https://youtu.be/QOyRrYg5FkE Leggi anche: L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE * campi richiesti Nome * Cognome * Email *
L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti
L’albero più alto d’Italia Sette mesi fà percorrendo l’antica Via Ghibellina da Firenze a la Verna e lasciandoci alle spalle il monastero di Vallombrosa, incontrammo Mario, oramai boscaiolo per passione, che tra una chiacchiera e l’altra ci disse: Ma lo sapete che qui a du’ passi c’è la pianta più alta d’Italia?! L’albero più alto…… Continua a leggere L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti
Mare, collina e montagna: 3 sentieri da fare in Toscana
I sentieri 3 sentieri suggestivi in tre contesti così differenti, dalla costa marina alla montagna passando dal più classico paesaggio collinare toscano. Dal mare della selvaggia Maremma alle colline dolci della Val d’Orcia per poi arrivare alla Foresta del Teso che rende così verde la Montagna Pistoiese. Mare: La Via dei Cavalleggeri La via dei…… Continua a leggere Mare, collina e montagna: 3 sentieri da fare in Toscana
Andare a piedi. Filosofia del camminare
Andare a piedi. Filosofia del camminare di Frédéric Gros Camminare è sicuramente una delle azioni più comuni delle nostre vite. Ma Frédéric Gros ci fa riscoprire la bellezza e la profondità di questo semplice gesto e il senso di libertà, di crescita interiore e di scoperta che esso può riuscire a suscitare in ciascuno di…… Continua a leggere Andare a piedi. Filosofia del camminare
Il lago dell’Accesa
https://youtu.be/K0-akK6Wb94 LEGGI L’ARTICOLO: “CAMMINARE ATTORNO AL LAGO DELL’ACCESA TRA ETRUSCHI E LEGGENDA” ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE * campi richiesti Nome * Cognome * Email *
Il Ponte sospeso delle Ferriere
https://youtu.be/50lbDDaqCSY Il ponte sospeso delle Ferriere è una passerella pedonale che collega i due versanti del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio nel comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia in Toscana. È realizzato con strutture che appoggiano su quattro cavi di acciaio mantenuti in tensione; misura 227 metri di lunghezza, 36 metri di altezza massima sull'alveo del fiume e 80… Continua a leggere Il Ponte sospeso delle Ferriere
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE
https://youtu.be/50lbDDaqCSY Il ponte sospeso delle Ferriere è una passerella pedonale che collega i due versanti del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio nel comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia in Toscana. È realizzato con strutture che appoggiano su quattro cavi di acciaio mantenuti in tensione; misura 227 metri di lunghezza, 36 metri di altezza massima sull’alveo del fiume e 80…… Continua a leggere Il Ponte sospeso delle Ferriere
Le Tre Cime
https://youtu.be/asN-ncInVAM Leggi anche l’articolo: Le Tre Cime di Lavaredo ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE CAMMINATE * campi richiesti Nome * Cognome * Email *
Resoconto attività 2020
La vita è ciò che ti accade mentre stai facendo qualcos’altro – John Lennon Il 2020 Sicuramente un anno da dimenticare per il dramma che ci ha tutti coinvolti, la pandemia e… non aggiungiamo altro. Malgrado tutto siamo riusciti a fare attività escursionistica approfittando, nelle regole anti Covid del momento, di girovagare nella nostra regione,…… Continua a leggere Resoconto attività 2020
Il sistema di idratazione con borraccia
Sacca idrica vs borraccia Dissetarsi semplicemente prendendo il beccuccio del sistema di idratazione collegato alla sacca idrica risulta essere una grande comodità durante una attività come per esempio una camminata, una corsa in montagna, un giro nel bosco in mountain bike. La sacca idrica è perfetta per un runner o biker che durante l’attività di…… Continua a leggere Il sistema di idratazione con borraccia
I 50 sentieri più belli delle Dolomiti
I 50 sentieri più belli delle Dolomiti di Eugenio Cipriani I 50 itinerari scelti dall’autore in base alla sua esperienza e alla sua sensibilità colgono le infinite sfumature di bellezza delle montagne più famose al mondo. E consentono di avere un’idea a 360° delle Dolomiti, che qui vengono trattate non solo per la loro spettacolarità…… Continua a leggere I 50 sentieri più belli delle Dolomiti
Dove nacque la segnatura bianca e rossa dei sentieri
Girellando per Maresca in Toscana Eravamo nel borgo di Maresca per avventurarci nei giorni a seguire nella bellissima Foresta del Teso nella Montagna Pistoiese e girellando per gli antichi edifici ecco che su un muro trovammo posta una targa di cui la scritta… “il 14 maggio 1950 a Maresca, presso la pensione Mizia, vennero approvate…… Continua a leggere Dove nacque la segnatura bianca e rossa dei sentieri
I 5 sentieri più suggestivi delle Colline Metallifere
I 5 sentieri più suggestivi delle Colline Metallifere Le Colline Metallifere Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della…… Continua a leggere I 5 sentieri più suggestivi delle Colline Metallifere
Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone
Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone La traccia GPX Il GPS (Global Positioning System) integrato nello smartphone è uno strumento per visualizzare la nostra posizione sulla mappa, per raggiungere un luogo seguendo una traccia, per calcolarne la distanza ed il tempo impiegato ed altri dati come per esempio l’altimetria, ai fini…… Continua a leggere Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone
L’eremo templare di Poggio Conte
All’eremo templare di Poggio Conte L’eremo di Poggio Conte L’eremo di Poggio Conte è situato nel comune di Ischia di Castro in provincia di Viterbo e dipendente dal Monastero di San Colombano di Castro ed è uno dei luoghi più magici della Tuscia. Immerso nel verde del bosco e scavato nel cuore della roccia, l’eremo…… Continua a leggere L’eremo templare di Poggio Conte
Le Vie Cave di Pitigliano
Le Vie Cave di Pitigliano Pitigliano Pitigliano è caratteristico centro storico della provincia di Grosseto, noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga. Pitigliano è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia patrocinata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Arrivando…… Continua a leggere Le Vie Cave di Pitigliano
I misteri della montagna
I misteri della montagna di Mauro Corona Non tutti hanno la capacità di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime come blocchi turriti, pilastri di roccia scabri e senza valore, ammassi di pietre inutili sorti per un capriccio del tempo. Basta, però, alzare lo sguardo ed essere sovrastati dall’imponenza del mare…… Continua a leggere I misteri della montagna
Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno
Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno Le Balze del Valdarno Le Balze del Valdarno in provincia di Arezzo in Toscana, sono un geotopo caratteristico, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di metri, di forme diversificate, intercalate da profonde gole. Queste sono il risultato dell’erosione dei sedimenti pliocenici lacustri del Valdarno Superiore da…… Continua a leggere Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno
Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda
Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda Lago dell’Accesa Il lago dell’Accesa si trova nell’area di degradazione delle Colline Metallifere grossetane verso la Maremma grossetana, all’estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Il lago, di origine carsica alimentato da una sorgente sotterranea , dà vita al fiume Bruna, ed è caratterizzato da profondità…… Continua a leggere Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda
La Via Francescana del Nord
La Via Francescana del Nord Via di Francesco La Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario de La Verna, in provincia di Arezzo, fino ad Assisi in Umbria e poi a Roma, percorribile a piedi, in bicicletta oppure…… Continua a leggere La Via Francescana del Nord
Oriente ultimo viaggio. Lungo le strade che portavano in India
Oriente ultimo viaggio. Lungo le strade che portavano in India di Maurizio Lipparini Primo e Ultimo Viaggio. Oriente arcaico, Oriente innocente, primordiale, che mai più sarà, che mai più ritornerà, se non sotto forma di canto, di scrittura, di parole, che leggiamo presi da una nostalgia struggente per l’Origine che abbiamo perduto, come Adamo che…… Continua a leggere Oriente ultimo viaggio. Lungo le strade che portavano in India
L’ascesa al Lagazuoi
L’ascesa al Lagazuoi Il Lagazuoi Il Lagazuoi è una montagna facente parte del Gruppo di Fanis, all’interno delle Dolomiti Orientali di Badia, a ovest di Cortina d’Ampezzo e a nord-est di Livinallongo del Col di Lana, in provincia di Belluno. In realtà formato da due rilievi principali ben distinti, chiamati rispettivamente Piccolo Lagazuoi (2.778 m.) e il retrostante…… Continua a leggere L’ascesa al Lagazuoi
La Foresta del Teso a Maresca
La Foresta del Teso a Maresca Al nostro Amico Franco originario di questi luoghi… La Foresta del Teso La Foresta del Teso si estende per 1915 ettari da quota 795 fino a 1732 metri di altitudine, da Pracchia a San Marcello Pistoiese, dal fiume Reno al torrente Verdiana, conservando il suo nucleo a Maresca ed…… Continua a leggere La Foresta del Teso a Maresca
Le Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo Bandiere sulle montagne non ne porto. Sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella. -Reinhold Messner Il percorso Le Tre Cime di Lavaredo in Veneto e Alto Adige sono il simbolo delle Dolomiti e costituiscono il Parco…… Continua a leggere Le Tre Cime di Lavaredo
Come un filo che pende
Come un filo che pende di Federico Pagliai Un mondo di crinali, natura, alberi, pietre, animali e funghi. Atmosfere tra fiaba e realtà. La storia di una vita, quella di Gildo, ultimo contadino della montagna pistoiese, ripercorsa attraverso esperienze, storie e ricordi raccolti dalla penna di Federico, giovane legato alla montagna e alle proprie radici…… Continua a leggere Come un filo che pende
La Strada delle 52 Gallerie
La Strada delle 52 Gallerie Storia La Strada delle 52 Gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell’Italia nord-orientale. La strada si snoda fra Bocchetta Campiglia (1.216 m) e le porte del Pasubio (1.934 m) attraversando il versante meridionale del monte, non raggiungibile dal tiro dell’artiglieria austro-ungarica, caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a…… Continua a leggere La Strada delle 52 Gallerie
I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina
I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina La spiaggia di Cala Violina Cala Violina è una caletta della Maremma grossetana situata tra Follonica e Punta Ala nel territorio comunale di Scarlino, che si apre sul mar Tirreno all’interno della riserva naturale delle Bandite di Scarlino. La caletta è racchiusa tra i due promontori…… Continua a leggere I sentieri per la spiaggia musicale di Cala Violina
Cammino del Frassine
Cammino del Frassine Il Cammino del Frassine ci ha coinvolti in prima persona perchè scelti dalla Diocesi di Massa Marittima, per la nostra esperienza sul Cammino per Santiago, per tracciarne il percorso. Era l’inverno del 2019. – Walt M. – Il Cammino Il Cammino del Frassine è un pellegrinaggio mariano che dalla città di Massa…… Continua a leggere Cammino del Frassine
La sentieristica delle Cornate
La sentieristica delle Cornate Quando le Cornate portan il cappello il Maremmano apre l’ombrello… Antico proverbio Maremmano Le Colline Metallifere Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte…… Continua a leggere La sentieristica delle Cornate
I sentieri Templari a Rocchette di Fazio
I sentieri Templari a Rocchette di Fazio Rocchette di Fazio e i cavalieri Templari Rocchette di Fazio è un caratteristico e scenografico borgo medievale nell’area del Monte Amiata, situato nel comune di Semproniano nella provincia di Grosseto in Toscana. Arroccato su una pittoresca rupe calcarea a strapiombo sulle valli del fiume Albegna è circondato da…… Continua a leggere I sentieri Templari a Rocchette di Fazio
A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi
A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi Il percorso …Tiburzi invece sparò anche lui ma colpì un otre in terracotta, i militari risposero al fuoco e colpirono Domenichino alle gambe e al torace, uccidendolo sul posto… Così moriva Domenico Tiburzi, il brigante più popolare della Maremma, la notte tra il 23 e il 24…… Continua a leggere A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi