Le Cinque Torri, sono cinque speroni di dolomia, roccia sedimentaria che caratterizza tutta l’area, facente parti del gruppo del Nuvolau, nelle Dolomiti orientali in provincia di Belluno. La Torre Grande, la più alta, arriva ad una quota massima di 2.361 metri ed è, come del resto le altre torri, una meta per i rocciatori, che…… Continua a leggere Il gran giro delle Cinque Torri
Categoria: NORDITALIA
La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio
Eravamo sulla Cima del monte Cusna (vedi articolo) quando la vista verso nord cadde su un enorme torrione dalle pareti scoscese, che si elevava per trecento metri dal territorio circostante: era la Pietra di Bismantova. La Pietra di Bismantova con un altitudine di 1.041 metri, fa parte del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, in provincia di…… Continua a leggere La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio
Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago
Il Sentiero delle Cascate si trova all’interno del Parco del Frignano nell’Appennino Tosco-Emiliano, raggiungibile dalla località turistica di Sant’Annapelago in provincia di Modena. Parco Regionale del Frignano Il percorso escursionistico si sviluppa in circa 12 chilometri ad anello, tra 1.000 e i 1.330 metri di quota, seguendo due corsi d’acqua: il Rio Valdarno ed il…… Continua a leggere Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago
Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici
Mondevàl de Sora è un altopiano alpino posto ad una altitudine media di 2.200 metri facente parte del gruppo dolomitico Croda del Lago, compreso nei comuni di San Vito di Cadore e Selva di Cadore in provincia di Belluno. L’altopiano di Mondeval, con i massi rocciosi sparsi un po’ ovunque come le rovine di un…… Continua a leggere Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici
Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano
Quando salimmo sul monte Prado (vedi articolo), cima dell’Appennino Tosco-Emiliano più elevata della Toscana, scorgemmo a nord-ovest, nella parte appenninica reggiana, una montagna che, a occhio nudo, pareva ancora più alta: quella montagna è il Cusna, con 2.121 metri di altitudine e bellezza. Il monte Cusna di fatto è la montagna più elevata dell’Appennino settentrionale…… Continua a leggere Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano
Sulle orme dei dinosauri del monte Pelmo
Con il cuore in gola procediamo sul sentiero inebriato dal profumo di mugo, alle prime luci del mattino. Di colpo alcune ombre di strani volatili attraversano i nostri volti, forse due archaeopteryx, che a forte velocità scompaiono tra gli abeti. Il battito si fa sempre più accelerato come se all’improvviso il nostro sguardo dovesse incrociare…… Continua a leggere Sulle orme dei dinosauri del monte Pelmo
Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna
Il monte Cimone con i suoi 2.165 metri è il rilievo più alto dell’Emilia Romagna e dell’Appennino settentrionale, in provincia di Modena. La sua forma assomiglia ad una piramide a tre facce ed ha un’anticima denominata il Cimoncino. Sulla sommità, oltre alle antenne per la telecomunicazione dell’ Aeronautica Militare e la stazione meteorologica, c’è l’ osservatorio…… Continua a leggere Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna
Monte Agudo, terrazza su Auronzo di Cadore
Auronzo di Cadore è un comune della provincia di Belluno in Veneto, posto ad una altitudine di 866 metri. L’area è attraversata dal torrente Ansiei dove lo sbarramento di una diga costruita nel 1932 forma il suggestivo lago artificiale di Santa Caterina sul quale si adagia la cittadina per ben tre chilometri. Il suggestivo borgo è incastonato tra le Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, ed ospita…… Continua a leggere Monte Agudo, terrazza su Auronzo di Cadore
Tre Cime: il giro dalla Val Fiscalina
La Val Fiscalina è una valle di 4,5 chilometri dell’Alto Adige che inizia dal paese di Sesto in Val Pusteria e si introduce nel Parco naturale Tre Cime. La strada di accesso alla valle si interrompe poco dopo il paese di Moso, frazione di Sesto, precisamente al parcheggio sito nei pressi dell’albergo Dolomitenhof a quota…… Continua a leggere Tre Cime: il giro dalla Val Fiscalina
Il Piz Boè, camminare a tremila metri
Lo scenario che dal Sass Pordoi spazia fino alla vetta del Piz Boè è qualcosa di unico, un paesaggio lunare a 3.000 metri. Il Piz Boè è una montagna delle Dolomiti alta 3.152 metri, la vetta più alta del Gruppo del Sella, posta al confine delle province di Belluno, Bolzano e Trento. Il Piz Boè è raggiungibile con la funivia che parte dal passo Pordoi…… Continua a leggere Il Piz Boè, camminare a tremila metri
Il Monte Piana, luogo del silenzio
Il monte Piana è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta 2.324 metri, per la maggior parte facente parte del comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, di cui la sua sommità segna il confine tra il Veneto e la provincia autonoma di Bolzano. Lo stesso confine, quello del monte Piana, coincidente con…… Continua a leggere Il Monte Piana, luogo del silenzio
Il Monte Rite ed il Messner Mountain Museum
Udire il sibilo delle rondini che ti sfrecciano sopra, ha dell’incredibile, come se volessero darti il benvenuto quassù… Cima del monte Rite, Giugno 2020 Il Monte Rite alto 2.183 metri è una montagna boscosa delle Dolomiti di Zoldo. Si eleva fra Venas e Vodo di Cadore, sulla destra idrografica del Bóite, sopra la stretta della…… Continua a leggere Il Monte Rite ed il Messner Mountain Museum
L’anello dell’Averau
L’Averau è una vetta delle Dolomiti Ampezzane alta 2.647 metri, la più elevata del Gruppo del Nuvolau, posto in provincia di Belluno, 3 km a sud-est del passo Falzarego e 2 km a nord del passo Giau. Circa un chilometro a sud dell’Averau si trova il Nuvolau alta 2.575 metri, che dà il nome al “Gruppo del Nuvolau-Averau”, mentre a est del monte si trovano…… Continua a leggere L’anello dell’Averau
Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella roccia
Il lago Sorapis è un lago naturale posto nelle Dolomiti in provincia di Belluno, ad un’altitudine di 1.923 metri sul livello del mare, ubicato a sud-est della città di Cortina d’Ampezzo, nel mezzo del Gruppo del Sorapis. La vetta più alta del gruppo è alta 3.205 metri con la punta Sorapis, segue più a sud…… Continua a leggere Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella roccia
L’ascesa al Lagazuoi
Il Lagazuoi è una montagna facente parte del gruppo di Fanis delle Dolomiti Orientali nell’area di Cortina D’Ampezzo in provincia di Belluno. Il massiccio del Lagazuoi è formato da due rilievi, il Grande Lagazuoi che si eleva per 2.835 metri ed il Piccolo Lagazuoi con una altitudine di 2.778 metri ed è delimitato a sud…… Continua a leggere L’ascesa al Lagazuoi
Le Tre Cime di Lavaredo
Bandiere sulle montagne non ne porto. Sulle cime io non lascio mai niente,se non, per brevissimo tempo,le mie orme che il vento ben presto cancella. Reinhold Messner Il percorso Le Tre Cime di Lavaredo in Veneto e Alto Adige sono il simbolo delle Dolomiti e costituiscono il Parco Naturale Tre Cime. Nel 2009 sono state…… Continua a leggere Le Tre Cime di Lavaredo