logo camminatori anonimi 25

CAMMINATORI ANONIMI

La Tua Bussola per il Trekking e l'Outdoor

  • CAMPO BASE
  • CHI SIAMO
  • PERCORSI
    • Italia settentrionale
    • Italia centrale
    • Italia meridionale
  • CATEGORIE
    • Abbigliamento e accessori
    • Ambiente e salute
    • Attrezzatura
    • Emergenza e sicurezza
    • Tecnica e orientamento
    • Luoghi e curiosità
    • Nordic Walking
  • ESCURSIONI
  • CONTATTI
  • VOUCHER
  • L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti

    L’albero più alto d’Italia lungo il sentiero dei Giganti

    Percorrendo l’antica Via Ghibellina da Firenze a la Verna, lasciandoci alle spalle il monastero di Vallombrosa, incontrammo Mario, oramai boscaiolo per passione, che tra una chiacchiera e l’altra ci disse: “Ma lo sapete che qui a du’ passi c’è la pianta più alta d’Italia?!” L’albero più alto d’Italia è un abete Douglas con un altezza…

    Gennaio 17, 2021
  • Mare, collina e montagna: 3 sentieri da fare in Toscana

    Mare, collina e montagna: 3 sentieri da fare in Toscana

    Tre sentieri per tre contesti diversi Tre sentieri suggestivi in tre contesti così differenti, dalla costa marina alla montagna passando dal più classico paesaggio collinare toscano. Dal mare della selvaggia Maremma alle colline dolci della Val d’Orcia per poi arrivare alla Foresta del Teso che rende così verde la Montagna Pistoiese. Mare: La Via dei…

    Gennaio 5, 2021
  • Il sistema di idratazione con borraccia

    Il sistema di idratazione con borraccia

     Dissetarsi semplicemente prendendo il beccuccio del sistema di idratazione collegato alla sacca idrica risulta essere una grande comodità durante una attività come per esempio una camminata, una corsa in montagna, un giro nel bosco in mountain bike. La sacca idrica è perfetta per un runner o biker che durante l’attività di alcune ore indossano uno…

    Dicembre 13, 2020
  • Dove nacque la segnatura bianca e rossa dei sentieri

    Dove nacque la segnatura bianca e rossa dei sentieri

    Eravamo nel borgo di Maresca per avventurarci nei giorni a seguire nella bellissima Foresta del Teso nella Montagna Pistoiese e girellando per gli antichi edifici ecco che su un muro trovammo posta una targa di cui la scritta… “il 14 maggio 1950 a Maresca, presso la pensione Mizia, vennero approvate le “norme di Maresca”, un…

    Novembre 18, 2020
  • I 5 sentieri più suggestivi delle Colline Metallifere

    I 5 sentieri più suggestivi delle Colline Metallifere

    Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto.…

    Novembre 15, 2020
  • Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone

    Seguire la traccia di un percorso con il proprio smartphone

    Il GPS (Global Positioning System) integrato nello smartphone è uno strumento per visualizzare la nostra posizione sulla mappa, per raggiungere un luogo seguendo una traccia, per calcolarne la distanza ed il tempo impiegato ed altri dati come per esempio l’altimetria, ai fini di una navigazione senza errori di percorso. Un file GPX contiene dati georeferenziati…

    Novembre 11, 2020
  • L’eremo templare di Poggio Conte

    L’eremo templare di Poggio Conte

    L’eremo di Poggio Conte appartiene al Monastero di San Colombano di Castro ed è uno dei luoghi più suggestivi della Tuscia, situato nel comune di Ischia di Castro in provincia di Viterbo. Documentato dal 1027, l’eremo di Poggio Conte è interamente scavato su un impervio costone di roccia, dove una natura selvaggia e la morfologia…

    Novembre 2, 2020
  • Le Vie Cave di Pitigliano

    Le Vie Cave di Pitigliano

    Pitigliano è un borgo storico in provincia di Grosseto famoso per il noto vino “Bianco di Pitigliano” che tutt’oggi viene prodotto nelle antiche cantine scavate nella roccia tufacea. Pitigliano è uno dei borghi più belli d’Italia, patrocinata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Pitigliano è anche chiamata la Piccola Gerusalemme, per la presenza di una comunità ebraica:…

    Ottobre 22, 2020
  • Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno

    Dietro la Monnalisa nelle suggestive Balze del Valdarno

    Le Balze del Valdarno in provincia di Arezzo in Toscana, sono formazioni caratteristiche, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di metri, alternate gole profonde ed incassate. L’erosione dei sedimenti pliocenici lacustri del Valdarno Superiore da parte degli agenti atmosferici e degli affluenti dell’Arno che scendono dalla pendici del Pratomagno, hanno creato questo suggestivo…

    Ottobre 5, 2020
  • Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda

    Attorno al lago dell’Accesa tra Etruschi e leggenda

    “Alla mi’ Mamma, nativa di questo luogo…” Il lago dell’Accesa si trova nelle Colline Metallifere della Maremma grossetana, all’estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Questo suggestivo specchio d’acqua è alimentato da una sorgente sotterranea di origine carsica, ed ha una profondità compresa tra i 20 e 40 m, con una circonferenza di circa…

    Ottobre 3, 2020
  • L’ascesa al Lagazuoi

    L’ascesa al Lagazuoi

    Il Lagazuoi è una montagna facente parte del gruppo di Fanis delle Dolomiti Orientali nell’area di Cortina D’Ampezzo in provincia di Belluno. Il massiccio del Lagazuoi è formato da due rilievi, il Grande Lagazuoi che si eleva per 2.835 metri ed il Piccolo Lagazuoi con una altitudine di 2.778 metri ed è delimitato a sud…

    Settembre 23, 2020
  • La Foresta del Teso a Maresca

    La Foresta del Teso a Maresca

    Al nostro Amico Franco originario di questi luoghi… La Foresta del Teso si estende per 1915 ettari da quota 795 fino a 1.732 metri di altitudine, da Pracchia a San Marcello Pistoiese, dal fiume Reno al torrente Verdiana, conservando il suo nucleo a Maresca ed Orsigna, in provincia di Pistoia in Toscana. La foresta caratterizzata…

    Settembre 20, 2020
  • Le Tre Cime di Lavaredo

    Le Tre Cime di Lavaredo

    Bandiere sulle montagne non ne porto. Sulle cime io non lascio mai niente,se non, per brevissimo tempo,le mie orme che il vento ben presto cancella. Reinhold Messner Le Tre Cime di Lavaredo Le Tre Cime di Lavaredo sono situate nelle Dolomiti, al confine tra le province di Belluno e Bolzano, nel nord-est dell’Italia. Sono una…

    Settembre 17, 2020
  • I sentieri per la spiaggia di Cala Violina

    I sentieri per la spiaggia di Cala Violina

    Cala Violina Cala Violina è una delle spiagge più rinomate della Maremma, situata nel comune di Scarlino, in provincia di Grosseto, Toscana. Famosa per la sua sabbia bianca e fine, che emette un suono simile a quello di un violino quando si cammina sopra, la spiaggia è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea e da…

    Agosto 30, 2020
  • Cammino del Frassine

    Cammino del Frassine

    Il Cammino del Frassine ci ha coinvolti in prima persona perchè scelti dalla Diocesi di Massa Marittima per tracciarne il percorso. Era l’inverno del 2019. Il Cammino del Frassine è un pellegrinaggio mariano che dalla città di Massa Marittima in provincia di Grosseto, attraversando un paesaggio naturalistico incontaminato e di rara bellezza, conduce, dopo circa…

    Agosto 24, 2020
  • La sentieristica delle Cornate

    La sentieristica delle Cornate

    “Quando le Cornate portan il cappello, il Maremmano apre l’ombrello“ Antico proverbio Maremmano Le Colline Metallifere Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell’Anti-appennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte…

    Agosto 16, 2020
  • I sentieri Templari a Rocchette di Fazio

    I sentieri Templari a Rocchette di Fazio

    Rocchette di Fazio è un suggestivo borgo medievale vicino al Monte Amiata, situato nel comune di Semproniano in provincia di Grosseto in Toscana. Il borgo è arroccato su una scoscesa rupe calcarea nel cuore di una natura selvaggia e incontaminata attraversata dal fiume Albegna: è la Riserva naturale Bosco dei Rocconi. Legato all’ordine dei Cavalieri…

