Vademecum dell’escursionista

P1001164 2 scaled

Pagina principale
Tempo di lettura: 2 minuti

10 regole da rispettare

#1 MAI IN SOLITARIA

Imprevisti possono diventare situazioni a grave rischio durante un’escursione.

#2 CONDIZIONE FISICA

Prepararsi fisicamente e scegliere mete adatte alle proprie possibilità.

#3 METEO

Informarsi sulle previsioni meteo prima della partenza e durante l’escursione osservare lo sviluppo delle condizioni del tempo. Nel dubbio, tornare indietro.

#4 EQUIPAGGIAMENTO

Dotarsi di equipaggiamento adatto: scarponcini, giacca a vento ed antipioggia, zaino, kit di pronto soccorso e d’emergenza, telefono cellulare e numeri di telefono dei soccorsi, mappa del luogo.

#5 PARTENZA

Addensamenti nuvolosi e temporali sono frequenti nelle ore più calde della giornata, quindi è consigliabile mettersi in marcia piuttosto presto.

Vademecum dell'escursionista
Verso le Tre Cime dalla Val Fiscalina, Dolomiti

#6 LASCIARE INFORMAZIONI

Lasciare, a familiari o amici, informazioni del percorso da effettuare e l’orario previsto per il ritorno.

toscana colline metallifere

#7 CAMMINARE

Passo lento e regolare con pause ogni una o due ore, di cui approfittare per mangiare qualcosa. Non abbandonare i sentieri marcati.

#8 ALIMENTAZIONE

Bere abbondantemente (meglio se liquidi ricchi di sali minerali), cibi energetici e leggeri, sconsigliati gli alcolici!

#9 ACCLIMATARSI

Sopra quota 2000 m, prendersi il tempo per acclimatarsi e far attenzione ai sintomi premonitori del “mal di montagna” (mal di testa, nausea, colpi di tosse)

#10 PERICOLI

Tra i più frequenti, la caduta di pietre e fulmini. E’ bene attraversare velocemente le zone sovrastate da rocce e pietraie. In caso di temporale: liberarsi degli oggetti metallici, allontanarsi da alberi e pareti verticali bagnate, se possibile cercare un riparo con terreno asciutto.

Pagina principale

IMG 20230822 WA0003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *