasmittente Portarsi una ricetrasmittente durante un’escursione aumenta notevolmente il livello di sicurezza in caso di emergenza. In ambienti naturali, dove la copertura cellulare è spesso assente o limitata, le ricetrasmittenti garantiscono una comunicazione affidabile e immediata tra i membri del gruppo. Questo strumento permette di mantenere il contatto anche su lunghe distanze, superando…
-
I bastoncini da trekking: caratteristiche e materiali
L’importanza dei bastoncini L’uso dei bastoncini nel trekking è fondamentale per migliorare l’equilibrio, ridurre l’impatto sulle articolazioni e aumentare l’efficienza del cammino. I bastoncini aiutano a distribuire il peso del corpo, riducendo la pressione su ginocchia e caviglie, soprattutto durante le discese. Offrono un supporto extra su terreni irregolari, migliorando la stabilità e riducendo il…
-
Il sentiero attrezzato, equipaggiamento e progressione
Cosa è un sentiero attrezzato? Un sentiero attrezzato è un percorso escursionistico che presenta delle caratteristiche tecniche più impegnative rispetto ai sentieri tradizionali. Generalmente, si sviluppa su terreni rocciosi o esposti e include tratti dove l’escursionista deve affrontare passaggi verticali o orizzontali su pareti di roccia, spesso senza un sentiero definito. Per facilitare il passaggio…
-
Il Buff, la fascia in tessuto tuttofare
Cos’è il Buff Il Buff è un accessorio multifunzionale per l’abbigliamento, originariamente sviluppato dalla marca spagnola Buff® nel 1992. Si tratta di un tubo di tessuto senza cuciture, solitamente realizzato in materiale elastico come microfibra, poliestere o lana merino. La sua particolarità sta nella versatilità: può essere indossato in vari modi, adattandosi a diverse esigenze…
-
Plank perfetto: guida pratica per rinforzare il core e migliorare la stabilità nel trekking
L’importanza della posizione corretta Questo esercizio di ginnastica isometrica rinforza il core, che include i muscoli addominali, i lombari ei muscoli profondi della schiena, tutti essenziali per mantenere equilibrio e stabilità durante il cammino su terreni accidentati. Fare il Plank in modo corretto è fondamentale per evitare infortuni e ottenere i massimi benefici, soprattutto per…
-
Incontro ravvicinato con il lupo durante un’escursione: come comportarsi
Il lupo Il lupo (Canis lupus) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Canidi, presente in Europa, Asia e Nord America. In Italia, la sottospecie più comune è il lupo appenninico. Ha una corporatura robusta, con un’altezza di circa 60-90 cm alla spalla e un peso variabile tra 30 e 50 kg. Il mantello è…
-
L’arrivo della stagione fredda: prepararsi al trekking invernale
L’arrivo della stagione fredda Con l’avvicinarsi della stagione fredda, il trekking diventa un’esperienza diversa, che mette alla prova l’escursionista sia fisicamente che mentalmente. Le giornate si accorciano, le temperature scendono e la natura si trasforma, ma non per questo si deve rinunciare alle uscite. Al contrario, il trekking invernale può regalare panorami mozzafiato, silenzio assoluto…
-
Il fornello Esbit: consumare qualcosa di caldo in escursione
Perché consumare cibo caldo in escursione Durante un’escursione, soprattutto in condizioni climatiche avverse o su percorsi impegnativi, la scelta di consumare cibo caldo può fare una grande differenza. Non si tratta solo di una questione di gusto o di piacere, ma di una vera e propria strategia per migliorare il proprio benessere fisico e mentale.…
-
I coltelli Morakniv Garberg ed Eldris: compagni indispensabili per il trekking
Introduzione Nel trekking, così come in qualsiasi attività outdoor, la scelta degli strumenti può fare la differenza tra un’avventura sicura e un’esperienza impreparata. Tra gli accessori indispensabili, il coltello occupa un posto di rilievo: dalla preparazione del cibo alla creazione di un rifugio, fino alle emergenze, un buon coltello rappresenta un vero alleato per ogni…
-
Affrontare il sentiero in discesa
Scendere un sentiero Scendere un sentiero in discesa durante un trekking può essere impegnativo, specialmente su terreni ripidi o accidentati. La discesa richiede una tecnica specifica per mantenere il controllo, ridurre il rischio di infortuni e ottimizzare l’efficienza del movimento. Adottare la postura corretta, utilizzare adeguatamente i bastoncini da trekking e scegliere il giusto equipaggiamento…
-
Come allenarsi indoor durante i giorni di meteo sfavorevole: strategie e consigli per escursionisti
Le brutte condizioni meteo Il meteo può essere uno degli ostacoli principali per chi ama fare escursioni all’aperto. Pioggia battente, temporali o venti forti non solo mettono a rischio la sicurezza, ma possono anche rovinare l’esperienza stessa. Tuttavia, non bisogna scoraggiarsi quando il tempo non collabora. Invece di vedere la giornata come persa, possiamo sfruttarla…
-
Guida alla scelta del miglior Power Bank per l’Outdoor: caratteristiche e consigli essenziali
Cos’è un power bank Un power bank è un dispositivo portatile progettato per fornire energia elettrica ai dispositivi elettronici, come smartphone, tablet, fotocamere e altri gadget, quando non è disponibile una fonte di alimentazione fissa. È essenzialmente una batteria ricaricabile che consente di ricaricare i propri dispositivi in movimento. Quando si tratta di avventure all’aria…
-
Escursione con l’amico a quattro zampe: raccomandazioni da seguire
Escursione con l’amico a quattro zampe Portare il proprio cane in escursione è una delle attività più gratificanti che si possano fare insieme. Oltre a rafforzare il legame tra umano e animale, l’escursionismo offre l’opportunità di esplorare nuovi ambienti naturali, fare esercizio e godere della bellezza all’aria aperta. Tuttavia, per garantire un’esperienza sicura e piacevole,…
-
Orientarsi con carta topografica e bussola
Orientarsi con carta topografica Come abbiamo già precedentemente descritto nell’articolo “Come leggere le carte topografiche“, l’orientamento con la carta topografica è una competenza fondamentale per chi pratica escursionismo, trekking e attività outdoor. Saper interpretare correttamente una carta topografica permette di muoversi in sicurezza in ambienti naturali, evitando rischi e disorientamenti. Prima di addentrarsi in questo…
-
I 10 aspetti che cura il buon escursionista
Il buon escursionista L’escursionismo è molto più di una semplice attività fisica; è un’arte che richiede preparazione, conoscenza e consapevolezza. Per ogni amante della natura, affrontare un’escursione significa entrare in sintonia con l’ambiente circostante, rispettare i suoi ritmi e vivere un’esperienza che arricchisce mente e corpo. Tuttavia, per fare questo in sicurezza e in modo…
-
Come leggere le carte topografiche
Cosa è una carta topografica Una carta topografica è una rappresentazione grafica dettagliata di una porzione della superficie terrestre, che utilizza una scala specifica per mostrare le caratteristiche naturali e artificiali del territorio. Queste carte sono progettate per fornire informazioni precise su altitudini, rilievi, corsi d’acqua, vegetazione, e infrastrutture come strade, edifici e confini. Le…
-
Nordic Walking e Plank: due allenamenti propedeutici per il trekking
Allenamento con il Plank e Nordic Walikng L’allenamento settimanale è un aspetto cruciale per chi vuole mantenere un buono stato di forma fisica, soprattutto per chi si dedica a discipline outdoor come il trekking anche di più giorni. Sappiamo che l’allenamento più efficace, nel nostro caso il trekking praticato per migliorare nel trekking stesso, rimane…