    Agosto 3, 2020
  • A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi

    A Capalbio, percorrendo gli ultimi passi di Tiburzi

    “…Tiburzi invece  sparò anche lui ma colpì un otre in terracotta, i militari risposero al fuoco e colpirono Domenichino alle gambe e al torace, uccidendolo sul posto.” Così moriva Domenico Tiburzi, il brigante più popolare della Maremma, la notte tra il 23 e il 24 ottobre del 1896, in uno scontro a fuoco con i…

    Luglio 19, 2020
  • La Quercia delle Streghe, quella di Pinocchio

    La Quercia delle Streghe, quella di Pinocchio

    La Quercia delle Streghe In una tranquilla località della Toscana, a Montecarlo, vicino a Lucca, sorge una delle querce più affascinanti e misteriose d’Italia: Con i suoi secoli di vita e la sua imponente chioma, quest’albero monumentale non solo è un simbolo di longevità e resistenza della natura, ma è anche avvolto da leggende che…

    Luglio 11, 2020
  • Camminando nella faggeta del monte Amiata: la più vasta d’Europa

    Camminando nella faggeta del monte Amiata: la più vasta d’Europa

    Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell’Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena, in Toscana. Sul toponimo Amiata ci sono ipotesi di derivazione da mons Tuniatus-Montuniata, con riferimento a Tinia, la massima divinità etrusca.…

    Luglio 5, 2020
  • Il sentiero del Gladiatore a Pienza nel cuore della Val d’Orcia

    Il sentiero del Gladiatore a Pienza nel cuore della Val d’Orcia

    Il sentiero de Il Gladiatore a Pienza Al mio segnale, scatenate l’inferno! Il “Sentiero del Gladiatore” è divenuto celebre grazie al film “Il Gladiatore” di Ridley Scott, dove alcune delle scene più iconiche furono girate nella pittoresca regione della Val d’Orcia, in Toscana. Questo percorso è diventato un punto di riferimento non solo per gli…

    Giugno 23, 2020
  • La Via Ghibellina da Firenze a La Verna

    La Via Ghibellina da Firenze a La Verna

    La Via Ghibellina è un’antica strada e un percorso escursionistico che collega Firenze con Poppi e prosegue fino al santuario della Verna: anticamente era percorsa da truppe in difesa di Firenze e dai pellegrini verso il santuario francescano; viene ancora percorsa dai pellegrini e dai praticanti del trekking. La Comunità Toscana “Il Pellegrino”, che si…

    Giugno 19, 2020
  • Come regolare lo zaino

    Come regolare lo zaino

    Breve guida in sei passaggi per regolare lo zaino. 1. Allenta tutte le cinghie: carica lo zaino con un peso realistico per provarlo. Quindi metti sulle spalle lo zaino. 2. Posizionare la cintura all’altezza dei fianchi e chiuderla al livello della cresta iliaca. Se posizionata troppo in alto la cintura restringerebbe l’addome, se posizionata troppo…

    Marzo 27, 2020
  • “Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di Cristo

    “Quo Vadis?”: il sentiero delle Orme di Cristo

    C’è un sentiero nella provincia di Pisa nei pressi di Sassa, da percorrere nella natura incontaminata, dove leggende e credenze popolari, lo renderanno ancora più coinvolgente soprattutto se, i protagonisti di questa storia, sono Gesù ed il discepolo Pietro. “Quo Vadis, Domine?”: la leggenda ufficiale dell’incontro Durante la persecuzione cristiana inflitta da Nerone nel 64…

    Febbraio 16, 2020
  • Al Masso del Diavolo a Pietramarina

    Al Masso del Diavolo a Pietramarina

    L’Area protetta di Pietramarina è situata nel comune di Carmignano in Provincia di Prato a pochi chilometri sia del capoluogo stesso a sud ovest sia da Firenze a ovest. Pietramarina è il nome di una delle vette più alte del Montalbano a cavallo fra il versante di Faltognano-Vitolini e quello opposto di Bacchereto-Verghereto. Da queste…

    Gennaio 14, 2020
  • La via di San Galgano e la spada nella roccia

    La via di San Galgano e la spada nella roccia

    La Val di Merse è un territorio incontaminato che si estende nella parte sud-occidentale tra le Crete Senesi e le prime propaggini nord-orientali delle Colline Metallifere della Maremma, in Toscana. Il paesaggio naturale è rappresentato da dolci colline e vallate ricche di boschi di lecci mentre sulle alture i castagneti contrastano il paesaggio. Questo aspetto naturale caratterizza…

    Gennaio 9, 2020
  • Le Biancane, la piccola Islanda in Maremma

    Le Biancane, la piccola Islanda in Maremma

    Quando pensiamo a quei “fumi” che il sottosuolo sprigiona naturalmente e rende la visione di quel paesaggio paragonabile all’inferno dantesco, pensiamo all’Islanda: l’espressione massima di tali fenomeni geotermici. Esistono altre realtà più o meno grandi che rendono uniche alcune aree di questo pianeta: una di queste è nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana, ossia l’area…

    Gennaio 2, 2020
  • Cosa mettere nello zaino per il cammino

    Cosa mettere nello zaino per il cammino

    Trovarsi a piedi in direzione di Santiago de Compostela o Roma, è uscire dalla propria comfort zone ed adattarsi a tutto ciò che il cammino riserverà. Potranno esserci giorni di sole con il cielo azzurro e farfalline svolazzanti, altri di pioggia battente ed incessante, magari a vento, come successe sul Monte Adone sulla Via degli…

    Gennaio 1, 2020
  • La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’

    La sorgente dell’Ombrone a San Gusme’

    L’Ombrone è il fiume più importante della Maremma grossetana con una lunghezza di circa 160 chilometri, ed il secondo fiume della Toscana dopo l’Arno. Sfocia nel mar Tirreno a breve distanza da Grosseto, ma chiedere ad un maremmano dove sia la sua sorgente, non si avranno mai risposte certe. Per svelare l’enigma di dove sia…

    Dicembre 15, 2019
  • Monte Agudo, terrazza su Auronzo di Cadore

    Monte Agudo, terrazza su Auronzo di Cadore

    Auronzo di Cadore è un comune della provincia di Belluno in Veneto, posto ad una altitudine di 866 metri. L’area è attraversata dal torrente Ansiei dove lo sbarramento di una diga costruita nel 1932 forma il suggestivo lago artificiale di Santa Caterina sul quale si adagia la cittadina per ben tre chilometri. Il suggestivo borgo è incastonato tra le Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, ed ospita…

    Novembre 29, 2019
  • La Via dei Cavalleggeri

    La Via dei Cavalleggeri

    Nel XVI° a causa delle scorrerie dei pirati turchi e dei corsari Barbareschi lungo la costa toscana, portò il Granduca Cosimo I de’ Medici a creare un sistema difensivo, che si sviluppava per 200 km da Livorno fino al promontorio di Piombino. Un sistema di torri e forti, presidiate da un corpo speciale armato, i…

    Novembre 27, 2019
  • Antico sentiero dell’Eremo di Calomini

    Antico sentiero dell’Eremo di Calomini

    L’Eremo di Calomini è un bellissimo eremo situato in Toscana, in Italia, vicino al comune di Vergemoli nella provincia di Lucca. Questo sereno eremo è incastonato in una spettacolare cornice di scogliere, circondato da colline boscose e offre viste mozzafiato sulla valle sottostante. La storia dell’eremo risale a diversi secoli fa, con una tradizione che…

    Ottobre 8, 2019
  • Da Finisterre a Muxía

    Da Finisterre a Muxía

    Un tratto epico che unisce le due mete finali dei pellegrini che giunti a Santiago de Compostela decidono, facendo l’ultimo sforzo fisico, di camminare fino all’oceano. Un rito che si ripete nei secoli. Il nostro è un atto conclusivo di sei Cammini per Santiago… ma non aspettiamo altro che il momento di prendere lo zaino,…

    Settembre 28, 2019
  • Camino natural de la Ribeira Sacra

    Camino natural de la Ribeira Sacra

    Camino natural de la Ribeira Sacra é un percorso di 20 chilometri a sud-est di Santiago de Compostela nei pressi di Ourense cittadina capoluogo della provincia omonima attraversata dal Cammino Sanabrese. Il fiume Sil poco prima di sfociare nel Miño, attraversa questo suggestivo canyon dove alcune sue anse hanno pareti di roccia fino a 300…

    Settembre 26, 2019
  • Da Santiago de Compostela a Finisterre

    Da Santiago de Compostela a Finisterre

    Tre giorni verso la fine del Mondo, tra pioggia torrenziale, vento e, poi finalmente, il sole. L’arrivo nella città di Santiago de Compostela segna la fine del “Cammino” di tipo religioso. Molti pellegrini, però, preferiscono prima di partire ed abbandonare la Spagna  prolungare di alcuni giorni la propria permanenza nella verdeggiante e misteriosa Galizia per percorrere…

    Giugno 17, 2019
  • Via degli Dei da Bologna a Firenze

    Via degli Dei da Bologna a Firenze

    La Via degli Dei è un itinerario storico di 130 km che collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, unendo due città ricche di storia e cultura Il nome deriva dal fatto che lungo il tragitto si incontrano montagne e località con nomi di divinità etrusche-romane, come Monte Adone, Monte Venere, e Monte Lunario. Questo…

    Maggio 27, 2019
  • A Colonnata lungo i sentieri del Michelangelo

    A Colonnata lungo i sentieri del Michelangelo

    Colonnata si trova nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara in Toscana. È collocata all’interno del comprensorio delle cave nel quale si trova il bacino di Gioia, una delle cave maggiori, sfruttata con un’estesa lavorazione a gradini, che produce marmo. Le origini di Colonnata risalgono…

    Maggio 1, 2019
  • I forti spagnoli di Porto Ercole

    I forti spagnoli di Porto Ercole

    Porto Ercole è un caratteristico borgo marinaresco, ubicato a sud-est nel promontorio dell’Argentario, nella Maremma Grossetana. Dalle origini etrusche, oramai non più visibili, e percorrendo un sentiero che conduce ai forti spagnoli, costruzioni militari per difendere lo Stato dei Presidi, sembra di essere nella Spagna dei “Conquistadores” del 1500. Lo stato dei Presidi fu un…

    Aprile 23, 2019
  • Le Vie Cave

    Le Vie Cave

    Le Vie Cave costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca, che collega vari insediamenti e necropoli nell’area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano. Le Vie Cave si sviluppano prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, raggiungendo altezze anche di venti metri: queste caratteristiche costituivano un sistema naturale di difesa contro possibili nemici. In epoca romana, le Vie Cave entrarono a…

    Aprile 11, 2019
  • La via Basolata romana per Le Celle di San Francesco

    La via Basolata romana per Le Celle di San Francesco

    L’Eremo Le Celle è un antico convento francescano situato a 4 chilometri a nord di Cortona, in Toscana. Immerso nella natura e circondato da boschi di lecci, fu fondato da San Francesco d’Assisi nel 1211, quando si ritirò qui per un periodo di preghiera e contemplazione. Dopo la morte di San Francesco, i suoi seguaci…

    Marzo 19, 2019
  • I Camini delle Fate della Cappadocia

    I Camini delle Fate della Cappadocia

    La Cappadocia è una regione dell’Asia minore, corrispondente all’attuale Turchia e si estende a nord dei monti dell’Antitauro, fra le regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia. A oriente è delimitata dall’alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak. Posizionata geograficamente tra l’Asia Minore e la Mesopotamia,…

    Luglio 17, 2018
  • Il Bosco delle Fate alla Verna

    Il Bosco delle Fate alla Verna

    “Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a’ tuoi…

    Giugno 28, 2018
  • Il Masso delle Fanciulle

    Il Masso delle Fanciulle

    Nella zona di Volterra, in provincia di Pisa in Toscana, fra Saline di Volterra e Pomarance, esiste la bellissima riserva naturale Foresta di Berignone. La Riserva Naturale si estende in una vasta area delimitata dal fiume Cecina, dal torrente Sellate e torrente Fosci a sud-ovest, dal confine con la Provincia di Siena ad est e…

    Aprile 25, 2018
←Pagina precedente
1 2 3 4
Pagina principale

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana…

⇨ SCOPRI DI PIU’ ⇦

Pagina principale

Maremma Toscana ⤣

Newsletter
Pagina principale
instagram
Escursioni
Escursioni
  • Campo Base
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Escursioni
  • Contatti
  • Avvertenze
  • Esonero da Responsabilità
  • Privacy & Cookie Policy
  • Voucher Promo Outdooractive
  • Collaborazioni
  • Newsletter

© 2018-2025 CAMMINATORI ANONIMI

Tutti i Diritti Riservati

Iscriviti alla Newsletter
IN OMAGGIO UNA GUIDA DIGITALE
icon
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA