-
I 2.000 dell’Appennino
L’Appennino o Appennini, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è una Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. Saltando tutta la parte geologica, morfologica, climatica, storica, etc, l’Appennino è suddiviso in quattro parti…
-
La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio
Eravamo sulla Cima del monte Cusna (vedi articolo) quando la vista verso nord cadde su un enorme torrione dalle pareti scoscese che si elevava per trecento metri dal territorio circostante: era la Pietra di Bismantova. La Pietra di Bismantova con un altitudine di 1.041 metri, fa parte del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, in provincia di…
-
Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago
Il Sentiero delle Cascate si trova all’interno del Parco del Frignano nell’Appennino Tosco-Emiliano, raggiungibile dalla località turistica di Sant’Annapelago in provincia di Modena. Il percorso escursionistico si sviluppa in circa 12 chilometri ad anello, tra 1.000 e i 1.330 metri di quota, seguendo due corsi d’acqua: il Rio Valdarno ed il Fosso del Terzino, costeggiati…
-
Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano
Quando salimmo sul monte Prado (vedi articolo), cima dell’Appennino Tosco-Emiliano più elevata della Toscana, scorgemmo a nord-ovest, nella parte appenninica reggiana, una montagna che, a occhio nudo, pareva ancora più alta: quella montagna è il Cusna, con 2.121 metri di altitudine e bellezza. Il monte Cusna di fatto è la montagna più elevata dell’Appennino settentrionale…
-
Salire sul Monte Prado, la cima più alta della Toscana
l Monte Prado: La Vetta più Alta della Toscana e il Paradiso Botanico dell’Appennino Tosco-Emiliano Il Monte Prado, con i suoi 2.054 metri di altitudine , rappresenta la vetta più alta della Toscana, situata lungo lo spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il crinale segna il confine tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Lucca, rendendolo…