Il GPS (Global Positioning System) integrato nello smartphone è uno strumento per visualizzare la nostra posizione sulla mappa, per raggiungere un luogo seguendo una traccia, per calcolarne la distanza ed il tempo impiegato ed altri dati come per esempio l’altimetria, ai fini di una navigazione senza errori di percorso.
Un file GPX contiene dati georeferenziati ossia tracce, percorsi e punti di interesse, che possono essere condivisi con tutti i dispositivi GPS.
Tramite applicazioni GPS sul nostro smartphone, è possibile visualizzare un file GPX su una mappa, quindi vedere la propria localizzazione e la traccia del percorso da seguire.
Durante un’escursione si può anche registrare il percorso che stiamo facendo e memorizzarne punti specifici (waypoints) per poi essere ritrovati sulla mappa.
In caso di necessità basta seguire la traccia registrata per ritornare al punto di partenza del percorso.
Nello zaino è importante avere un powerbank per ricaricare la batteria dello smartphone dopo un utilizzo prolungato del gps integrato.
Utilizziamo oramai da anni l’app Gps OsmAnd+, l’applicazione ufficiale della sentieristica di Openstreetmap, nella versione con canone annuale (costo di due caffè al mese).
Applicazione GPX Viewer per Android
Abbiamo scelto l’applicazione GPX Viewer (Vectura Games) per la sua semplicità ed adatta al camminatore che è alle prime esperienze nell’utilizzo delle tracce.

La versione Lite di GPX Viewer è gratuita e permette di visualizzare e seguire le tracce precedentemente caricate e mostrare i punti di interesse.
Possiamo scegliere differenti visualizzazioni tra cui le Google Maps o le OpenStreetMap.
La versione Pro è a pagamento e permette anche di registrare tracce GPX e di visualizzare le mappe vettoriali OpenStreetMap anche offline.
Altre funzionalità avanzate previste sono la creazione di tracce punto punto o la modifica di quelle già registrate.
Per seguire una traccia GPX ci possiamo accontentare della versione Lite che grazie alll’interfaccia grafica molto intuitiva permette di importare e gestire i percorsi in maniera semplice e veloce.
Dopo aver scaricato la traccia sul tuo smartphone da questo sito, apriamo l’applicazione GPX Viewer e clicchiamo sul simbolo “cartella” in alto a destra e selezioniamo il file scaricato.
Quindi la traccia GPS sarà ora visibile e caricata sulla mappa.
Clicchiamo sulle tre linee in alto a sinistra dove possiamo decidere diverse configurazioni:
- Mappa Rilievo / Mappa Satellitare: permette di scegliere al tipologia di visualizzazione
- Seguire GPS / Non seguire GPS: se selezionato mostra la tua posizione al centro del display e il contenuto della mappa si sposta in base alla nostra posizione.
- Ruota la mappa: se selezionato la mappa ruoterà automaticamente in base alla nostra direzione. Questa funzionalità a volte risulta poco precisa e personalmente, dopo essermi preso dei punti di riferimento, preferisco tenere la mappa ruotata manualmente.
- Waypoints: se selezionato permette di visualizzare i punti di interesse sulla mappa.
Riassumendo: come visualizzare i percorsi sul proprio smartphone
- Un file GPX contiene dati georeferenziati, tracce, percorsi e punti di interesse, che possono essere visualizzati con i dispositivi GPS.
- Scaricato il file sul proprio smartphone è possibile aprirlo tramite un’applicazione di navigazione GPS.
- Il file GPX caricato nell’applicazione si presenterà come una traccia sulla mappa.
- A questo punto basta seguire la traccia sulla mappa durante il percorso.
Applicazione per Android
- Scaricare da PlayStore l’app GPX VIEWER
- Scaricare un file GPX sul proprio smartphone
- Aprire l’app GPX VIEWER
- Andare al menù principale e premere “Apri file”
- Acconsentire all’app di accedere alle cartelle
- Cercare il file GPX nella cartella “Download” ed aprirlo
- Il file GPX sarà visualizzato sulla mappa
- Seguire il percorso sulla mappa camminando
- Si raccomanda di portare un powerbank per ricaricare la batteria dello smartphone
Scarica il file GPX e carica il file sull’applicazione… è già un primo passo!
Applicazione per Ios
Per i dispositivi Ios l’applicazione Gpx Viewer è a pagamento e richiede una modica cifra da spendere mensilmente.
Chi di questa attività, escursionismo e trekking, è la sua passione principale o comunque praticata in alcuni periodi dell’anno, utilizza l’applicazione Gps con un piccolo canone da pagare annualmente per avere tutti i servizi e supporto necessario durante l’escursione.

Per i dispositivi Ios consigliamo OsmAnd, l’applicazione ufficiale della sentieristica mondiale Openstreetmap.
Noi utilizziamo la versione a pagamento OsmAnd+ oramai da molti anni (vai alle alle funzioni dell’applicazione).
Con la versione base di OsmAnd si possono caricare gratuitamente fino a cinque mappe regionali.
Come procedere:
Scaricare da App Store l’applicazione Osmand Maps Travel & Navigate
- Aprire l’applicazione
- Permettere ad Osmand di determinare la posizione per poter scaricare la mappa della propria regione o la possibilità di scegliere un’altra regione
- Dal menù “MAPPE” fare click su “EUROPA” poi “ITALIA” e la “REGIONE” interessata. Per emulare la procedura potete scaricare la regione “Veneto” e caricare il file Gpx delle Tre Cime di Lavaredo” che troverete da scaricare alla fine di questo articolo
- Installata la mappa si può procedere a scaricare il file facendo click su “SCARICA”
- Fare click “APRI CON OSMAND”
- Si aprirà una schermata con i dati del percorso, quindi attivare “MOSTRA NELLA MAPPA”
- Premere l’icona mappa
- Il file GPX sarà visualizzato sulla mappa
- Seguire il percorso camminando
- Tutti i file dei percorsi saranno archiviati nella sotto-cartella “VIAGGI” all’interno della cartella “I MIEI LUOGHI”, accessibile dal menù principale
- Si raccomanda di portare un powerbank per ricaricare la batteria dello smartphone
Qualche precauzione
- Controllare sempre la traccia in prossimità di incroci con altri sentieri.
- La presenza di vegetazione potrebbe far perdere il segnale Gps.
- Alcune registrazioni di tracce GPX potrebbero avere un errore di alcuni metri rispetto al percorso reale.
- In zone di montagna o impervie non avvalersi solo di sistemi Gps per smartphone ma di dispositivi professionali e/o mappa cartacea dove è riportata la sentieristica del percorso.
- Lascia detto dove vai anche se sei in compagnia.
- Porta sempre con te un fischietto d’emergenza ed una torcia.
- Tieni sempre nello zaino un powerbank d’emergenza.
Leggi anche: “Cosa mettere nello zaino…”
UN APPLICAZIONE GPS PER SMARTPHONE NON POTRA’ MAI SOSTITUIRE UN DISPOSITIVO GPS PROFESSIONALE DEDICATO TIPO MODELLI DI BRANDS COME GARMIN O SUUNTO ED ALTRI MARCHI.