-
L’abbigliamento tecnico in lana merinos per il trekking: comfort, termoregolazione e sostenibilità
La Lana Merinos nell’outdoor Quando si parla di abbigliamento tecnico per il trekking, la scelta dei materiali è cruciale per garantire comfort e prestazioni ottimali in ogni condizione climatica. Negli ultimi anni, la lana merinos è diventata uno dei materiali più apprezzati per l’abbigliamento da outdoor. Leggera, morbida e altamente performante, questa fibra naturale offre…
-
La chiamata d’emergenza con smarphone, ricetrasmittente e dispositivo gps
Emergenza con smartphone, ricetrasmittente e gps Affrontare un’escursione in montagna richiede preparazione e consapevolezza, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Anche se l’obiettivo principale è godersi la natura e superare sfide personali, è essenziale essere pronti a gestire eventuali situazioni di emergenza. La capacità di comunicare con i soccorsi o altri membri del gruppo può…
-
Terapia Forestale: riscoprire il benessere attraverso il contatto con la natura
La Terapia Forestale Negli ultimi anni, l’interesse per la natura è cresciuto non solo come fonte di svago, ma anche come vero e proprio strumento terapeutico. La terapia forestale, o “shinrin-yoku”, affonda le sue radici nella cultura giapponese e si basa sul concetto di immergersi consapevolmente nella foresta per ritrovare equilibrio e benessere. Questa pratica…
-
Dalle Dolomiti all’Appennino: come l’altitudine influenza la vegetazione nelle montagne italiane
Dall’Appennino alle Alpi e Dolomiti Le montagne italiane, dall’Appennino fino all’arco alpino e alle Dolomiti, offrono una varietà di paesaggi unici, modellati dall’altitudine e dai fattori climatici. Ogni fascia altitudinale presenta ecosistemi diversi, con flora che si adatta in modo specifico alle condizioni ambientali. Comprendere come l’altitudine influisca sulla vegetazione è fondamentale per gli appassionati…
-
Affrontare le salite in montagna: tecniche, preparazione e consigli per escursionisti
Affrontare la salita Affrontare una salita in montagna è una delle sfide più impegnative e al tempo stesso gratificanti per un escursionista. Le pendenze ripide, il terreno accidentato e le condizioni atmosferiche variabili richiedono non solo una buona preparazione fisica, ma anche l’adozione di tecniche mirate per ridurre l’affaticamento e mantenere un passo costante. Affrontare…
-
L’oggetto misterioso: l’eliografo per segnalazioni d’emergenza
Scopri l’eliografo, uno strumento essenziale per segnalazioni d’emergenza in montagna e outdoor. Impara come funziona e perché è fondamentale per la sicurezza in situazioni critiche.
-
5 luoghi in Toscana dove fotografare il foliage camminando per i sentieri
5 Luoghi in Toscana Dove Fotografare il Foliage Facendo escursionismo L’autunno in Toscana è uno spettacolo mozzafiato per gli amanti della natura e della fotografia, soprattutto per chi desidera catturare il magico fenomeno del fogliame. I colori intensi delle foglie che vanno dal rosso al giallo brillante trasformano i paesaggi toscani in quadri viventi. Questo…
-
Guida alla scelta dei bastoncini da Nordic Walking: caratteristiche, vantaggi e consigli tecnici
Guida alla scelta dei bastoncini da Nordic Walking La scelta dei bastoncini da Nordic Walking è cruciale per migliorare l’efficacia dell’allenamento e la sicurezza durante l’attività. Non tutti i bastoncini sono uguali, e la selezione dipende da vari fattori come il materiale, la lunghezza, l’impugnatura e il tipo di terreno. In questa guida analizzeremo le…
-
Giacca antipioggia VS poncho: qual è la scelta migliore per il trekking?
La giacca antipioggia contro il poncho o mantellina antipioggia) La giacca antipioggia è un indumento tecnico progettato per proteggere dall’acqua e dal vento durante le attività outdoor. È realizzata con materiali impermeabili e traspiranti, come il GORE-TEX o il Sympatex, che impediscono all’acqua di penetrare, permettendo allo stesso tempo al sudore di fuoriuscire. La giacca…
-
Escursioni in autunno: consigli e precauzioni per un’esperienza sicura e coinvolgente
Escursioni in autunno L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per gli amanti dell’escursionismo. Le temperature più fresche, i colori caldi e vivaci delle foglie, l’aria fresca e le giornate più serene rendono le escursioni in questo periodo un’esperienza unica. Tuttavia, la bellezza autunnale nasconde anche una serie di sfide che ogni escursionista dovrebbe considerare…
-
La maglia termica, lo strato base essenziale per ogni escursionista
La maglia termica nell’outdoor Nelle attività outdoor, come il trekking e l’escursionismo, l’abbigliamento gioca un ruolo cruciale nella gestione del comfort e della sicurezza. Tra i capi più sottovalutati ma fondamentali troviamo la maglia termica, che rappresenta uno strato base indispensabile per chi pratica attività fisica in condizioni climatiche variabili. In questo articolo, esploreremo l’importanza…
-
3 nodi essenziali per l’outdoor che devi assolutamente saper fare
3 Nodi essenziali per le attività outdoor L’escursionismo è un’attività che offre la possibilità di esplorare la natura, scoprire nuove viste panoramiche e vivere avventure entusiasmanti. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, la sicurezza è sempre una priorità fondamentale. Un aspetto cruciale per garantire la sicurezza durante le escursioni è la conoscenza…
-
La storia del Nordic Walking: dalle origini allo sviluppo di una disciplina globale
La storia del Nordic Walking: dalle origini allo sviluppo di una disciplina globale
-
La segnaletica sui sentieri del Club Alpino Italiano
La segnaletica del Club Alpino Italiano La segnaletica del CAI (Club Alpino Italiano) rappresenta una componente essenziale del trekking in Italia, fungendo da punto di riferimento per gli escursionisti che si avventurano nei sentieri montani. Grazie alla sua standardizzazione, aiuta a mantenere sicurezza e orientamento anche nei tratti più impegnativi. In questo articolo, analizzeremo la…
-
I benefici facendo trekking: una pratica fisica e mentale
Scopri i numerosi benefici del trekking: miglioramento della salute fisica e mentale, riduzione dello stress e opportunità di socializzazione. Esplora come questa attività all’aperto possa trasformare il tuo benessere e rinforzare il legame con la natura.
-
Incontrare cinghiali durante un’escursione: cosa fare e come comportarsi
Incontrare cinghiali durante un’escursione L’incontro con un cinghiale durante un’escursione è una possibilità reale, specialmente in aree boschive o collinari come quelle della Maremma o delle Colline Metallifere in Toscana, dove i cinghiali sono abbondanti. Questi animali selvatici, sebbene di solito schivi e non aggressivi verso l’uomo, possono rappresentare una potenziale minaccia se non affrontati…
-
Ombrello da trekking questo sconosciuto
Ombrello da trekking L’ombrello da trekking è un accessorio che spesso passa inosservato tra gli escursionisti, considerato da alcuni superfluo o poco pratico rispetto all’immancabile giacca impermeabile. Tuttavia, questo oggetto ha una lunga tradizione e offre benefici che lo rendono un alleato prezioso in determinate condizioni. In questo articolo esploreremo i vantaggi e gli svantaggi…
-
Disposizione dei pesi e gestione degli spazi nello zaino da trekking
Disposizione dei pesi e gestione degli spazi nello zaino da trekking: guida completa La corretta disposizione dei pesi nello zaino da trekking è fondamentale per garantire il massimo comfort durante l’escursione e prevenire affaticamento o lesioni. Un carico ben bilanciato non solo facilita il movimento, ma migliora anche l’efficienza del cammino. In questo articolo analizzeremo…
-
Dispositivo Gps portatile o orologio Gps da polso?
I dispositivi di orientamento Nell’era moderna del trekking e dell’escursionismo, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale, specialmente quando si tratta di orientamento e sicurezza in ambienti naturali. Tra i dispositivi che ogni escursionista può considerare, spiccano i GPS portatili e gli orologi GPS da polso. Ma quale scegliere? Entrambi offrono funzioni avanzate…
-
L’anello della Val Popena da Misurina e l’incontro con la “leggenda” Gianni Pais Becher
Gianni Pais Becher la leggenda dell’alpinismo A Misurina nel cuore delle Dolomiti di Auronzo, c’è un negozio di “roba” tecnica da outdoor, dove è obbligo fare una sosta; magari per cogliere l’occasione per dare un cambio alle quelle oramai consumate “Vibram”, prima di affrontare un’escursione di quelle serie. Li sarete accolti da Gianni, con un…
-
Scarpe da trekking: basse, medie o alte?
Le scarpe da trekking Le scarpe da trekking sono un elemento fondamentale per chi pratica escursionismo. La scelta tra scarpe alte, medie o basse dipende principalmente dal tipo di terreno, dalla durata dell’escursione e dal livello di supporto richiesto. Ogni tipologia offre vantaggi specifici, e una valutazione accurata delle proprie esigenze può fare la differenza…
-
Come comportarsi in caso di temporale
Il temporale Durante un’escursione in montagna o in altri contesti naturali, il rischio di trovarsi sotto un temporale è sempre presente, soprattutto nei mesi estivi. Questo fenomeno meteorologico può rappresentare una seria minaccia per la sicurezza, con pericoli come fulmini, pioggia intensa e grandine. Per questo motivo, è fondamentale sapere come comportarsi in caso di…
-
La giacca antipioggia: scegliere il tessuto giusto
La giacca antipioggia La giacca antipioggia è un capo di abbigliamento essenziale per chi pratica attività all’aperto in condizioni meteorologiche variabili. Progettata per offrire protezione contro la pioggia e il vento, è realizzata con materiali impermeabili e traspiranti, come il GORE-TEX, il SympaTex o il HyVent, che impediscono all’acqua di penetrare ma permettono al vapore…
-
Comportamento sui sentieri: precedenza, rispetto e cortesia
Precedenza, rispetto e cortesia sui sentieri Il trekking e le attività all’aria aperta sono esperienze che permettono di connettersi con la natura, rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio. Tuttavia, con l’aumento della popolarità di queste attività, i sentieri escursionistici sono diventati spazi condivisi da una varietà di utenti: escursionisti, ciclisti e cavalieri. Questo crescente…
-
Scegliere la taglia corretta dello zaino
L’importanza della corretta misura dello zaino Gli zaini da trekking sono uno degli strumenti fondamentali per chi pratica escursionismo e altre attività all’aperto. La scelta dello zaino giusto non dipende solo dalla sua capacità di carico, ma anche dalla sua taglia, che deve essere adeguata alla conformazione fisica dell’utente. Gli zaini sono progettati con taglie…
-
I 7 principi del Leave No Trace per ridurre l’impatto ambientale
“Leave No Trace” (LNT, Non Lasciare Traccia) è un principio e una serie di pratiche per ridurre l’impatto ambientale durante le attività all’aperto. Il concetto di “Leave No Trace” (Non Lasciare Traccia) ha origine negli Stati Uniti negli anni ’60 e ’70, come risposta alla crescente popolarità delle attività all’aperto e ai conseguenti impatti ambientali…
-
Cima della Prata e Banditello una panoramica mozzafiato sui Sibillini
Quando si va alla ricerca di nuove esplorazioni è comune informarsi sulle montagne o aree più conosciute. Queste luoghi offrono spesso viste mozzafiato che attirano escursionisti, sono spesso cariche di significato storico o culturale, generalmente meglio attrezzate con sentieri ben segnalati e rifugi. Interagire però con la popolazione locale arricchisce l’esperienza, offrendo un contatto diretto…
-
Torcia per trekking e outdoor, quale scegliere?
Torcia per escursionismo L’utilizzo di una torcia per escursionismo e trekking è fondamentale per garantire sicurezza e visibilità durante le escursioni, specialmente se si prevedono partenze al mattino presto o arrivi dopo il tramonto. Una buona torcia ti permette di orientarti meglio, identificare eventuali ostacoli sul sentiero e, in caso di emergenza, segnalare la tua…