logo camminatori anonimi 25

CAMMINATORI ANONIMI

La Tua Bussola per il Trekking e l'Outdoor

  • CAMPO BASE
  • CHI SIAMO
  • PERCORSI
    • Italia settentrionale
    • Italia centrale
    • Italia meridionale
  • CATEGORIE
    • Abbigliamento e accessori
    • Ambiente e salute
    • Attrezzatura
    • Emergenza e sicurezza
    • Tecnica e orientamento
    • Luoghi e curiosità
    • Nordic Walking
  • ESCURSIONI
  • CONTATTI
  • VOUCHER
  • Idratazione: borraccia o sacca idrica?

    Idratazione: borraccia o sacca idrica?

    Idratarsi durante un’escursione Durante un’escursione è importante mantenersi ben idratati per evitare la disidratazione. Una regola generale è bere circa 0,5-1 litro di acqua per ogni ora di attività moderata. Questa quantità può variare a seconda dell’intensità dell’attività, delle condizioni climatiche e delle caratteristiche individuali. È anche utile bere regolarmente piccoli sorsi piuttosto che grandi…

    Agosto 9, 2024
  • Benefici e risparmio energetico nell’utilizzo dei bastoncini da trekking

    Benefici e risparmio energetico nell’utilizzo dei bastoncini da trekking

    Utilizzo dei bastoncini da trekking L’utilizzo dei bastoncini da trekking offre diversi benefici per chi pratica escursionismo o camminate in montagna. I principali vantaggi nell’uso dei bastoncini da trekking sono: Riduzione dello sforzo sulle articolazioni I bastoncini aiutano a distribuire il peso del corpo riducendo la pressione sulle ginocchia e sulle caviglie, specialmente durante la…

    Agosto 6, 2024
  • Scegliere la taglia delle scarpe da trekking

    Scegliere la taglia delle scarpe da trekking

    Scegliere la taglia corretta Quando si pratica trekking, la scelta della taglia corretta delle calzature è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e prevenire infortuni. Calzature inadatte possono causare vesciche, dolori ai piedi, e compromettere l’esperienza complessiva, rendendo ogni passo un’impresa faticosa. Le calzature da trekking devono tenere conto di diversi fattori: la lunghezza, la larghezza…

    Agosto 2, 2024
  • Cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno

    Cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno

    Lo zaino Quando si pianifica un’escursione di un giorno, la preparazione è fondamentale per garantire un’esperienza sicura e piacevole. Un buon zaino deve contenere tutto il necessario per affrontare eventuali imprevisti e godere appieno del percorso. Una lista dettagliata di cosa mettere nello zaino, suddivisa per categorie, che ti aiuterà a organizzarti al meglio per…

    Luglio 31, 2024
  • Outdooractive la potente app gps per l’outdoor

    Outdooractive la potente app gps per l’outdoor

    L’app Outdooractive Outdooractive è un’app di escursionismo e outdoor che offre mappe, percorsi e una serie di funzionalità per pianificare e registrare le attività all’aperto. Ecco una guida su come utilizzarla: Scaricare l’App Trova l’app Outdooractive nel tuo app store (Google Play Store per Android o App Store per iOS) e scaricala sul tuo dispositivo.…

    Luglio 27, 2024
  • Il Lago di Pilato: un’escursione tra antiche leggende, natura selvaggia e siccità

    Il Lago di Pilato: un’escursione tra antiche leggende, natura selvaggia e siccità

    Il Lago di Pilato L’imperatore Vespasiano una volta condannato a morte Ponzio Pilato, responsabile della crocifissione di Gesù, lasciò il corpo in balia della sorte su un carro trainato da due bufali; arrivato sul monte Vettore, il carro precipitò nel sottostante lago. Da quel giorno quello specchio d’acqua montano, incastonato tra le leggendarie montagne dei…

    Luglio 25, 2024
  • I benefici del Nordic Walking

    I benefici del Nordic Walking

    Il Nordic Walking è una camminata con dei bastoncini impugnati tramite guantini specifici; con il movimento naturale delle braccia, che si alterna a quello delle gambe, i bastoncini vengono infissi con energia nel terreno dietro il proprio baricentro: questa tecnica composta da energia e coordinamento farà da propulsione al moto stesso. Parte fondamentale della tecnica…

    Maggio 25, 2024
  • Petra: la citta’ sacra dei Nabatei

    Petra: la citta’ sacra dei Nabatei

    Petra è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 chilometri a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso. Petra ha antiche origini edomite e poi successivamente fu la capitale dei Nabatei, popolo di guerrieri ma anche di grandi commercianti, che si inoltravano fino…

    Maggio 8, 2024
  • Le Gole dell’Infernaccio l’orrido nel cuore dei Sibillini

    Le Gole dell’Infernaccio l’orrido nel cuore dei Sibillini

    Nel cuore del parco Nazionale dei Monti Sibillini sotto uno stillicidio costante proveniente da uno sperone di roccia del sovrastante monte Zampa, è possibile guadare il fiume Tenna ossia la porta di accesso ad uno dei luoghi più suggestivi di tutta l’area. Attraversare le Pisciarelle, così nominate, evitando i punti di maggior portata dell’acqua per…

    Aprile 19, 2024
  • La Via dei Sepolcri etruschi di Vetulonia

    La Via dei Sepolcri etruschi di Vetulonia

    Vetulonia era una potente ed importante città facente parte della Dodecapoli Etrusca, ossia le dodici città che, ben organizzate politicamente e militarmente, governavano l’antica Etruria: la Toscana di oggi e parte del Lazio settentrionale. Oggi Vetulonia, dove ancora sono evidenti le mura etrusche sulle quali poggia, è un piccolo borgo medievale di 250 anime circa,…

    Marzo 2, 2024
  • Nel deserto del Wadi Rum tra passato e futuro

    Nel deserto del Wadi Rum tra passato e futuro

    Wadi Rum: La Valle della Luna, tra storia, natura e cinema Il Wadi Rum, conosciuto anche come Valle della Luna, è uno dei deserti più suggestivi e affascinanti della Giordania meridionale, situato a circa 60 chilometri a est di Aqaba. Questo luogo, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e da una storia millenaria, è una destinazione unica…

    Febbraio 29, 2024
  • L’irraggiungibile monte Amaro: il re della Majella

    L’irraggiungibile monte Amaro: il re della Majella

    È San Bartolomeo e sono tre giorni di festa a Roccamorice, grazioso borgo situato nel parco nazionale della Majella in provincia di Pescara. Le campane suonano ininterrottamente e i paesani, dopo aver portato in processione per le vie addobbate a festa la statua del Santo, sono intenti a degustare gli Arrosticini che via via vengono…

    Agosto 27, 2023
  • La Sibilla, la montagna magica

    La Sibilla, la montagna magica

    Alla gente dei Sibillini… E’ l’8 luglio e le signore del borgo stanno addobbando le vie del paese per la festa del patrono che si terrà il giorno seguente per San Benedetto Abate. Il sole è alto a Montemonaco, ma l’altitudine di quasi 1.000 metri e la presenza della montagna li a fianco rende la…

    Luglio 10, 2023
  • I sentieri della Rosa Canina di Pievepelago

    I sentieri della Rosa Canina di Pievepelago

    Quando la voglia di Appennino va crescendo, per noi che viviamo nella Maremma toscana, c’è una via che percorsa in tre ore di auto in direzione nord, conduce tra le sue dolci ed altissime pendici. Attraversato il centro urbano di Lucca si entra in Garfagnana e, lasciato alle spalle le aspre Alpi Apuane, dopo il…

    Giugno 19, 2023
  • Ciaspolare sul Monte Amiata

    Ciaspolare sul Monte Amiata

    Monte Amiata: Un Tesoro Naturale Toscano in Ogni Stagione Il Monte Amiata, con i suoi 1.738 metri, domina il paesaggio della Toscana meridionale, sorgendo maestoso tra la Maremma Grossetana e la provincia di Siena. Un antico vulcano ormai spento, il più alto della regione, che conserva ancora la sua energia sotto forma di paesaggi mozzafiato…

    Febbraio 1, 2023
  • Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibile

    Il viaggio con lo zaino, consapevole e sostenibile

    Dopo esperienze di cammini per Santiago e Via Francigena, ci siamo spogliati di tutto, indossato un “saio”, degli scarponcini, e messo sulle spalle uno zaino con il necessario, mantenendo uno stato di comfort ottimale… ed è così che adesso viaggiamo. Lo zaino rappresenta metaforicamente “una casa” che ti porti con te, nella quale non è…

    Gennaio 25, 2023
  • L’Altopiano di Campo Imperatore, il set perfetto

    L’Altopiano di Campo Imperatore, il set perfetto

    L’Altopiano di Campo Imperatore nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso è il set cinematografico perfetto. L’Altopiano di Campo Imperatore si trova nell’Appennino centrale, nel cuore del massiccio del Gran Sasso D’Italia, in provincia dell’Aquila in Abruzzo.

    Gennaio 12, 2023
  • 10 cose da vedere nella Barbanza in Galizia

    10 cose da vedere nella Barbanza in Galizia

    La Barbanza ne è una testimonianza tangibile, sia per la presenza di siti di interesse storico, sia per la ripresa, grazie ad una minuziosa ricerca storica, di un antico pellegrinaggio per Santiago de Compostela: il camino de Orixe

    Gennaio 5, 2023
  • 5 trekking da fare in Toscana

    5 trekking da fare in Toscana

    Abbiamo selezionato cinque percorsi, stupendi durante la stagione delle fioriture o per “ciaspolare” in presenza di neve, che vanno dall’Appennino fino ai rilievi del contro Appennino Toscano in Maremma. Dalla cima più elevata della regione, il Prado, alla faggeta più grande d’Europa, quella del monte Amiata. Dalla prateria a 1.600 metri di altitudine del Pratomagno,…

    Dicembre 28, 2022
  • Come scegliere le ciaspole o le racchette da neve

    Come scegliere le ciaspole o le racchette da neve

    Con l’arrivo delle belle nevicate, perchè non continuare la nostra amatissima attività di trekking con l’utilizzo delle ciaspole? Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, hanno un’intelaiatura di forma ellittica, tipo foglia di lauro, più ampia delle suola di una calzatura, che una volta posizionate sotto gli scarponi, permetteranno di “galleggiare” sulla neve fresca e…

    Dicembre 21, 2022
  • I 2.000 dell’Appennino

    I 2.000 dell’Appennino

    L’Appennino o Appennini, come riporta l’Enciclopedia Treccani, è una Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. Saltando tutta la parte geologica, morfologica, climatica, storica, etc, l’Appennino è suddiviso in quattro parti…

    Dicembre 15, 2022
  • Il gran giro delle Cinque Torri

    Il gran giro delle Cinque Torri

    Le Cinque Torri, sono cinque speroni di dolomia, roccia sedimentaria che caratterizza tutta l’area, facente parti del gruppo del Nuvolau, nelle Dolomiti orientali in provincia di Belluno. La Torre Grande, la più alta, arriva ad una quota massima di 2.361 metri ed è, come del resto le altre torri, una meta per i rocciatori, che…

    Dicembre 7, 2022
  • La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio

    La Pietra di Bismantova, il monte del Purgatorio

    Eravamo sulla Cima del monte Cusna (vedi articolo) quando la vista verso nord cadde su un enorme torrione dalle pareti scoscese che si elevava per trecento metri dal territorio circostante: era la Pietra di Bismantova. La Pietra di Bismantova con un altitudine di 1.041 metri, fa parte del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, in provincia di…

    Novembre 30, 2022
  • Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago

    Il Sentiero delle Cascate a Sant’Annapelago

    Il Sentiero delle Cascate si trova all’interno del Parco del Frignano nell’Appennino Tosco-Emiliano, raggiungibile dalla località turistica di Sant’Annapelago in provincia di Modena. Il percorso escursionistico si sviluppa in circa 12 chilometri ad anello, tra 1.000 e i 1.330 metri di quota, seguendo due corsi d’acqua: il Rio Valdarno ed il Fosso del Terzino, costeggiati…

    Novembre 24, 2022
  • Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici

    Mondeval: sui sentieri dei cacciatori preistorici

    Mondevàl de Sora è un altopiano alpino posto ad una altitudine media di 2.200 metri facente parte del gruppo dolomitico Croda del Lago, compreso nei comuni di San Vito di Cadore e Selva di Cadore in provincia di Belluno. L’altopiano di Mondeval, con i massi rocciosi sparsi un po’ ovunque come le rovine di un…

    Novembre 16, 2022
  • Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano

    Salire sul Cusna: grande bellezza dell’Appennino Reggiano

    Quando salimmo sul monte Prado (vedi articolo), cima dell’Appennino Tosco-Emiliano più elevata della Toscana, scorgemmo a nord-ovest, nella parte appenninica reggiana, una montagna che, a occhio nudo, pareva ancora più alta: quella montagna è il Cusna, con 2.121 metri di altitudine e bellezza. Il monte Cusna di fatto è la montagna più elevata dell’Appennino settentrionale…

    Novembre 10, 2022
  • Sulle orme dei dinosauri del monte Pelmo

    Sulle orme dei  dinosauri del monte Pelmo

    Con il cuore in gola procediamo sul sentiero inebriato dal profumo di mugo, alle prime luci del mattino. Di colpo alcune ombre di strani volatili attraversano i nostri volti, forse due archaeopteryx, che a forte velocità scompaiono tra gli abeti. Il battito si fa sempre più accelerato come se all’improvviso il nostro sguardo dovesse incrociare…

    Settembre 13, 2022
  • Calcolatore della lunghezza dei bastoncini da trekking

    Calcolatore della lunghezza dei bastoncini da trekking

    I bastoncini da trekking settati a misura in rapporto alla propria altezza ed anatomia, garantiranno un punto di appoggio stabile in base al tipo di percorso, con una vera e propria spinta a tutto il corpo, aumentando la potenza e la resistenza. L’utilizzo dei bastoncini migliora la respirazione contribuendo ad un risparmio energetico del 20%-30%…

    Settembre 3, 2022
  • L’amaca outdoor da viaggio

    L’amaca outdoor da viaggio

    Quando pensiamo ad un’ amaca la mente ci porta ad un ambiente tropicale fatto di palme, su una spiaggia di sabbia bianca cristallina, al mare trasparente color turchese ed un cocktail refrigerante alla frutta a portata di mano. L’amaca è l’espressione del relax. Questo rilassante “letto” sospeso, amato dai bambini nel giardino di casa, è…

    Luglio 31, 2022
  • Cima del Redentore, il belvedere sulla fioritura di  Castelluccio

    Cima del Redentore, il belvedere sulla fioritura di  Castelluccio

    La cima del Redentore fa parte del gruppo montuoso del Vettore e con i suoi 2.448 metri di altitudine è la sommità più elevata dell’Umbria, in provincia di Perugia. Queste affascinanti montagne appartengono ai monti Sibillini e fanno da confine naturale tra Umbria e Marche e la cosa curiosa è che nel solito gruppo montuoso…

    Luglio 20, 2022
  • Il monte Vettore il re dei Sibillini

    Il monte Vettore il re dei Sibillini

    Il monte Vettore, situato nell’Appenino umbro-marchigiano, con un’altitudine di 2.476 metri è il più elevato del gruppo dei monti Sibillini: non a caso il nome deriva dal latino “Vincitore” proprio per le sua altitudine rispetto alle altre montagne. Lo spartiacque del gruppo montuoso del monte Vettore, con la sua forma a “ferro di cavallo”, è…

    Luglio 17, 2022
  • Il Corno Grande la montagna più elevata dell’Appennino

    Il Corno Grande la montagna più elevata dell’Appennino

    Francesco De Marchi nel 1573, il primo uomo sulla cima del Corno Grande, scriveva nel suo diario: “Così pigliai un corno e cominciai a suonare, dove si vedde uscire fuori dalle vene di questo monte assai uccelli, cio è Aquile, Falconi, Sparvieri, Gavinelli e Corvi. Quali tutti volavano intorno al sasso e mostravano quasi maravigliarsi…

    Luglio 6, 2022
  • Pania della Croce la regina delle Alpi Apuane

    Pania della Croce la regina delle Alpi Apuane

    “O monte che regni tra il fumo del nembo e tra il lume degli astri, tu nutri nei poggi il profumo dei timi, di mente e mentastri” “La Pania” di Giovanni Pascoli La Pania della Croce chiamata anche la Regina delle Alpi Apuane, per i dolci e bellissimi rilievi, con i suoi 1.859 metri è la…

    Giugno 3, 2022
  • Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza

    Il kit per cucinare ed alimentarsi in situazioni di emergenza

    Il kit per cucinare è composto da accessori ed alimenti per poter ottenere un buon pasto caldo o una bevanda calda. Durante un’escursione, in certi situazioni, del cibo caldo, in sostituzione del classico panino o barretta energetica, non avrà prezzo: sul più bel panorama mozzafiato, infreddoliti sulla cima di una montagna, al rientro stanchi da…

    Maggio 19, 2022
  • Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano

    Il Monte Calvi, terrazza sull’arcipelago toscano

    Il monte Calvi con i sui  646 metri di altitudine è un rilievo della provincia di Livorno in Toscana. Esclusi alcuni monti più elevati  presenti sull’isola d’Elba, il monte Calvi è il più alto della provincia estesa sulla terraferma. Il monte Calvi per la diversità floristica e faunistica che lo caratterizza è stato riconosciuto sito…

    Aprile 25, 2022
  • Kit di emergenza

    Kit di emergenza

    Il kit di emergenza è un insieme di oggetti, strumenti, cibo ed indumenti da tenere sempre nello zaino per sopperire una necessità urgente dovuta ad un imprevisto. Un imprevisto potrebbe essere quella di passare una notte sotto le stelle non preventivata, quindi la necessità di accendere un fuoco per scaldarsi e mangiare qualcosa. Ma anche…

    Aprile 14, 2022
  • Il cammino dentro Santiago de Compostela

    Il cammino dentro Santiago de Compostela

    Santiago de Compostela, capoluogo della regione autonoma della Galizia e meta del Cammino di Santiago, non ha bisogno di ulteriori introduzioni. In anni di frequentazioni della città iniziando con i cammini e finendo con un matrimonio in Cattedrale, abbiamo scoperto luoghi e curiosità di Santiago de Compostela, delle quali alcune sono note solo a chi…

    Aprile 6, 2022
  • Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna

    Il monte Cimone, il più alto dell’Emilia Romagna

    Il monte Cimone con i suoi 2.165 metri è il rilievo più alto dell’Emilia Romagna e dell’Appennino settentrionale, in provincia di Modena. La sua forma assomiglia ad una piramide a tre facce ed ha un’anticima denominata il Cimoncino. Sulla sommità, oltre alle antenne per la telecomunicazione dell’ Aeronautica Militare e la stazione meteorologica, c’è l’ osservatorio…

    Marzo 24, 2022
  • 10 benefici della camminata

    10 benefici della camminata

    I benefici secondo l’OMS “Camminare è forse, mitologicamente, il gesto più comune e quindi il più umano” -Roland Barthes- L’OMS, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, sostiene da un recente studio, che per mantenersi in salute possono bastare anche solo 150 minuti di attività fisica a settimana. La camminata permette di bruciare calorie e quindi tenere…

    Gennaio 31, 2022
  • Camiño do Barbanza A Orixe, la nuova via per Santiago

    Camiño do Barbanza A Orixe, la nuova via per Santiago

      La storia del Camiño do Barbanza, A Orixe Dall’Oceano attraverso la Barbanza, viandanti e pellegrini percorrevano un’antica via: El Camiño A Orixe Il cammino di Santiago “A Orixe” si basa sulla storia dell’arrivo dell’Apostolo in Galizia dalla Terra Santa. Si racconta che il corpo di San Giacomo il Maggiore fu portato dalla Palestina dai…

    Dicembre 8, 2021
  • Scala delle difficoltà dei sentieri

    Scala delle difficoltà dei sentieri

    Il grado di difficoltà di un sentiero è rapportato in base all’esperienza dell’escursionista ed al proprio limite sia fisico che psicologico. La scala delle difficoltà escursionistiche del Club Alpino Italiano, estesa sul tutto il territorio nazionale, valuta il grado di difficoltà analizzando dei parametri del percorso: T = Turistico Itinerari che si sviluppano su stradine,…

    Novembre 14, 2021
  • Salire sul Monte Prado, la cima più alta della Toscana

    Salire sul Monte Prado, la cima più alta della Toscana

    l Monte Prado: La Vetta più Alta della Toscana e il Paradiso Botanico dell’Appennino Tosco-Emiliano Il Monte Prado, con i suoi 2.054 metri di altitudine , rappresenta la vetta più alta della Toscana, situata lungo lo spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il crinale segna il confine tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Lucca, rendendolo…

    Novembre 7, 2021
  • Tre Cime: il giro dalla Val Fiscalina

    Tre Cime: il giro dalla Val Fiscalina

    La Val Fiscalina è una valle di 4,5 chilometri dell’Alto Adige che inizia dal paese di Sesto in Val Pusteria e si introduce nel Parco naturale Tre Cime. La strada di accesso alla valle si interrompe poco dopo il paese di Moso, frazione di Sesto, precisamente al parcheggio sito nei pressi dell’albergo Dolomitenhof a quota…

    Novembre 6, 2021
  • Vademecum dell’escursionista

    Vademecum dell’escursionista

    10 regole da rispettare #1 MAI IN SOLITARIA Imprevisti possono diventare situazioni a grave rischio durante un’escursione. #2 CONDIZIONE FISICA Prepararsi fisicamente e scegliere mete adatte alle proprie possibilità. #3 METEO Informarsi sulle previsioni meteo prima della partenza e durante l’escursione osservare lo sviluppo delle condizioni del tempo. Nel dubbio, tornare indietro. #4 EQUIPAGGIAMENTO Dotarsi…

    Ottobre 15, 2021
  • Il Piz Boè, camminare a tremila metri

    Il Piz Boè, camminare a tremila metri

    Il Piz Boè Il Piz Boè è una montagna delle Dolomiti alta 3.152 metri, la vetta più alta del Gruppo del Sella, posta al confine delle province di Belluno, Bolzano e Trento. Il Piz Boè è raggiungibile con la funivia che parte dal passo Pordoi e permette di raggiungere la quota di 2.950 metri del Sass Pordoi in pochi minuti. La via d’accesso se ne…

    Settembre 19, 2021
  • 6 regole dell’escursionista in montagna

    6 regole dell’escursionista in montagna

    6 regole dell’escursionista in montagna Regola #1 Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti. Regola #2 Provvedi ad un abbigliamento ed…

    Settembre 1, 2021
  • Il Monte Piana, luogo del silenzio

    Il Monte Piana, luogo del silenzio

    Il monte Piana è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta 2.324 metri, per la maggior parte facente parte del comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, di cui la sua sommità segna il confine tra il Veneto e la provincia autonoma di Bolzano. Lo stesso confine, quello del monte Piana, coincidente con…

    Luglio 18, 2021
  • Il Monte Rite ed il Messner Mountain Museum

    Il Monte Rite ed il Messner Mountain Museum

    Il Monte Rite alto 2.183 metri è una montagna boscosa delle Dolomiti di Zoldo. Si eleva fra Venas e Vodo di Cadore, sulla destra idrografica del Bóite, sopra la stretta della Chiusa, mentre con il versante meridionale domina Cibiana, paese famoso nel mondo per i suoi murales. La cima è una grande terrazza sulle Dolomiti…

    Luglio 10, 2021
  • L’anello dell’Averau

    L’anello dell’Averau

    L’Averau è una vetta delle Dolomiti Ampezzane alta 2.647 metri, la più elevata del Gruppo del Nuvolau, posto in provincia di Belluno, 3 km a sud-est del passo Falzarego e 2 km a nord del passo Giau. Circa un chilometro a sud dell’Averau si trova il Nuvolau alta 2.575 metri, che dà il nome al “Gruppo del Nuvolau-Averau”, mentre a est del monte si trovano…

    Luglio 6, 2021
  • Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella roccia: arrivarci dal sentiero 217

    Il Lago Sorapis, un Turchese incastonato nella roccia: arrivarci dal sentiero 217

    Il lago Sorapis è un lago naturale posto nelle Dolomiti in provincia di Belluno, ad un’altitudine di 1.923 metri sul livello del mare, ubicato a sud-est della città di Cortina d’Ampezzo, nel mezzo del Gruppo del Sorapis. La vetta più alta del gruppo è alta 3.205 metri con la punta Sorapis, segue più a sud…

    Giugno 28, 2021
  • Monte Tambura per la Via Vandelli da Resceto

    Monte Tambura per la Via Vandelli da Resceto

    «E sotto i piedi un lago che, per gielo, avea di vetro e non d’acqua sembiante, …Che se Tambernicchi vi fosse sù caduto o Pietrapana, non avria pur dall’orlo fatto cricchi.» (Canto XXXII dell’Inferno) Dante per indicare lo spessore dello strato di ghiaccio nel quale sono rinchiusi fino alla testa i traditori, afferma che il ghiaccio…

    Giugno 14, 2021
  • Il Pratomagno, una prateria a 1600 metri

    Il Pratomagno, una prateria a 1600 metri

    Il Pratomagno è una dorsale montuosa che raggiunge la quota di 1592 metri in corrispondenza del monumento Croce del Pratomagno ed è situata tra Valdarno superiore e il Casentino in parte nella provincia di Arezzo ed in parte in quella di Firenze. Il fiume Arno lungo il suo percorso delimita la dorsale del Pratomagno da est…

    Giugno 7, 2021
←Pagina precedente
1 2 3 4
Pagina successiva→
Pagina principale

Partecipa a un’escursione nelle Colline Metallifere della Maremma Toscana…

⇨ SCOPRI DI PIU’ ⇦

Pagina principale

Maremma Toscana ⤣

Newsletter
Pagina principale
instagram
Escursioni
Escursioni
  • Campo Base
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Escursioni
  • Contatti
  • Avvertenze
  • Esonero da Responsabilità
  • Privacy & Cookie Policy
  • Voucher Promo Outdooractive
  • Collaborazioni
  • Newsletter

© 2018-2025 CAMMINATORI ANONIMI

Tutti i Diritti Riservati

Iscriviti alla Newsletter
IN OMAGGIO UNA GUIDA DIGITALE
icon
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA